Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciato

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il principio di separazione tra funzione di indirizzo politico e funzione di gestione quale valore di rango costituzionale funzionale alla realizzazione dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

145553
Monzani, Saul 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione. Per tale motivo, il percorso seguito a livello legislativo, ove pure è stato enunciato a più riprese il principio in esame, ha subìto, talvolta

diritto

Configurabilità del mezzo fraudolento e individuazione della persona offesa nel furto in locali di vendita a "self-service" - abstract in versione elettronica

145723
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano applicativo, per il principio di diritto enunciato sul punto del mezzo fraudolento; quanto sul piano sistematico-concettuale, per l'articolata

diritto

Il ricorso incidentale: oggetto, legittimazione e ordine di esame delle questioni tra disciplina interna e principi comunitari - abstract in versione elettronica

145973
Benetazzo, Cristiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento - che sembra confliggere con il principio di diritto enunciato dall'Adunanza Plenaria n. 4/2011, secondo cui l'accertamento

diritto

Riflessioni in tema di giurisdizione sulla responsabilità degli amministratori delle società in mano pubblica, di sollecitazione del contraddittorio su questioni rilevabili d'ufficio e di effetti negli altri processi delle sentenze delle Sezioni unite che si pronunziano sulla giurisdizione - abstract in versione elettronica

146053
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto, rilevabile d'ufficio; il secondo aspetto, invece, investe il vincolo che il principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte, in punto di

diritto

Il ricorso incidentale nei giudizi amministrativi di primo grado relativi a procedure selettive: residue incertezze domestiche e gravi incognite di origine europea - abstract in versione elettronica

146055
Betonazzi, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

selettive. Secondo l'A., il principio di diritto enunciato dalla Plenaria n. 7/2014 è condivisibile nella parte in cui ribadisce la regola - già

diritto

Note in tema di elusione fiscale, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

147233
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, con la sent. 30 novembre 2011, n. 25537, ha enunciato il principio secondo cui, ai fini della sanzionabilità amministrativa

diritto

Sulle ricadute interne della sentenza "Scoppola" (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alle sentenze di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

147781
Viganò, Francesco; Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di diritto enunciato dalla Corte europea in riferimento a un singolo caso concreto vincola lo Stato parte della Convenzione a porre rimedio alla

diritto

Ambiente ed estensione oggettiva della legittimazione ad agire delle associazioni riconosciute - abstract in versione elettronica

148757
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciato e la conseguente esclusione della legittimazione ad agire del Codacons vengono esaminati nello scritto in relazione alla natura del Codacons

diritto

Contrasti giurisprudenziali sul termine di prescrizione e responsabilità dell'avvocato - abstract in versione elettronica

148865
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quello più breve. L'A., pur condividendo in astratto il principio enunciato dalla Suprema Corte, manifesta perplessità sulla mancata

diritto

Il processo verbale di constatazione quale presupposto per l'esercizio del potere accertativo - abstract in versione elettronica

148889
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventualmente emesso. Tale enunciato della Corte di cassazione, contenuto nella sentenza n. 20770 del 2013, consente di riflettere, non solo sulla

diritto

Riparto della giurisdizione sulle azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali delle società "in house" - abstract in versione elettronica

149429
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti degli organi sociali della società "in house". La sentenza ha enunciato un innovativo principio e, da un canto, ha delineato i requisiti che

diritto

La partecipazione agli utili nell'impresa familiare: il valore probatorio degli atti di predeterminazione delle quote - abstract in versione elettronica

150035
Ciliberto, Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, con una sentenza chiarificatrice, ribadisce un principio di diritto, tutt'altro che pacifico, già enunciato nella precedente

diritto

La presunzione legale di inerenza sulle cessioni non vale per gli acquisti delle società commerciali - abstract in versione elettronica

150429
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inerenza per ottenere la detrazione dell'imposta. Il principio, enunciato dalla "sentenza n. 3452 del 2014" della Corte di cassazione, è da

diritto

La prededucibilità dei crediti professionali sorti in funzione di una procedura minore nel fallimento consecutivo: tra adeguatezza funzionale e utilità per i creditori - abstract in versione elettronica

150579
Spadaro, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ermeneutiche e normative che hanno portato al nuovo regime della prededuzione, evidenzia le criticità del principio enunciato, pervenendo a conclusioni

diritto

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della sentenza: la parola alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

151119
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condivisibile presa di posizione della sezione semplice contro il "principio di diritto di diritto enunciato dalle sezioni unite" (n. 13794/2012

diritto

L'estinzione del giudizio di appello determina il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado - abstract in versione elettronica

151335
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto enunciato dalla Corte di cassazione finisce col risultare concretamente inutile dopo l'estinzione del processo susseguente alla cassazione con

diritto

Applicazione diretta dei principi costituzionali e nullità della caparra confirmatoria "eccessiva" - abstract in versione elettronica

151589
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1418, comma 1, c.c. (per contrasto con l'art. 2 Cost. e con il principio di "solidarietà sociale" ivi enunciato) della clausola contrattuale che

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie