Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: truffa

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il delitto d'indebita percezione di pubbliche erogazioni (art. 316-ter c.p.): effetti perversi di una fattispecie mal formulata - abstract in versione elettronica

137547
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità. Infatti, in caso di ottenimento di pubbliche erogazioni attraverso falsità documentali, sussisterebbero in realtà gli estremi della truffa e

Truffa contrattuale e strumenti finanziari derivati: il "mark to market" nel diritto penale - abstract in versione elettronica

137866
Petroni, Giovanni 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Truffa contrattuale e strumenti finanziari derivati: il "mark to market" nel diritto penale

La nota analizza una pronuncia in tema di truffa contrattuale commessa nell'ambito della negoziazione e conclusione di contratti derivati con enti

Truffa e furto aggravato dal mezzo fraudolento: appunti per una distinzione - abstract in versione elettronica

138022
Avancini, Francesca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Truffa e furto aggravato dal mezzo fraudolento: appunti per una distinzione

La ricerca di una precisa linea di demarcazione tra le fattispecie di truffa e di furto aggravato dal mezzo fraudolento non può prescindere da una

I reati di truffa e usura nei contratti derivati e la metafisica finanziaria - abstract in versione elettronica

139612
Pacileo, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reati di truffa e usura nei contratti derivati e la metafisica finanziaria

meno del reato di truffa.

Il caso del Guadagnini apocrifo: a proposito del falso nel mondo della liuteria - abstract in versione elettronica

141005
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo caso concerne la compravendita di uno strumento ad arco del Settecento italiano poi rivelatosi falso. Il compratore, accertata la truffa di

Illiceità penale della condotta e invalidità del contratto - abstract in versione elettronica

142603
Di Marzio, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sintetica dimostrazione attraverso l'analisi del dibattito sulle conseguenze civilistiche delle condotte penalmente rilevanti di truffa, circonvenzione di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie