Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seguono

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

(In)compatibile con la Direttiva 2008/115/CE il reato che punisce il reingresso illecito degli stranieri entro 5 anni dall'espulsione - abstract in versione elettronica

137915
Cavallone, Giulia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione. Mentre la Corte di cassazione nega qualsiasi ipotesi di contrasto, di contrario avviso è la giurisprudenza di merito: nelle pagine che seguono si

Federalismo, regionalismo e decentramento nella prospettiva della comparazione tra i sistemi di amministrazione (o governo) locale - abstract in versione elettronica

138973
Mazza, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" di matrice francese-napoleonica. Sono poi analizzati gli ordinamenti dei Paesi che seguono la tradizione di "common law", con particolare riguardo a

Dirigenza pubblica e "spoils system": giurisprudenza della Corte costituzionale, decreto Brunetta e disposizioni integrative - abstract in versione elettronica

140427
Castrovinci, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo al d.lgs. n. 150/2009 (c.d. decreto Brunetta) e di successivi decreti correttivi ed integrativi. Seguono notazioni critiche sulle soluzioni

Domanda di mediazione ed interruzione della prescrizione - abstract in versione elettronica

140431
Pannone, Ottavio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Seguono osservazioni critiche sugli orientamenti giurisprudenziali in materia, anche in considerazione di quanto previsto dalla CEDU e dalla Carta

Sul congedo di paternità: orientamenti e prospettive - abstract in versione elettronica

140449
Lorea, Linda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le funzioni di cura della famiglia. Seguono notazioni critiche sul congedo obbligatorio di paternità introdotto con la l. n. 92/2012 il quale

Riduzione di personale e articolazione della disciplina del licenziamento: le tutele procedurali - abstract in versione elettronica

140459
Lorea, Linda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammortizzatore sociale, quali il settore del credito e quello ferroviario. Seguono considerazioni circa l'applicazione delle tutele economiche e procedurali alle

La collazione ''volontaria''. Deroga all'art. 746 c.c. per volontà del testatore e resistenze nella giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

141411
Criscuoli, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguono è quello di valutare se il testatore possa decidere di imporre ad un suo congiunto tenuto a collazione ''ex lege'' di conferire un bene donato

Il mutuo dissenso della donazione. La tassazione secondo l'orientamento dell'agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

142273
Santarcangelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I due contributi che seguono prendono spunto da un orientamento dell'amministrazione finanziaria in materia di tassazione dell'atto di risoluzione di

Il "Waqf": "Charitable trust" dei modelli islamici - abstract in versione elettronica

142321
Villanueva Collao, Vanessa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale si parla di trust. Nelle linee che seguono ci introdurremo nel mondo islamico al fine di comprendere la funzione che in esso ha il ''waqf'' e per

Il processo, Lewis Carroll ed il Rito Fornero: i diritti fondamentali della ''procedural due process of law'' nello ''sguardo di Alice" - abstract in versione elettronica

142895
Stanchi, Andrea (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle riflessioni che seguono, senza alcuna pretesa di completezza, cerchiamo di svolgere qualche spunto di riflessione sulla questione relativa agli

La bancarotta fraudolenta patrimoniale dell'imprenditore individuale e dell'amministratore societario - abstract in versione elettronica

143127
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si è arrestata a seguito di un provvedimento giurisdizionale. Nelle pagine che seguono si procederà ad analizzare solo la bancarotta fraudolenta per

Prima che la nave affondi: un rapido bilancio della riforma dell'Università e qualche possibile intervento correttivo - abstract in versione elettronica

143165
Banfi, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguono sono affrontati in particolare tre punti: la valutazione della ricerca, il reclutamento, nonché ruolo e funzioni dell'Agenzia Nazionale di

Attività sanitarie e responsabilità civile - abstract in versione elettronica

143217
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pagine che seguono sono dedicate a un tema di grande impegno teorico e di diffuso interesse pratico. Da anni ormai si sono moltiplicati i

Stabile organizzazione: tematiche e prospettive nel contesto nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

143311
Mayr, Siegfried; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativi anche nell'ambito della legislazione IVA e doganale, in cui le regole seguono canoni autonomi collegati alle singole transazioni che si

Sulla cancellazione dei crediti per eventi estintivi regole bipartite tra soggetti "IAS-adopter" e non - abstract in versione elettronica

143607
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguono le due differenti impostazioni contabili.

Gli strumenti finanziari partecipativi nelle s.p.a.: riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

144705
Manuli, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

s.p.a., ai sensi dell'art. 2346, ultimo comma, c.c. al fine di individuare i tratti "tipologici" degli strumenti predetti. Seguono alcune considerazioni

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180737
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo seguono. Non siamo sciattoni di proposito perché «tanto c'è chi pulisce», non lasciamo la luce accesa quando usciamo a fine giornata perché «tanto

Pagina 217

necessario, chiedendo loro cose non urgentissime. Non cambiamo canale per vedere «che cos'altro c'è» durante un programma televisivo che altri seguono

Pagina 52

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190556
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seguono consigli di gestione del ristorante, trucchi per lo chef, seguiti da un «qui manca qualcosa». Il faccia-lei. Esiste un certo tipo di commensale

Pagina 103

Seguono alcune tipologie di padroni di casa. Vediamo se vi riconoscete; l'identikit serve più che altro a obbligarci a un esame di coscienza, tanto

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca