Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definita

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tenuta del sistema di relazioni industriali alla prova del legislatore e della magistratura. Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231 - abstract in versione elettronica

144891
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Un giudizio, quello dell'A. esasperato sull'ultima sentenza definita falsamente additiva poiché recuperatoria del concetto di partecipazione attiva

diritto

L'onere di immediata impugnazione del bando riguarda le clausole impeditive della partecipazione ma anche quelle impeditive della concorrenza - abstract in versione elettronica

145339
Monzani, Saul 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(provvedimento di aggiudicazione o di esclusione). A tale proposito si è evidenziato il susseguirsi di due teorie: una, definita come "tradizionale", che aveva

diritto

Quali relazioni industriali nell'epoca dell'industrializzazione - abstract in versione elettronica

146227
Bini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene definita come "fase giudiziale" del diritto sindacale. Nel ragionamento proposto si riflette, attraverso il meditato richiamo della più autorevole

diritto

Jaques Rambaud e "Naples sous Joseph Bonaparte": due storie interrotte - abstract in versione elettronica

146233
Mastroberti, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni del Regno e inserite nel quadro di una ben definita linea politica del Sovrano che, a giudizio di Rambaud, si caratterizzò per una certa

diritto

Oltre la censura del senso: riflessioni sul futuro della bioetica - abstract in versione elettronica

146723
Dell'Oro, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la riflessione tuttavia, benché accomunate da una generale preoccupazione etica, non sempre si articolano in una metodologia chiara e definita. In

diritto

La professionalità del presidente di sezione penale e la prospettiva di "tabellizzare" le funzioni semidirettive - abstract in versione elettronica

146907
Mannucci Pacini, Ilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel titolo è definita tabellarizzazione dei semidirettivi). Negli ultimi paragrafi si affrontano alcune questioni specifiche riguardanti i semidirettivi

diritto

La disciplina delle vendite sottocosto - abstract in versione elettronica

147133
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologia di vendita, così come definita dalla normativa nazionale e dagli interventi Ministeriali in materia.

diritto

Underworld - abstract in versione elettronica

147549
Carillo, Gennaro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grecità, viene definita in negativo, come non-trasgressione della legge. Il concetto di giusto si identifica con leggi (scritte) e consuetudine, e giusto è

diritto

Il dissesto degli enti locali dinanzi alla Corte europea dei diritti umani - abstract in versione elettronica

147775
Mercati, Livia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sospensione delle procedure esecutive, purché essa sia definita o definibile nella sua durata in termini di ragionevolezza e proporzionalità. Nel caso di

diritto

Affidamento legittimo ed esigibilità del tributo - abstract in versione elettronica

147825
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento, escludendo la tutela "rafforzata" del contribuente. La questione non appare tuttavia definita: la "vis" espansiva del principio di buona fede e

diritto

Riflessioni sul rapporto tra sistema penale e sistema tributario - abstract in versione elettronica

148011
Manoni, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge Delega 11 marzo 2014, n. 23, la cui portata applicativa dovrà essere definita da decreti delegati, facendo salvi, però, gli effetti degli atti

diritto

Contributi del diritto alla riduzione della medicina difensiva - abstract in versione elettronica

148035
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; previsione di una responsabilità penale limitata ai soli casi di colpa grave (normativamente definita); rivisitazione dell'attività dei periti nel processo

diritto

La perentorietà del termine per la presentazione della documentazione da parte dell'aggiudicatario - abstract in versione elettronica

148575
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

desta alcune perplessità - ha ritenuto che la perentorietà del termine non debba essere necessariamente definita espressamente da una norma, ma vada

diritto

Associazione in partecipazione - abstract in versione elettronica

148819
Miscione, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita come sanatoria, poiché convalida un'azione già avviata dalle parti sociali. Tale procedura, che consente l'assunzione di precedenti associati

diritto

Il progressivo avvicinamento della TASI all'IMU - abstract in versione elettronica

149921
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 16/2014 (cd. decreto "salva Roma ter") ha corretto la disciplina della IUC [imposta unica comunale], così come definita dalla legge di

diritto

L'invito alla regolarizzazione del contributo unificato quale atto autonomamente impugnabile di fronte alle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

150131
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto, si sofferma sulla sua natura sostanziale richiedendo la presenza di una pretesa tributaria definita nel suo ammontare e in grado di incidere

diritto

I riflessi della "responsabilità genitoriale" sul sistema di diritto penale - abstract in versione elettronica

151507
Zagnoni Bonilini, Piera 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitoriale", nozione, questa, non definita dal legislatore e alla quale si è cercato di offrire significato anche alla luce della Relazione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie