Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discrezionalita

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Meritevolezza del debitore ed esdebitazione - abstract in versione elettronica

144835
Landini, Sara (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito di una valutazione del giudice. L'ambito e i presupposti sono disciplinati dal legislatore, ma spazi sono lasciati alla discrezionalità dei

diritto

La perizia come prova neutra - abstract in versione elettronica

144953
Montagna, Mariangela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere dispositivo delle parti ed affidato esclusivamente alla discrezionalità del giudice, inidoneo ad essere collocato in una prospettiva di prova "a

diritto

Ottemperanza ed appalti: il "perdurante" problema dell'ampiezza dei poteri del Giudice amministrativo sulla sorte del contratto - abstract in versione elettronica

145035
Frasca, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Giudice amministrativo è l'attuale normativa in materia d'appalti, che permette di decidere le controversie sulla base di una "discrezionalità

diritto

Schemi legali e opposte tendenze giurisprudenziali in tema di responsabilità civile dell'"internet provider" - abstract in versione elettronica

145151
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale lascia significativi margini di discrezionalità ai legislatori nazionali) nel perseguimento dell'obiettivo di contemperare gli interessi in

diritto

Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima - abstract in versione elettronica

145175
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli spazi di discrezionalità "contra libertatem".

diritto

Riflessioni in materia di indennizzo delle vittime di reato. Quale discrezionalità statale nella scelta dei reati? - abstract in versione elettronica

145196
Pisapia, Alice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in materia di indennizzo delle vittime di reato. Quale discrezionalità statale nella scelta dei reati?

diritto

Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio - abstract in versione elettronica

145213
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia di natura esogena. Ciò ha determinato l'entrata in crisi della legalità formale e la contestuale ascesa della discrezionalità giudiziaria. L'A

diritto

Procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara tra discrezionalità tecnica e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

145214
Ubaldi, Alessio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara tra discrezionalità tecnica e tutela della concorrenza

diritto

tutela nell'ottica di una giurisdizione moderna ed europeisticamente evoluta. L'analisi prosegue analizzando il legame tra discrezionalità tecnica e

diritto

L'esercizio dell'azione penale nello Statuto della Corte penale internazionale: contenimento della "prosecutorial discretion" e rilievo internazionale dell'offesa - abstract in versione elettronica

145329
Rabai, Martina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'archiviazione, onde vagliarne l'effettiva efficacia limitativa della discrezionalità accusatoria. In tale prospettiva, particolare attenzione è

diritto

Concussione e induzione indebita: un confine ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

145495
Venafro, Emma 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

influenzare la discrezionalità del pubblico ufficiale, per conseguire dei vantaggi illeciti. Inoltre, nella sentenza, si specifica che, nell'art. 317 c.p., vi

diritto

CSM e giudice amministrativo: i nuovi limiti al sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

145655
De Nardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingerenze del giudice amministrativo in quella sfera di discrezionalità che la Costituzione (art. 105) e le norme sull'ordinamento giudiziario riservano

diritto

La liberalizzazione del commercio e i suoi attuali limiti - abstract in versione elettronica

146005
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. [Pubblica Amministrazione] l'adozione di misure amministrative imposte da particolari esigenze di interesse generale. La discrezionalità di cui gode la P.A

diritto

Il T.A.R. Lombardia - Brescia affronta nuovamente la "vexata quaestio" degli extra-oneri imponibili al privato in cambio dell'esercizio dello "jus aedificandi" - abstract in versione elettronica

146377
Durano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa hanno ampliato i confini del potere del "governo del territorio" e la sua discrezionalità

diritto

L'abuso del procedimento giudiziario e amministrativo in senso anticoncorrenziale e la funzione sanzionatoria delle Autorità indipendenti (considerazioni intorno a Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. 21 maggio 2013, n. 2722) - abstract in versione elettronica

146399
Rosina, Ermes 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indeterminati sottesi alla definizione normativa della condotta anticoncorrenziale, ma anche quella di operare scelte, connotate da una discrezionalità non

diritto

La "riserva del possibile" ("vorbehalt des möglichen") costituisce un limite all'intervento giurisdizionale nelle politiche pubbliche sociali? - abstract in versione elettronica

146403
Perlingeiro, Ricardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità politica al legislatore sul bilancio. In altri termini, il testo dimostra che la riserva del possibile, contrariamente a quanto s'immagina, non ha

diritto

Discrezionalità amministrativa, clausole generali e ordine giuridico della società - abstract in versione elettronica

146538
Perfetti, Luca R. 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Discrezionalità amministrativa, clausole generali e ordine giuridico della società

diritto

Il contributo si propone di fornire una ricostruzione della discrezionalità amministrativa. In particolare, il testo assume le nozioni di

diritto

Il licenziamento "economico" alla luce del novellato articolo 18 - abstract in versione elettronica

146791
Gargiulo, Umberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poi il ruolo del giudice ed i margini di discrezionalità dell'intervento giudiziale, particolarmente con riferimento all'opzione tra reintegrazione e

diritto

Etica e deontologia nei momenti finali dell'esistenza. In margine al caso di Eluana Englaro - abstract in versione elettronica

146881
Deidde, Beniamino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si interroga sul tema del diritto alla vita e del diritto alla morte e dei margini di discrezionalità riservati all'interprete di una materia

diritto

Quali dirigenti servono alla giustizia? - abstract in versione elettronica

146885
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, professionalità, responsabilità, attitudini, anzianità, discrezionalità. L'evoluzione che hanno conosciuto il dibattito pubblico, la normativa primaria e

diritto

La dirigenza degli uffici giudiziari: una riforma da completare a livello culturale e normativo - abstract in versione elettronica

146887
Castelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dirigenziale si fonda sulle attitudini, e questo richiede di accettare la relativa e inevitabile discrezionalità di valutazione. La "leadership

diritto

Selezione e valutazione dei "semidirettivi" - abstract in versione elettronica

146901
Civinini, Maria Giuliana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopprimendo la discrezionalità del CSM nella selezione dei dirigenti si riducano i rischi è sbagliata e comporta una rinuncia a dare risposte

diritto

Il ruolo dei presidenti di sezione e le modalità della loro scelta - abstract in versione elettronica

146903
Torrice, Amelia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione. Non sono condivisibili le posizioni di coloro che, radicalizzando il dibattito intorno alla discrezionalità del CSM nella scelta dei

diritto

La prospettiva del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

146919
Fiorentino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine gerarchico, dei vincoli formali e degli automatismi astratti, privilegiando l'esercizio di una discrezionalità ampia e indirizzata alla più

diritto

Il "figlio a tutti i costi" e la "procreazione medicalmente assistita". Così la Corte Costituzionale dimentica il primato degli interessi e dei diritti dei minori - abstract in versione elettronica

147023
Casini, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

embrioni congelati dovuto a un'incontrollabile discrezionalità dei medici).

diritto

Articolo 54 della Carta Costituzionale: adempiere con onore le funzioni pubbliche - abstract in versione elettronica

147537
Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra controllo penale e discrezionalità amministrativa e il modo con cui il legislatore ha inteso contenere le tendenze espansionistiche della

diritto

Discrezionalità tecnica ancora alla prova: il vincolo storico-artistico sul sistema dei laghi di Mantova - abstract in versione elettronica

147552
Cristina, Videtta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Discrezionalità tecnica ancora alla prova: il vincolo storico-artistico sul sistema dei laghi di Mantova

diritto

La vicenda del giudizio sulla legge elettorale: crisi forse provvisoria del modello incidentale - abstract in versione elettronica

148191
Staiano, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità del legislatore" quanto alla scelta della formula e del sistema elettorale da compiere con una nuova legge, considerate le circostanze

diritto

La figura dei ministri di culto acattolici delle confessioni "senza Intesa". Gli orientamenti del Consiglio di Stato tra consistenza numerica dei gruppi religiosi e discrezionalità della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

148340
Parisi, Marco 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gruppi religiosi e discrezionalità della Pubblica Amministrazione

diritto

Consiglio di Stato, concernenti l'approvazione governativa dei ministri di culto, caratterizzati da una eccessiva discrezionalità dei pubblici apparati

diritto

Evoluzioni dell'appello civile - abstract in versione elettronica

148433
Bergamini, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'espressione "appello" identifichi ancora una categoria omogenea. Esamina inoltre i limiti che la discrezionalità del legislatore incontra nel

diritto

La ripartizione della giurisdizione negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

148467
Salvago, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con particolare riguardo alle aree residue in cui permane la discrezionalità amministrativa, nonché all'influenza dei nuovi principi comunitari

diritto

La regolamentazione degli indicatori di risultato nella relazione sulla gestione: evidenze dalla realtà italiana - abstract in versione elettronica

148507
Bini, Laura; Maccherini, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità alle imprese in merito all'ammontare e al contenuto degli indicatori da comunicare. Attraverso l'analisi delle Relazioni sulla Gestione di un

diritto

Le Sezioni unite tracciano i confini tra concussione, induzione e corruzione - abstract in versione elettronica

148581
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra le fattispecie rischi addirittura di incrementare in virtù dell'ampia discrezionalità attribuita al giudice, tuttavia, da un punto di vista

diritto

Ringiovanire il diritto? Spunti su concetti indeterminati e clausole generali - abstract in versione elettronica

148601
Di Marzio, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al caso concreto. Le considerazioni finali sono riservate alla discrezionalità del giudice, il vero problema di politica del diritto implicato

diritto

Riciclaggio e auto-riciclaggio - abstract in versione elettronica

148635
Bricchetti, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fatto alla discrezionalità del giudice. Un'autonoma previsione di autoriciclaggio dovrebbe attribuire centralità alla finalità dell'investimento

diritto

Sulla valutazione delle azioni in caso di recesso - abstract in versione elettronica

148789
Rossi, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità e conducono a risultati fra loro anche molto diversi. Nell'articolo si dà conto delle scelte operate dal Tribunale di Roma e del

diritto

Per una rifondazione delle problematiche poste dal calcolo del cumulo giuridico - abstract in versione elettronica

148851
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le esigenze di garanzia espresse dalla legalità e la discrezionalità giudiziale funzionale alla "ratio" di "favor" sottesa al cumulo giuridico.

diritto

Le nuove norme penali sostanziali di contrasto al fenomeno della violenza di genere - abstract in versione elettronica

149459
Macrì, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"discrezionalità sanzionatoria" degli organi giudicanti, e - ponendosi ancora in un'ottica emergenziale - procrastinano ulteriormente la doverosa riforma

diritto

Valutazione dei marchi e risarcimento del danno da contraffazione: "best practices" e "standard" internazionali - abstract in versione elettronica

149731
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ISO 10668, proposti a livello internazionale, riduce i margini di discrezionalità del valutatore e va opportunamente adattata al danno che di volta

diritto

Il contratto di sponsorizzazione pubblica - abstract in versione elettronica

149845
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appalti esclusi. L'effetto di tale configurazione è una maggiore discrezionalità della stazione appaltante nel definire le varie clausole e regole di

diritto

Illegittimità dell'obbligo del cognome paterno e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

150029
Stefanelli, Stefania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento dipendente dalla discrezionalità amministrativa e comunque inidoneo ad eliminare il pregiudizio. I disegni di legge depositati in

diritto

La Plenaria sulla conservazione dei plichi e sindacato sull'anomalia delle offerte - abstract in versione elettronica

150391
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacato del Giudice amministrativo circa le offerte sospettate di anomalia, in quest'ultimo caso con più attenzione alla discrezionalità tecnica, che la

diritto

Verifica dell'anomalia delle offerte e limiti del sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

150711
Longo, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illogiche e/o irragionevoli, pena, in caso contrario, un'illegittima invasione dell'insopprimibile sfera di discrezionalità tecnica degli organi

diritto

Dieci anni di amministrazione di sostegno: poteri del giudice tutelare, rilevanza del consenso e del dissenso del destinatario di provvedimenti di protezione - abstract in versione elettronica

150751
Giannone, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto; senza un accertamento rigoroso, a monte, sul livello di compromissione, si rimette alla discrezionalità del Giudice la scelta dello "scrimen

diritto

Delibera assembleare di riduzione facoltativa del capitale nella s.r.l. e opposizione dei creditori - abstract in versione elettronica

151069
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzano per ampia discrezionalità e possono successivamente essere sindacate sotto vari profili. Siffatti aspetti problematici sono stati acuiti dalla

diritto

Diritto penale mite? Una formula "bella e infedele" - abstract in versione elettronica

151401
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un potenziamento della discrezionalità del giudice rispetto a quella riscontrabile in passate esperienze giudiziarie. Dopo aver sottolineato alcuni

diritto

La valutazione di azioni e quote in caso di recesso: note a margine del contributo di Mauro Bini - abstract in versione elettronica

152013
Toffoletto, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità che una lettura attenta della norma consenta di limitare gli eccessi di discrezionalità altrimenti assegnati al soggetto valutatore e di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie