Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizza

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scissione: un'operazione intangibile? - abstract in versione elettronica

144817
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdurante crisi economica, che si caratterizza per l'impiego delle operazioni straordinarie di fusione e scissione (nei provvedimenti in commento viene in

diritto

Osservazioni sul reato di infedeltà patrimoniale e sul rapporto con l'appropriazione indebita - abstract in versione elettronica

145061
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reati di infedeltà patrimoniale e di appropriazione indebita sono in rapporto di specialità reciproca. L'art. 2634 c.c. si caratterizza, infatti

diritto

"Giudizi di fatto" e contiguità mafiosa nella recente giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

145289
Alberico, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussiste quella osmosi tra il reo ed il sodalizio che caratterizza la fattispecie associativa e manca, dunque, quel legame solido e stabile che può essere

diritto

Alcune osservazioni in tema di responsabilità dell'assicuratore per il fatto illecito del proprio agente costituito in forma di società di persone - abstract in versione elettronica

145381
Boiti, Cristiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio agente di assicurazione. La concreta fattispecie esaminata dal Tribunale di Bologna si caratterizza, tuttavia, per la natura dell'agente di

diritto

Il contratto di rete. Profili giuridici - abstract in versione elettronica

145813
Arrigo, Tommaso 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolare forme di aggregazione tra imprese e si caratterizza per essere una figura flessibile di contratto plurilaterale. Questo lavoro ne analizza i

diritto

La responsabilità dell'amministratore di condominio dopo la legge n. 220/2012 - abstract in versione elettronica

145855
Mirabile, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La figura dell'amministratore di condominio si caratterizza per un lungo percorso evolutivo, al quale ha contribuito in modo determinante l'opera

diritto

Il Dirigente Medico Legale dell'Inail garante della presa in carico del lavoratore infortunato e tecnopatico - abstract in versione elettronica

146117
Miccio, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistenziale, che caratterizza la presa in carico dell'infortunato sul lavoro e tecnopatico, il ruolo specifico del Dirigente Medico Legale, quale garante

diritto

Il ruolo della "governance" nelle scelte di informativa volontaria sul "web". Un'analisi sulle società quotate italiane - abstract in versione elettronica

146339
Mazzotta, Romilda; Bronzetti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle società quotate italiane, un interessante ambito di studio se si considera l'elevata concentrazione. proprietaria che le caratterizza

diritto

Crisi economica e crisi del "Welfare State" - abstract in versione elettronica

146409
Persiani, Mattia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze di vita, infatti, potrà trovare nuova attuazione il principio della solidarietà tra generazioni che da sempre caratterizza la tutela

diritto

Il giudice competente per l'azione di risarcimento danni conseguente al pagamento di tributi incompatibili con il diritto europeo - abstract in versione elettronica

146481
Contaldi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte in commento appare rispettosa sia del diritto europeo, sia del principio di specialità che caratterizza la giurisdizione delle commissioni

diritto

Il disastro ambientale di Taranto. Gli interventi finanziari e fiscali per fronteggiare il grave inquinamento - abstract in versione elettronica

146553
Uricchio, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stato di grave inquinamento che caratterizza la città di Taranto ha reso necessaria l'adozione di una legislazione d'urgenza per affrontare

diritto

Nuovo rito sui licenziamenti: "giusto processo" ed "imparzialità" del giudice del lavoro - abstract in versione elettronica

146645
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cd. legge Fornero) ha introdotto un nuovo rito in materia di licenziamenti, che si caratterizza per una tecnica legislativa del tutto approssimativa in

diritto

Il salario minimo legale - abstract in versione elettronica

146747
Bellavista, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentare una delega volta, tra le altre cose, anche all'introduzione di un compenso orario minimo, si caratterizza per l'evanescenza del ruolo, meramente

diritto

La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento - abstract in versione elettronica

147001
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si caratterizza per la circostanza che alla rinunzia al diritto reale si accompagna la dismissione di una situazione debitoria. Molto diverse sono

diritto

I rapporti, sotto il profilo dell'Iva, tra stabile organizzazione, casa madre e terzi - abstract in versione elettronica

147011
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della stabile organizzazione ai fini delle imposte sui redditi, laddove è obliterata la specificità che caratterizza il sistema dell'Iva europea

diritto

Gestione dei conflitti e mediazione - abstract in versione elettronica

147089
Callegari, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nasce da alcune osservazioni svolte in merito all'emanazione del d.Lgs. 28/2010, e si caratterizza quale contributo alla letteratura relativa ai

diritto

Matrimonio canonico, matrimoni religiosi, proliferazioni delle unioni para-matrimoniali - abstract in versione elettronica

147411
Fumagalli Carulli, Ombretta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuta dallo Stato a tutti gli effetti questa scelta pare del resto una risposta coerente con l'impianto di tutela della persona che caratterizza

diritto

Una Rivista a sostegno della normatività forte della Costituzione - abstract in versione elettronica

148157
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo scritto l'A., a partire dal suo apprezzamento per la pratica esemplare di "costituzionalismo militante" che caratterizza la rivista

diritto

L'illegittimità del licenziamento collettivo derivante dalla violazione della comunicazione finale - abstract in versione elettronica

148689
Verde, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pattuito nell'accordo sindacale che caratterizza l'intera procedura.

diritto

Dubbi di costituzionalità sul contributo unificato per le ONLUS - abstract in versione elettronica

149307
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolta dalle "associazioni" di "consumatori", che si caratterizza per essere rivolta alla tutela, non solo degli interessi del singolo individuo, ma pure

diritto

L'illegittimità costituzionale del contributo di solidarietà: una sentenza dall'esito scontato - abstract in versione elettronica

149513
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione del principio di capacità contributiva e, soprattutto, di quello di eguaglianza. La sentenza si caratterizza, altresì, per le interessanti

diritto

I "minibond" e le "nuove" obbligazioni partecipative: problemi di inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

149615
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del tutto simile a quello che caratterizza gli strumenti finanziari partecipativi. Conclusione questa che, ad esito dell'analisi proposta dall'A

diritto

Considerazioni sul tentativo di furto nei supermercati in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

150013
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che caratterizza il "sistema" dei furti.

diritto

Il rito Fornero alla Consulta: è incostituzionale la mancata previsione di un dovere di astensione in capo al giudice della opposizione autore dell'ordinanza sommaria? - abstract in versione elettronica

150349
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una sua reinvestitura nel giudizio di opposizione. L'attributo della indispensabilità degli atti istruttori i, che caratterizza la fase sommaria

diritto

Sull'ambito di applicazione della disciplina del credito fondiario - abstract in versione elettronica

150411
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"speciale" (nel senso di "premiale" per la Banca) che caratterizza il mutuo fondiario.

diritto

Il regime tributario del "Collateral" a garanzia degli strumenti derivati OTC [over the counter] - abstract in versione elettronica

150693
Galli, Carlo; Palanca, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assetto negoziale dei contratti derivati "over the counter" si caratterizza sempre più spesso per il ricorso a strumenti di protezione dal rischio

diritto

Dieci anni di amministrazione di sostegno: poteri del giudice tutelare, rilevanza del consenso e del dissenso del destinatario di provvedimenti di protezione - abstract in versione elettronica

150751
Giannone, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificarsi l' assenza di una difesa tecnica e la procedura deformalizzata che caratterizza l'istituto. Tali osservazioni portano a ritenere che le decisioni

diritto

Il credito di imposta per investimenti in macchinari industriali utilizzabile anche in compensazione - abstract in versione elettronica

151035
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edizione" delle precedenti "Tremonti", ma si caratterizza per la fruibilità - in autoliquidazione - come credito di imposta utilizzabile in compensazione

diritto

Sulla sorte del mutuo fondiario che viola i limiti di finanziabilità: un recente, criticabile arresto della Cassazione - abstract in versione elettronica

151109
Martino, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale. La decisione si caratterizza per una discutibile applicazione di principi del tutto condivisibili e costituisce un precedente di sicuro rilievo

diritto

Univocità ed idoneità degli atti nella recente elaborazione giurisprudenziale sul delitto tentato - abstract in versione elettronica

151163
Guidi, Dario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il panorama giurisprudenziale sul delitto tentato è oggi quanto mai frastagliato e disorganico e si caratterizza soprattutto per la mancanza di basi

diritto

La responsabilità gestoria dei soci di s.r.l. - abstract in versione elettronica

151995
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si pone l'accento sul requisito soggettivo dell'intenzionalità, che caratterizza la fattispecie in esame ma la cui definizione appare per molti versi

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie