Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saluti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180756
Barbara Ronchi della Rocca 9 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lifting 22 Come essere... gradevoli ed educati 23 Saluti e baci 23 Presentazioni 25 II «tu» 27 Come rivolgersi a... 28 Di fronte all'handicap 30

, risposte, richieste, offerte, saluti, ringraziamenti, condoglianze, incontri, inviti, commiati, ma oggi dobbiamo anche affrontare in modo innovativo

usciamo dai locali comuni (spogliatoio, bar, sauna), è buona regola un saluto generale agli astanti, come in treno. Niente saluti invece quando entriamo

Pagina 148

un meeting o una riunione, ci si autopresenta a chi è seduto accanto a noi, rimandando il «giro del tavolo» di saluti individuali alla fine dei lavori

Pagina 210

allegramente a scrivere «La Vs del...», «codesto Ente», «La presente per informarLa che...», e soprattutto a porgere saluti «distinti» (brutto, ma usuale

Pagina 227

» o «Buonasera» (troppo colloquiale), non perdiamoci in spagnolismi superati tipo «ScriverLe», «PorgerVi», concludiamo con i saluti - «cordiali», più

Pagina 228

chi legge a incontrarci di persona. Deve essere scritta a computer - ma con data, intestazione (Egregio Dott. Rossi, RGC srl), saluti e firma a mano

Pagina 237

testo. O anche solo i saluti: cordiali, affettuosi, ma per favore non «cari» e non «distinti». E la nostra firma, chiara e leggibile, perché il

Pagina 75

i biglietti, però), purché le personalizziamo vergando a mano data, intestazione (Cara zia, Gentile Cavaliere ecc.) saluti, firma (!) e indirizzo

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca