Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapere

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La definizione celsina del diritto nel sistema giustinianeo e la sua successiva rimozione dalla scienza giuridica: conseguenze persistenti in concezioni e dottrine del presente - abstract in versione elettronica

137143
Gallo, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminoso o insensato. Inoltre, per la salvaguardia della purezza del diritto, ne esclude - riproducendo al livello del sapere giuridico il divieto

Giurisdizione e competenza territoriale in materia penale - abstract in versione elettronica

137621
Sargenti, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla ricerca di un bilanciamento tra la tutela della diffusione democratica e condivisa del sapere e delle risorse e la tutela del diritto d'autore

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra scienza e diritto e, più pragmaticamente, tra sapere scientifico e dinamiche processuali è divenuto vieppiù complesso specie nel

Processo penale e prova scientifica: verso un modello integrato di conoscenza giudiziale - abstract in versione elettronica

138113
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'apporto del sapere scientifico al processo penale appare fondamentale, ma non sempre consente al giudice di dissipare l'ambiguità del quadro

Riflessioni sulla prova scientifica: regole inferenziali, rapporti con il sapere comune, criteri di affidabilità - abstract in versione elettronica

138464
Vicoli, Daniele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sulla prova scientifica: regole inferenziali, rapporti con il sapere comune, criteri di affidabilità

individuate nei passaggi che caratterizzano il ragionamento probatorio, nel cui ambito il sapere scientifico e quello comune sono destinati ad

I limiti di una codificazione terapeutica. Linee guida, buone pratiche e colpa grave al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

138519
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terapeutiche, purché corroborate dal sapere scientifico; b) la distinzione tra colpa lieve e colpa grave, per la prima volta normativamente introdotta

"Disclosing errors": tra diritto di sapere e paura di comunicare. Prospettive e sostenibilità di una politica di trasparenza comunicativa presso un ospedale oncologico - abstract in versione elettronica

138604
D'Errico, Stefano; Pennelli, Sara; Penna, Marisa; Sicuro, Lorella; Colasurdo, Antonio Prospero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Disclosing errors": tra diritto di sapere e paura di comunicare. Prospettive e sostenibilità di una politica di trasparenza comunicativa presso un

L'accertamento del nesso di causa nel processo penale: "veritas, non auctoritas facit iudicium" - abstract in versione elettronica

138903
Pistochini, Alessandro; Stendardi, Diletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accesso in giudizio del nuovo sapere scientifico a fronte dell' avvenuto superamento della concezione positivistica della scienza (questione in

Ermeneutica giuridica e "Caritas in veritate" - abstract in versione elettronica

139121
Caterini, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabile non è una mera conseguenza del dato cognitivo ma essa stessa l'esito dell'applicazione di valori etici. Il sapere artificiale oggettivizza e de

La costruzione sociale della "genitorialità adeguata" in ambito pediatrico. Controllo sociale, saperi esperti e saperi di senso comune - abstract in versione elettronica

139597
Favretto, Anna Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescritte dal sapere esperto, permettendo al pediatra di educare quanto di genitoriale è innato e naturale.

Politicità della giurisdizione, impegno "politico" e impegno "in politica" del magistrato - abstract in versione elettronica

139667
Pilla, Egle; Arata, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ciascun magistrato deve sapere coltivare; onde evitare che l'esercizio di libertà costituzionali di partecipazione politica possa compromettere

Il "Public Value Creation" e il ruolo delle Università - abstract in versione elettronica

139749
Formisano, Vincenzo; Russo, Giuseppe; Lombardi, Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

universitaria quale catalizzatrice del sapere e fonte della creazione di valore pubblico locale. Mediante l'esperienza dell'Università di Cassino, lo

Il "pathos" della decisione: una lettura filosofica attraverso la generazione - abstract in versione elettronica

140155
Musio, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sino a che punto il nesso responsabilità-sapere-decisione è possibile quando si parla di generazione? La novità radicale di ogni generato, mentre dice

Per la scienza giuridica europea (riflessioni su un dibattito in corso) - abstract in versione elettronica

140165
Brutti, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto pubblico. Il sapere giuridico europeo ha bisogno di una rigorosa storicizzazione dei propri oggetti di studio e deve comprendere in sé

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180391
Barbara Ronchi della Rocca 6 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faremo sapere per tempo tutti i particolari! Mario e Maria Rossi

Pagina 116

ristorante, del parrucchiere (e saranno gli stessi interessati a farci sapere l'esatto ammontare di quanto è loro dovuto), mentre si dà anche ai commessi

Pagina 167

Quando ci rapportiamo con persone disabili, spesso sbagliamo toni e modi perché ci facciamo cogliere dalla paura di non sapere come fare. Ricordiamo

Pagina 29

stoicamente alla tentazione di telefonare ogni mezz'ora per sapere «come va».

Pagina 58

di non voler sapere ciò che faremo nel giro di cinque minuti, tanto «eventualmente ti faccio uno squillo». Perché è come dichiarare implicitamente

Pagina 71

l'esortazione a non essere ansiosi: come quelli che prima inviano una e-mail, e poi telefonano per sapere se è arrivata. Molto meglio chiedere l'invio di una

Pagina 76

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190539
Schira Roberta 13 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secondo da quanto tempo»; la frase è perfetta anche in ambito conviviale. Se vuoi sapere tutto di una persona mangia con lei almeno una volta e, volendo

Pagina 12

sapere quante aree possiedono i maschi? Da quattro a sei. Niente di grave, tuttavia è evidente che le donne sono in grado di «capire» inconsciamente

Pagina 132

soprattutto dalla stretta di mano. Se volete sapere chi, nel rapporto a due, ha una posizione di supremazia osservate quale palmo della mano rimane

Pagina 135

? Aragosta. In effetti, credo che si possa tranquillamente sopravvivere anche senza sapere come si mangia l'aragosta, soprattutto perché non capita

Pagina 160

utilissima cosa il sapere essere ne' suoi costumi e nelle sue maniere gratioso e piacevole». Che sarebbe come dire: è ovvio che, per chi vuole vivere

Pagina 20

del mondo in nove tavole 151 ABC dello Psicogalateo. Per sapere sempre, velocemente come comportarsi 161 Bibliografia 199

Pagina 200

Per e-mail, per telefono o via posta, ecco quello che c'è da sapere sull'invito: - Deve arrivare almeno una settimana prima. - Più l'evento è

Pagina 31

alimenti prima di consegnarli. - Cose da sapere e ricordare sul tema: cosa porto? - Mai presentarsi a mani vuote. - Non fare regali impegnativi per non

Pagina 32

conversazione, riguarda le presentazioni. Non c'è cosa peggiore che sedersi a tavola senza sapere nulla dei nostri commensali.

Pagina 39

mangiare insieme si può considerare un gesto intimo, perché si entra automaticamente in un territorio più personale. Sapere come siano importanti gli

Pagina 55

caso qualcuno sia astemio e qualche bottiglia di vino in più (una potrebbe sapere di tappo). - Evitate assolutamente di cucinare un piatto che non

Pagina 58

pressoché sconosciuta?' In questo modo il sommelier si sentirà stimolato a esibire il proprio sapere e chi siede al vostro tavolo non percepirà il

Pagina 74

fa sentire inadeguati più della supponenza di chi fa credere agli altri di sapere tutto. Lui/lei conosce gli onomastici di tutti i parenti di terzo

Pagina 88

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345743
AA. VV. 3 occorrenze

COME FACCIAMO A SAPERE SE FUNZIONA?

INSOMMA, SI PUÒ SAPERE CHE COS’HA CHE NON VA?

NON TI LASCERÒ MANDARE IN ROVINA I MIEI RISTORANTI! VOGLIO SAPERE CHE COSA STAI TRAMANDO!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362820
Diego Cajelli 2 occorrenze

PENSI DI SAPERE USARE UNA DI QUESTE? POTRESTI ESSERE D’AIUTO AGLI UOMINI DEL VILLAGGIO...

GLI ABBIAMO FATTO SAPERE CHE SIAMO AL VILLAGGIO. MANDERÀ IL GROSSO DEI SUOI UOMINI CONTRO DI NOI.

Cerca

Modifica ricerca