Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voluto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reciproche prestazioni, così come realmente voluto, venuto meno in ragione della difformità tra le condizioni effettive del bene compravenduto e quelle

Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento - abstract in versione elettronica

137847
Pluchino, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sugli stessi, risulta che in Italia, anche attraverso l'uso dell'art. 146 TUB [Testo Unico Bancario], si è voluto procedere ad una assimilazione degli

Diritti economici e solidarietà ambientale. Spunti per una funzionalizzazione delle disposizioni costituzionali sui rapporti economici a fini ambientali - abstract in versione elettronica

138325
Sabatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento da parte dei soggetti giuridici pubblici, i cui compiti di solidarietà ambientale discendono dall'art. 3, comma 2, Cost. Si è voluto, perciò, porre

Orio Giacchi e lo Stato laico - abstract in versione elettronica

138331
Fumagalli Carulli, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno voluto ricordare gli apporti di alcuni grandi Maestri dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, protagonisti della cultura cattolica come della

Bartolomeo Sozzini e l'aula padovana delle sue lezioni nella raffigurazione del giurista e medaglista Giulio Della Torre - abstract in versione elettronica

138789
Maffei, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una lezione. Il fatto, qui segnalato per la prima volta, che il giurista-medaglista si sia raffigurato fra gli studenti, suggerisce che abbia voluto

Le neoplasie professionali da esposizione a radiazione solare UV: denunce e riconoscimenti - abstract in versione elettronica

138845
Acciai, M.C.; Calabretta V. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voluto esaminare in un più ridotto campione, relativo a denunce di dermopatie avanzate nella regione Toscana dopo l'entrata in vigore della nuova

La riforma del credito al consumo - abstract in versione elettronica

139745
Bazzo, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Europea, perciò, ha voluto fornire regole non solamente per armonizzare la pluralità delle fonti normative, comunitarie e nazionali, che governavano

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013 - abstract in versione elettronica

139805
Coelho, Goncalo; De Sousa, Pedro Caro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica più di quanto dovrebbe, o forse, più di quanto non avrebbe probabilmente voluto.

La tutela del lavoratore nei confronti dell'insolvenza del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

140057
Zilio Grandi, Gaetano; Sferrazza, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, diritto previdenziale) appare più intenso che altrove. Gli AA. hanno voluto indagare a fondo questo intersecarsi, a volte confuso, tra corpi normativi

I termini di impugnazione del licenziamento dopo le riforme - abstract in versione elettronica

140445
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro ha voluto affrontare, se pur sinteticamente, l'evoluzione della disciplina del licenziamento, con particolare riferimento ai

Legato avente ad oggetto un "rapporto bancario" e conseguenze della mancanza dei beni che ne formano oggetto - abstract in versione elettronica

140467
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voluto disporre un legato di cosa da prendersi da certo luogo ai sensi dell'art. 655 c.c., individuando il "luogo" nel conto corrente esistente presso

La sedazione palliativa tra etica e diritto: la situazione italiana - abstract in versione elettronica

140521
Persano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personalista (l'applicazione del principio del duplice effetto, per il quale un atto è etico anche se da esso ne consegue pure un male non voluto, a determinate

La situazione giuridica e pastorale dei fedeli delle Chiese cattoliche Orientali in Germania - abstract in versione elettronica

140887
Mandiyil, Jacob 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di questi fedeli è in aumento in questo paese come negli altri paesi europei. Nella prima parte abbiamo voluto vedere la situazione dei migranti e

Art. 18 St. lav. per il pubblico impiego privatizzato cercasi disperatamente - abstract in versione elettronica

141497
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina che la c.d. privatizzazione avrebbe voluto rendere sempre più comune fra lavoro privato e impiego pubblico. Sul banco degli imputati, quei commi

Impoesazione costitutiva "ex parte fisci" e impoesazione sostitutiva "ope iudicis" - abstract in versione elettronica

142103
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inelegante neologismo, con il quale si è voluto icasticamente rappresentare la compenetrazione della riscossione nell'accertamento, l

Se l'impresa è in crisi non scatta il reato di omesso versamento delle imposte - abstract in versione elettronica

142391
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato di omesso versamento, per la cui sussistenza è necessario che il fatto sia preveduto e voluto come conseguenza dall'autore. La pronuncia appare

I limiti alla modificabilità dell'atto costitutivo ''standard'' della s.r.l. semplificata - abstract in versione elettronica

142655
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle parti poiché sarebbe incongruo ritenere che la norma primaria abbia voluto limitare l'autonomia negoziale rimettendo ad una normativa regolamentare

I regolamenti sui termini di conclusione dei procedimenti amministrativi delle amministrazioni statali - abstract in versione elettronica

144009
Urbano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regolamenti che stabiliscono i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi rappresentano l'ultimo tassello del disegno voluto dal

Dall'attuale assetto dell'udienza preliminare alla trasformazione in senso monofasico del processo - abstract in versione elettronica

144247
Falcone, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza o innocenza dell'imputato. Con la disciplina dell'udienza preliminare e della sentenza di non luogo a procedere il legislatore ha voluto

Quale sorte per il giudicato nazionale a fronte di un "revirement" giurisprudenziale delle Sezioni Unite? - abstract in versione elettronica

144249
Mangiaracina, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il fatto giudicato non è previsto dalla legge come reato - ha voluto "richiamare" i giudici alla prudenza in sede interpretativa. Sullo sfondo della

Chiariti i dubbi degli operatori in materia di tributi sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

144293
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"FAQ" (pubblicate sul sito del Ministero dell'economia e delle finanze nel corso del mese di agosto), ma si è voluto comunque integrare l'originario

Preliminare di vendita di immobile industriale e rapporto con il definitivo - abstract in versione elettronica

144359
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbiano stipulato il contratto definitivo, quest'ultimo costituisce l'unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al negozio voluto, in quanto

Società di comodo tra finalità, lacune e proporzionalità dell'assetto normativo - abstract in versione elettronica

144629
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità ed efficienza anche economica di un siffatto sistema normativo in relazione alle finalità che ha voluto perseguire, su cui sono sorte non poche

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180689
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dare I'impressione di aver voluto «togliersi il dente» di un augurio o di un regalo evidentemente fatti controvoglia... A costo di scandalizzare i più

Pagina 192

Cerca

Modifica ricerca