Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soggettivo

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46110
Stato 1 occorrenze

Ambito soggettivo di applicazione

Responsabilità, giustizia e diritto vivente - abstract in versione elettronica

137087
Pasculli, Maria Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo del reato, in relazione al dolo eventuale e alla sua futura "collocazione normativa" sui luoghi di lavoro, esaminato in chiave comparativo

Porti turistici e fiscalità comunale - abstract in versione elettronica

137133
Mencarelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetto, di tipo soggettivo, concerne la rilevanza della concessione amministrativa rilasciata per lo sfruttamento dell'area portuale ai fini

La responsabilità per riciclaggio del funzionario di banca ex art. 648-bis c.p. - abstract in versione elettronica

137451
Barbaini, Laura; Mainieri, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'elemento soggettivo richiesti per il reato di riciclaggio possono individuarsi anche sulla base della cosciente violazione della normativa bancaria

L'accertamento della colpa della P.A. nella fattispecie di danno da provvedimento illegittimo: il giudice amministrativo in equilibrio tra diritto interno e diritto europeo - abstract in versione elettronica

137507
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo. In primo luogo, il giudice amministrativo conferma la propria giurisprudenza, divenuta ormai costante, secondo la quale, a quei fini, è

Tempi (incomprensibilmente) dilatati per garantire ai bambini fino a sei anni la continuità del rapporto con la madre al di fuori degli istituti di custodia - abstract in versione elettronica

137551
Mantovani, Giulia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina ordinaria, e la condizione di madre di prole in tenera età, quale elemento soggettivo che dà accesso ad un regime "di favore". La particolare

In difesa dell'interesse legittimo - abstract in versione elettronica

137705
Cacciari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguente: è ancora valida la distinzione tra "diritto soggettivo", che insiste nelle relazioni tra privati cittadini, ed "interesse legittimo" che si

La natura giuridica delle soglie di punibilità nei reati tributari - abstract in versione elettronica

137875
Renzetti, Carla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento dell'elemento soggettivo del reato.

Abuso del diritto come bilanciamento degli interessi - abstract in versione elettronica

138005
Radoccia, Italo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto e un altro interesse di un altro soggetto portatore di un interesse contrapposto; il diritto soggettivo, allora, non coincide con un

Note critiche sulla necessità di un rapporto di causalità tra la condotta di distrazione e lo stato di insolvenza nel delitto di bancarotta "propria" - abstract in versione elettronica

138107
Sandrelli, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descritta) lo stato di insolvenza rappresenti l'evento (naturalistico) del reato e, conseguentemente, esso deve essere sorretto dall'elemento soggettivo del

L'IVA nel settore immobiliare (alla luce dell'ennesima modifica normativa) - abstract in versione elettronica

138391
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente interna. L'applicazione dell'IVA postula la verifica preliminare della sussistenza del requisito soggettivo (nel cedente o locatore

L'elemento soggettivo nella responsabilità precontrattuale dell'Amministrazione aggiudicatrice - abstract in versione elettronica

138398
Osella, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elemento soggettivo nella responsabilità precontrattuale dell'Amministrazione aggiudicatrice

La sentenza "Aldrovandi": un eccesso di errori non troppo colposi - abstract in versione elettronica

138521
D'Ippolito, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti della scriminante. Si osserva, poi, come l'elemento soggettivo dell'eccesso nelle cause di giustificazione incida direttamente sulla tipicità

Falsità del prospetto informativo e responsabilità civile dei commissari ed esperti Consob - abstract in versione elettronica

138593
Nobile de Santis, Sofia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occuparsi del tormentato caso Cultrera. La pronuncia esamina i profili di colpa relativi all'elemento soggettivo dei commissari ed esperti Consob

Educazione della prole, progetto educativo e ruolo della famiglia: spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica

138609
Giacobbe, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione della posizione giuridica soggettiva dei genitori secondo la categoria del diritto soggettivo assoluto della personalità non derogabile

Proposta di un regolamento opzionale comune in tema di compravendita (CESL) e tutela delle PMI - abstract in versione elettronica

138811
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la Convenzione di Vienna del 1980 che regola anch'essa taluni aspetti della vendita transfrontaliera. c) L'ambito di applicazione soggettivo e la

Il requisito soggettivo delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni con specifico riferimento ai "trust" - abstract in versione elettronica

138936
Parolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito soggettivo delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni con specifico riferimento ai "trust"

Immissioni intollerabili e serenità personale: quale interesse è meritevole di tutela? - abstract in versione elettronica

139229
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un interesse inerente alla persona, costituzionalmente protetto, essendo insufficiente la lesione di un semplice diritto soggettivo. c) Inammissibilità

La capogruppo holding è responsabile per gli atti di contraffazione commessi dalle sue controllate? Sì, secondo una recente pronuncia del Tribunale delle imprese di Torino - abstract in versione elettronica

139315
Bianco, Emanuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la holding e come si configuri l'elemento soggettivo in capo alla stessa.

La pubblicità redazionale: consumatori-persone e imprese-concorrenti - abstract in versione elettronica

139383
Da Riva Grechi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo breve saggio si tratta del diritto di manifestazione del pensiero come diritto soggettivo assoluto a cui corrisponde il diritto di essere

La stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

139425
Fantozzi, Augusto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa di due profili, uno oggettivo e uno soggettivo, la stabile organizzazione presenta una nozione unitaria. Sia per quanto riguarda la stabile

L'integrazione europea attraverso il "social test": la clausola sociale orizzontale e le sue possibili applicazioni - abstract in versione elettronica

139491
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione oggettivo e soggettivo e il contenuto obbligatorio dell'art. 9 del TFUe.

Il potere di iniziativa dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato ex art. 21-bis l. 287 del 1990: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

139661
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotizza che l'azione dell'AGCM sia riconducibile al paradigma di diritto soggettivo tipico del nostro sistema di giustizia, in quanto basata sulla

I problemi della tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi sessant'anni dopo - abstract in versione elettronica

139831
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo che di interesse legittimo (a seconda che sia violata una "norma di relazione" ovvero una "norma di azione"). La "tenuta" di tale ultimo

La riforma del procedimento di formazione dell'inventario (art. 769 c.p.c.) di cui alla legge n. 10 del 2012 - abstract in versione elettronica

139919
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacia probatoria dell'inventario delegato dall'Autorità giudiziaria, dal quale differisce, invece, sotto il profilo "soggettivo", non essendo in tal

Flessibilità in entrata: nuovi e vecchi modelli di lavoro flessibile - abstract in versione elettronica

139945
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore è orientato a rendere "dominante" il contratto di lavoro a tempo indeterminato e parallelamente a restringere l'ambito soggettivo del lavoro

La nuova disciplina in tema di licenziamenti - abstract in versione elettronica

139949
Palladini, Attilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista oggettivo e soggettivo e licenziamento formalmente viziato; 3) rimedi: reintegrazione, risarcimento danni e contribuzione

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex art. 11, comma 1, D.Lgs. n. 74/2000: considerazioni critiche - abstract in versione elettronica

140147
Parlato, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'elemento soggettivo, e, richiamando la dottrina e la giurisprudenza, propone degli spunti critici di riflessione.

Diritti sociali, unità nazionale e risorse (in)disponibili: sulla permanente violazione-inattuazione della parte prima (quella "intoccabile"!) della Costituzione - abstract in versione elettronica

140777
Gabriele, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"oggettivamente" soggettivo, o arbitrario l'indisponibilità potendo essere anche sopravvenuta, per così dire, e riferita, "giuridicamente", anche a diritti

Prime (dis)applicazioni della Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

141509
Congeduti, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto globalmente accertato, nell'''unicum'' della sua componente oggettiva e nella sua componente inerente l'elemento soggettivo e non nel senso di

Caratteristiche e ambito di applicazione della nuova imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

141729
Carlucci, Angelica; Miele, Luca; Posa, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originaria previsione contenuta nel disegno di legge. Sono state così modificate in modo significativo, non solo le previsioni relative all'ambito soggettivo e

Cessione di azioni, cessione d'azienda e clausole sulla consistenza economica della società, tra interpretazione dell'atto e tassazione di disposizioni plurime - abstract in versione elettronica

141869
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla cessione di azioni, e la tassazione va fatta in base agli effetti giuridici dell'atto, consistenti nel mutamento soggettivo dei soci.

Il silenzio serbato dalla stazione appaltante sull'istanza di revisione dei prezzi - abstract in versione elettronica

141977
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione esclusiva soltanto ove si verifichi un inestricabile groviglio tra diritto soggettivo e interesse legittimo. Inoltre, la sentenza in commento non

Se l'impresa è in crisi non scatta il reato di omesso versamento delle imposte - abstract in versione elettronica

142391
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo del reato. A fornire questo principio è la sentenza 7 gennaio 2013 del Tribunale di Milano, Sezione GIP. Secondo il giudice, infatti, se l'impresa

Indicatori di anomalia per revisori di enti di interesse pubblico utilizzabili anche dai professionisti - abstract in versione elettronica

142419
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicatori, articolati a loro volta in sub-indici, sono distinti in quattro gruppi, rispettivamente connessi al profilo soggettivo del cliente, al profilo

Iscrizione e imputazione coatta oltre i confini oggettivi e soggettivi della richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

142527
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di correlazione, sotto il profilo oggettivo e soggettivo, con il petitum del pubblico ministero. Rilevate le esigenze di bilanciamento fra il

La sottile linea di demarcazione tra le valutazioni di convenienza del ceto creditorio ed il giudizio di fattibilità del tribunale - abstract in versione elettronica

142787
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del piano e quella sulla convenienza economica della proposta, per scrutinare la rilevanza dell'elemento soggettivo in presenza di omissioni nella

L'insussistenza del fatto nel licenziamento disciplinare dopo la Legge Fornero - abstract in versione elettronica

143173
Pezzuto, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di giusta causa e di giustificato motivo soggettivo e della loro fittizia scissione surrettiziamente operata allo scopo di distinguere i casi di

Stabile organizzazione: tematiche e prospettive nel contesto nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

143311
Mayr, Siegfried; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzano. Pertanto, già a partire dall'individuazione dei criteri di collegamento soggettivo della stabile organizzazione al territorio considerato

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di ''repêchage'' dopo la Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

143393
Zanetto, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento per g.m.s. [giustificato motivo soggettivo] di cui al nuovo art. 18, commi 4 e 5, Stat. lav. L'obbligo di ''repêchage'' pare non potersi ritenere

Il trasferimento d'azienda - abstract in versione elettronica

143399
Barraco, Enrico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono coinvolgere il complesso produttivo aziendale, con conseguente mutamento soggettivo del rapporto dal lato datoriale. Nella successiva trattazione si

L'ascolto del minore non è solo un dovere del giudice ma un diritto soggettivo del figlio - abstract in versione elettronica

143464
Paparo, Barbara 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ascolto del minore non è solo un dovere del giudice ma un diritto soggettivo del figlio

vero e proprio diritto soggettivo dello stesso e non più solo un dovere del giudice ex articolo 155 sexies c.c.

Continua l'eccessiva prudenza dei giudici sulla deducibilità dei costi per fatture soggettivamente inesistenti - abstract in versione elettronica

143839
Manzitti, Andrea; Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultanze di causa, oltre che dalla stessa natura (e finalità) delle operazioni caratterizzate da inesistenza sul (solo) lato soggettivo.

Contenzioso societario e curatore speciale: note minime in tema di applicabilità (ed opportunità) della nomina ex art. 78, comma 2 c.p.c. in pendenza di azioni di responsabilità sociale e di impugnativa di delibere consiliari - abstract in versione elettronica

144031
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra questa e i suoi rappresentanti organici. Il tipo di cumulo oggettivo e soggettivo occasionato dal caso di specie, la peculiare posizione in esso

Conservazione delle impronte digitali degli ''assolti" e violazione dell'art. 8 Conv.e.d.u. - abstract in versione elettronica

144041
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la conservazione delle impronte digitali non è soggetta ad alcun limite, né soggettivo né oggettivo, né, peraltro, sono previsti limiti temporali

Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali - abstract in versione elettronica

144529
Talamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di concorso presso amministrazioni pubbliche, riconoscendo in capo ad entrambi un diritto soggettivo all'assunzione nel caso in cui l'amministrazione

Interpretazione rigorosa delle Sezioni Unite sull'omesso versamento dell'IVA e delle ritenute - abstract in versione elettronica

144613
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escludere l'elemento soggettivo del reato.

No al criterio della confondibilità nel giudizio di contraffazione di opere musicali - abstract in versione elettronica

144687
Gradozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, imperniati sul criterio soggettivo dell'impressione di insieme percepita dal pubblico dei consumatori. La Cassazione, inoltre, affronta nuovamente il tema

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190895
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serata al ristorante è molto soggettivo e può andare dal bacio sulla guancia a un weekend infuocato a Milano Marittima, non ha importanza. Ciò che conta è

Pagina 122

Cerca

Modifica ricerca