Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinuncia

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giudizio abbreviato ed "esercizio" del diritto al contraddittorio nella formazione della prova - abstract in versione elettronica

137903
Aprati, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non solo rinuncia al contraddittorio, quanto anche esercizio del diritto alla prova, sebbene con modalità sostitutive. Dall'altra si sostiene che la

Sovranità e leggi fondamentali: alla ricerca di una dimensione costituzionale nell'Europa moderna (secc. XV-XVIII) - abstract in versione elettronica

138865
Tavilla, Elio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali" e sovranità. La complessa poliedricità del contesto europeo nonché la dichiarata rinuncia ad utilizzare comode etichette omologanti inducono la

Le dimissioni del sindaco effettivo dal collegio sindacale hanno effetto immediato - abstract in versione elettronica

139337
Policaro, Giuseppe A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Bari conferma, con la sentenza in commento, l'interpretazione prevalente secondo cui la rinuncia di un sindaco effettivo ha efficacia

Plusvalenze immobiliari: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

139923
Basilavecchia, Massimo; Cignarella, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servitù di passaggio su fondo rustico e rinuncia a servitù di non edificare ed infine della cessione di immobile acquistato con le agevolazioni

Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della "translatio" a partire dai chiarimenti resi dall'Adunanza Plenaria n. 24/2011 - abstract in versione elettronica

140263
Valaguzza, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto (par. 3.2.); sull'integrazione del contraddittorio (par. 3.3.); sulla rinuncia all'impugnazione incidentale (par. 3.3.) e viene

La forma della rinuncia al legato in sostituzione di legittima avente ad oggetto beni immobili secondo le sezioni unite - abstract in versione elettronica

141046
Gelli, Rebecca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La forma della rinuncia al legato in sostituzione di legittima avente ad oggetto beni immobili secondo le sezioni unite

Le Sezioni Unite confermano l'orientamento giurisprudenziale dominante sui requisiti di forma scritta ad substantiam della rinuncia al legato in

''Mala gestio'', rinuncia dell'amministratore al compenso e non invocabilità dei vantaggi compensativi - abstract in versione elettronica

141266
Scognamiglio, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''Mala gestio'', rinuncia dell'amministratore al compenso e non invocabilità dei vantaggi compensativi

Sull'equivoca fattispecie della rinuncia all'adesione - abstract in versione elettronica

141360
Basilavecchia, Massimo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'equivoca fattispecie della rinuncia all'adesione

suscita qualche perplessità, dato che viene in questo caso applicata la regola della rinuncia esplicita alla procedura di adesione, cui viene attribuito

Risoluzione del contratto per inadempimento e rinuncia agli effetti risolutori - abstract in versione elettronica

141472
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risoluzione del contratto per inadempimento e rinuncia agli effetti risolutori

Costanza ed effettività del controllo contabile e momento di efficacia delle dimissioni del sindaco - abstract in versione elettronica

141481
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione della rinuncia all'incarico al sindaco supplente, assumendo che tale statuizione non costituisce deviazione dalla regola secondo cui le dimissioni

Modifiche del trust e sopravvenute esigenze dei beneficiari - abstract in versione elettronica

142305
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondo fra i beneficiari, alla trasformazione in trust di scopo per la gestione dei beni residui e alla rinuncia alla posizione beneficiaria. Sono

Chi rinuncia all'usufrutto non decade dall'agevolazione prima casa - abstract in versione elettronica

142380
Mastroiacovo, Valeria 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi rinuncia all'usufrutto non decade dall'agevolazione prima casa

Con l'ordinanza n. 22244 del 2012 la Corte di cassazione afferma che la rinuncia ad usufrutto, effettuata nel quinquennio successivo all'acquisto

Accrescimento nelle successioni legittime ed attribuzione ai chiamati della quota del rinunciante - abstract in versione elettronica

142935
Cevasco, Paolo; Giovenzana, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo tratta dell'accrescimento nella successione "ab intestato" in caso di rinuncia da parte di uno dei coeredi, secondo il disposto

Esclusa la ''prorogatio'' per i sindaci dimissionari - abstract in versione elettronica

143111
Busani, Angelo; Boraldi, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principalmente espressi in questa materia) la ricostruzione degli effetti della rinuncia all'incarico da parte dei membri del collegio sindacale.

Prima applicazione o opzione per la rinuncia all'imposta sostitutiva sulla retribuzione di produttività - abstract in versione elettronica

143282
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prima applicazione o opzione per la rinuncia all'imposta sostitutiva sulla retribuzione di produttività

adempimenti del sostituto d'imposta e del dipendente, alla rinuncia al regime agevolato e all'opzione per la tassazione ordinaria, alla prima applicazione

La rinuncia traslativa all'accessione non consente di superare la presunzione di trasferimento del fabbricato - abstract in versione elettronica

143288
Del Vaglio, Mario 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rinuncia traslativa all'accessione non consente di superare la presunzione di trasferimento del fabbricato

Secondo la sentenza n. 3337 del 2013 della Corte di cassazione, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, la rinuncia traslativa è

Perdite deducibili in caso di rinuncia al credito per salvaguardare i rapporti con il debitore - abstract in versione elettronica

143524
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perdite deducibili in caso di rinuncia al credito per salvaguardare i rapporti con il debitore

Le perdite su crediti sono deducibili, se documentate con certezza e precisione, anche in caso di "rinuncia volontaria" finalizzata a mantenere

Gli effetti fiscali della rinuncia alle indennità di fine mandato dell'amministratore-socio - abstract in versione elettronica

143840
Lozzi, Federico 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti fiscali della rinuncia alle indennità di fine mandato dell'amministratore-socio

patrimonio netto derivanti dalle perdite d'esercizio. La rinuncia al trattamento di fine mandato può anche corrispondere a esigenze o valutazioni di

Il trasferimento dell'azione civile in sede penale e la sorte del giudizio civile: estinzione definitiva o temporaneo impedimento alla trattazione? - abstract in versione elettronica

144027
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ordinanze in epigrafe sollecitano l'interprete ad indagare la reale portata della "rinuncia agli atti di causa", che l'art. 75 comma 1 c.p.p

Modifiche alla disciplina del condominio: lo stato della giurisprudenza rispetto agli articoli modificati - abstract in versione elettronica

144657
Cuffaro, Vincenzo; Attademo, Lara; Petrelli, Patrizia; Rispoli, Giorgio; Scarantino, Emiliano; Signori, Elena; Valore, Paola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già era pervenuta la giurisprudenza (ad esempio, in tema di rinuncia agli impianti centralizzati: art. 1118, comma 4) ovvero razionalizzando

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180608
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascoltare; - se gli è stato assegnato un posto centrale, o di corridoio, rinuncia a contemplare il panorama, e non si protende sul vicino seduto accanto al

Pagina 153

Cerca

Modifica ricerca