Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scritta

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le modifiche alla disciplina del procedimento di ingiunzione derivanti dalla c.d. riforma parametri - abstract in versione elettronica

138019
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritta rilevante ai sensi dell'art. 633 comma 1, n. 1, c.p.c., e l'affermazione generale secondo cui il contratto scritto può costituire di per sé

Procedimento possessorio ed assunzione "atipica" della testimonianza scritta senza i limiti dell'art. 257-bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

138152
Papagni, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedimento possessorio ed assunzione "atipica" della testimonianza scritta senza i limiti dell'art. 257-bis c.p.c.

La pronuncia in rassegna offre lo spunto per una breve analisi dell'istituto della testimonianza scritta in un procedimento possessorio. L'A., in una

La Corte di cassazione riconosce l'obbligo di tradurre la sentenza a favore dell'imputato alloglotta - abstract in versione elettronica

138353
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regola - prevista dalla direttiva - che autorizza a sostituire la traduzione scritta con un'interpretazione orale.

Neoformalismo e trasparenza secondo il canone della Corte di Giustizia: i casi "Content services" e "Ebookers.com" alla luce della dir. 2011/83/UE - abstract in versione elettronica

138805
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Corte di Giustizia in quanto, se e vero che una specifica conferma scritta ulteriore delle informazioni obbligatorie non è necessaria allorché

Le polizze "linked" come prodotti finanziari e la forma scritta del contratto - abstract in versione elettronica

139328
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le polizze "linked" come prodotti finanziari e la forma scritta del contratto

contratto di intermediazione finanziaria. In assenza di forma scritta il contratto è conseguentemente nullo.

Testamento olografo e codicillo: due ''separati in casa'' - abstract in versione elettronica

141045
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora sia enucleabile, nell'ambito della medesima scheda testamentaria, una disposizione interamente scritta di mano dal testatore e dal medesimo

La forma della rinuncia al legato in sostituzione di legittima avente ad oggetto beni immobili secondo le sezioni unite - abstract in versione elettronica

141047
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite confermano l'orientamento giurisprudenziale dominante sui requisiti di forma scritta ad substantiam della rinuncia al legato in

S.c.i.a. e tutela del terzo: un'azione avverso il silenzio sui generis? - abstract in versione elettronica

141215
Dominici, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 19, l. n. 241/1990, abbia dei requisiti minimi di serietà: forma scritta, indicazione sommaria dei profili di illegittimità

''Question time'' sulla Riforma Fornero 2012 - abstract in versione elettronica

141251
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritta. Le risposte del Ministro sono state, oltre la ''difesa'', un po' generali ma anche specifiche, in particolare con la promessa dell'immediata

Maggiore trasparenza nelle cessioni di prodotti agricoli ed alimentari - abstract in versione elettronica

141375
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stipulati in forma scritta e indicare, a pena di nullità, la durata, le quantità e le caratteristiche del prodotto venduto, il prezzo, le modalità di

''Contemplatio domini'' e contratti a forma vincolata: il valore degli allegati - abstract in versione elettronica

141911
Lamponi, Ivan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il suo consolidato orientamento affermando, per i contratti che richiedono la forma scritta ''ad substantiam'', che la

Contratto on line e clausole vessatorie: quale firma (elettronica)? - abstract in versione elettronica

141913
Pandolfini, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale tecnica non integra la forma scritta necessaria per approvare una tale clausola ai sensi dell'art. 1341 comma 2 c.c. Si tratta di una delle

Il licenziamento orale dopo la Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

142891
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigente, il datore può integrare, in sede di giudizio, l'omissione della forma scritta specificando i motivi di licenziamento con conseguente obbligo

La Cassazione sull'equiparazione delle polizze "unit linked" a strumenti finanziari - abstract in versione elettronica

143431
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento che il t.u.f. prescrive la forma scritta a pena di nullità nonché il rispetto delle norme di comportamento degli intermediari finanziari, da un lato

Quale sorte per il giudicato nazionale a fronte di un "revirement" giurisprudenziale delle Sezioni Unite? - abstract in versione elettronica

144249
Mangiaracina, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria di infondatezza si stagliano il primato della legge scritta e l'intangibilità, oggi, tuttavia, sempre più in crisi, del giudicato.

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180784
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«Mario e Maria Bianchi e figli» oppure «Mario, Maria, Mariella e Mariolino Bianchi». Sulla busta, sempre scritta a mano, si omettono titoli accademici e

Pagina 116

»: comportiamoci come se la scritta ci fosse tuttora.

Pagina 22

chi legge a incontrarci di persona. Deve essere scritta a computer - ma con data, intestazione (Egregio Dott. Rossi, RGC srl), saluti e firma a mano

Pagina 237

Cerca

Modifica ricerca