Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distintivi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica - abstract in versione elettronica

144797
Faini, Fernanda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolati dalle nuove disposizioni. In conclusione, nello sviluppo che porta le amministrazioni pubbliche ad assumere i tratti distintivi dell'"open

diritto

La funzione estensiva della punibilità dell'articolo 113 c.p. in relazione ai delitti causali puri - abstract in versione elettronica

145315
Piquè, Flavia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzati gli elementi della cooperazione colposa e i tratti distintivi rispetto al concorso di cause colpose indipendenti, il commento si propone

diritto

Concussione ed induzione indebita. Elementi costitutivi e criteri distintivi alla luce delle recenti Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

145596
Orrù, Martina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concussione ed induzione indebita. Elementi costitutivi e criteri distintivi alla luce delle recenti Sezioni Unite

diritto

Individuo, persona e Costituzione - abstract in versione elettronica

145955
Omaggio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individua poi i caratteri distintivi dello Stato costituzionale: la sovranità della Costituzione come fondamento primo dei diritti, il riconoscimento

diritto

Cessione del marchio d'impresa tramite il contratto di leasing: profili fiscali - abstract in versione elettronica

147681
Cimino, Filippo Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli strumentali materiali, considerando che essi (ed in particolare i segni distintivi) non sono soggetti al deterioramento fisico, ma a ben diverse

diritto

Società di fatto, associazione e scopo di lucro: un nodo gordiano ancora da sciogliere - abstract in versione elettronica

147771
Morino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento si prefigge l'obiettivo di intervenire nel dibattito sui tratti distintivi della società di fatto e sui criteri, fra i quali l'accordo

diritto

Il lavoro in somministrazione: la fornitura di personale e la disciplina del rapporto di lavoro (con l'agenzia) - abstract in versione elettronica

147909
Bassetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli elementi distintivi. Muovendo dalla premessa secondo cui il lavoratore sia inserito (anche) nell'organizzazione produttiva dell'agenzia

diritto

Brevi spunti per una configurazione unitaria delle "Alternative dispute resolution" (ADR) - abstract in versione elettronica

148469
Viotti, Santo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distintivi degli strumenti integrativi individuati.

diritto

Le Sezioni unite tracciano i confini tra concussione, induzione e corruzione - abstract in versione elettronica

148581
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concussione la prevalenza del danno e come criteri distintivi dell'induzione la prevalenza del vantaggio indebito e la presenza di una soggezione del privato

diritto

La Suprema Corte interviene sulle spese "straordinarie" per i figli: il padre facoltoso deve pagare di più! - abstract in versione elettronica

149707
Natali, Luca Cristian; Piselli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"straordinarie", inclusi i criteri distintivi fra tali tipi di spese. Ciò, avendo riguardo, peraltro, allo specifico apporto dei protocolli adottati da

diritto

La protezione della proprietà intellettuale in Cina: l'evoluzione e le prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

150859
Novaretti, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo Paese, si è avvertita la necessità di riconoscere, e proteggere, i segni distintivi delle imprese e i diritti di innovatori e artisti? Il presente

diritto

La contraffazione dei segni distintivi registrati e non registrati in Cina: la lunga marcia dalla tutela contro la confondibilità a quella contro il parassitismo - abstract in versione elettronica

150862
Galli, Cesare 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contraffazione dei segni distintivi registrati e non registrati in Cina: la lunga marcia dalla tutela contro la confondibilità a quella contro il

diritto

sistema "multilevel" di tutela degli "assets" intangibili, e in particolare dei segni distintivi, che alterna aperture e chiusure alla protezione

diritto

Un intervento delle Sezioni Unite in materia di dichiarazioni spontanee - abstract in versione elettronica

151393
Cimadomo, Donatello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare il quesito di diritto, le Sezioni Unite si occupano dei tratti distintivi delle dichiarazioni spontanee e dell'interrogatorio per

diritto

Confondibilità tra marchi: un giudizio in astratto o i n concreto? - abstract in versione elettronica

152051
Ferretti, Niccolò; Spadavecchia, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei segni a confronto, al ripetersi degli elementi maggiormente distintivi e dominanti, idonei a creare confusione nel consumatore medio. Il commento

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie