Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tribunali

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'"intent to destroy" nel crimine di genocidio. Un esame della giurisprudenza internazionale - abstract in versione elettronica

137093
Leotta, Carmelo Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Convenzione ONU del 1948 contro il genocidio, gli Statuti dei Tribunali ad hoc per la ex-Jugoslavia (art. 4) e per il Rwanda (art. 2), come pure

"Turismo giudiziario" dei fascicoli e violazioni tabellari. Quale tutela? - abstract in versione elettronica

137285
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si registra sempre più diffusamente nei grandi tribunali il fenomeno dello spostamento dei processi da un giudice ad un altro, trascurandosi gli

Fatti ed eventi costituenti presupposto per la liquidazione dell'equo indennizzo - abstract in versione elettronica

137763
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso Tar nel corso di un decennio senza alcuna considerazione per il contrario avviso espresso da altri Tribunali e, soprattutto, dal giudice di

L'art. 19 dello Statuto e la segregazione della F.I.O.M., fra interpretazioni evolutive e dubbi di incostituzionalità - abstract in versione elettronica

138133
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., premessa una sommaria ricostruzione storico-normativa di tali vicende, esamina le diverse soluzioni fornite dai Tribunali del lavoro alla attuale

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvalorati dai medici, da quei medici che entravano nei tribunali con la sicurezza di essere depositari degli strumenti indispensabili a rivelare la

Schiavi avvelenatori. Resistenze alla schiavitù e giurisdizioni penali straordinarie nelle Antille francesi della Restaurazione - abstract in versione elettronica

138857
Fioravanti, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da comportare per la sua repressione l'istituzione di tribunali speciali, privi di garanzie per gli imputati, che condannarono a pene severe sia

L'istituto della mediazione/conciliazione fra luci ed ombre. Alcune riflessioni medico-legali - abstract in versione elettronica

140075
Angioni, Carlo; Giannace, Carolina; Mele, Andrea; Ciancolini, Giorgia; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di procedibilità, la professionalità e la formazione del mediatore, anche alla luce delle recenti pronunce della Corte costituzionale, dei Tribunali di

Primi orientamenti giurisprudenziali sulla c.d. Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

140465
Sessa, Elvira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative date dai tribunali italiani sulle principali questioni processuali e sostanziali sollevate dalla applicazione della legge n. 92 del 2012.

Le nuove leggi penali vaticane: per una sintetica riflessione - abstract in versione elettronica

140571
Astorri, Romeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'estensione delle competenze dei tribunali vaticani. Da ultimo l'A. si sofferma brevemente sulle difficoltà insite nell'inserimento di norme, per così dire

I tribunali interdiocesani alla luce dei recenti documenti della Segnatura apostolica. Alcune considerazioni pratiche - abstract in versione elettronica

140864
Malecha, Pawel 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I tribunali interdiocesani alla luce dei recenti documenti della Segnatura apostolica. Alcune considerazioni pratiche

Il commento presenta la problematica sui tribunali interdiocesani della Chiesa latina in modo che vengano chiarite e meglio illustrate le più

Il concordato (per ora) è salvo: la Cassazione rispetta gli accordi di Villa Madama - abstract in versione elettronica

141801
Iannaccone, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cost. n. 421/1993, sostiene la sopravvivenza della ''riserva di giurisdizione a favore dei tribunali ecclesiastici per le cause volte ad accertare la

La fecondazione "eterologa" ritorna davanti alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

143427
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte europea dei diritti dell'uomo resa su analoga questione nei confronti dell'Austria, i Tribunali di Catania, Milano e Firenze hanno deciso di

Sull'ordine di esame dei ricorsi invocate la Corte di giustizia e una nuova Plenaria - abstract in versione elettronica

143439
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: dapprima tra i Tribunali amministrativi di primo grado, tra i quali, come quello torinese, che, ha rimesso la questione alla Corte di giustizia

I procedimenti ''de potestate'' dopo la riforma, tra tribunale ordinario e giudice minorile - abstract in versione elettronica

143489
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La riforma della filiazione e il sistema delle competenze. La proroga per i provvedimenti ''de potestate'' e il protocollo d'intesa dei Tribunali

Vincolo testamentario di destinazione: il primo precedente dei tribunali italiani - abstract in versione elettronica

144114
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vincolo testamentario di destinazione: il primo precedente dei tribunali italiani

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191315
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

), nei tribunali, negli interrogatori, si filmano le dichiarazioni di imputati e testimoni; solo in questo modo è possibile cogliere sfumature

Pagina 135

, Pacini Fazi, 2009. Ekman P., I volti della menzogna: gli indizi dell'inganno nei rapporti interpersonali, negli affari, nella politica, nei tribunali

Pagina 197

Cerca

Modifica ricerca