Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabilite

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'obbligo del preponente di non rifiutare le proposte convenienti inoltrategli dall'agente - abstract in versione elettronica

137809
Dore jr., Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesimo. In tal senso, deve considerarsi conveniente la proposta rispettosa delle condizioni contrattuali stabilite dal preponente, proveniente da un

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenze stabilite e radicate a priori dalla "natura". Le diverse interpretazioni scientifiche e soprattutto mediche dei modi di presentarsi della natura

Autorizzazione integrata ambientale, come cambia il ruolo delle BAT (Best Available Techniques) - abstract in versione elettronica

138691
Labarile, Maria Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), stabilite ai sensi della direttiva 2010/75/UE, relativa alle emissioni industriali. Passando quindi in rassegna le novità normative contenute in tale

Il diritto degli omosessuali di vivere liberamente una condizione di coppia - abstract in versione elettronica

138817
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso che, nelle forme stabilite per la celebrazione del matrimonio, due persone di sesso diverse si scambiano, dichiarando che si vogliono

La Consulta parifica le notifiche degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento a soggetti "relativamente" irreperibili - abstract in versione elettronica

140645
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irreperibilità "relativa" si esegue con le modalità stabilite per l'atto di accertamento nei casi di irreperibilità "assoluta", l'agente della notificazione

La prova contraria negli accertamenti da redditometro - abstract in versione elettronica

141699
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova contraria può essere, in ogni caso, fornita dal contribuente in modo ampio, anche al di là delle casistiche stabilite dalla norma anteriormente

Esclusione dall'IRAP di professionisti e imprese: una disciplina da rivedere - abstract in versione elettronica

141733
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondo sembra far ritenere che si intenda ampliare l'ambito applicativo dell'esclusione rispetto ai presupposti e delle condizioni stabilite dalla

La Consulta parifica le notifiche di accertamenti e cartelle a soggetti ''relativamente'' irreperibili - abstract in versione elettronica

141737
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irreperibilità ''relativa'' si esegue con le modalità stabilite per l'atto di accertamento nei casi di irreperibilità ''assoluta'', l'agente della

Imposta di registro sull'acquisto di terreni agricoli: nessuna certificazione per lo IAP - abstract in versione elettronica

143583
Buono, Domenico; Cenicola, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"coltivatore diretto" dalla legge n. 604/1954 in materia di piccola proprietà contadina, in quanto le "condizioni" ivi stabilite "non" sono "compatibili" con la

In attesa di un'apertura legislativa sul trattamento delle perdite nelle fusioni transfrontaliere - abstract in versione elettronica

143695
Lauricella, Leo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternativa, si potrebbero considerare valide le regole stabilite dall'art. 172, comma 7, del T.U.I.R. sulle fusioni anche per le incorporanti società

La vigilanza e le sanzioni - abstract in versione elettronica

143743
Ponti, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'effettività delle regole sull'inconferibilità e sull'incompatibilità degli incarichi dirigenziali stabilite dal decreto legislativo n. 39 è

La tassazione degli OICVM di diritto estero dopo la direttiva UCITS IV - abstract in versione elettronica

143819
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

UE o Stati SEE che offrono all'Italia un adeguato scambio di informazioni e sono gestiti da società di investimento stabilite in tali Stati o in altri

Cerca

Modifica ricerca

Categorie