Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: res

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il mare come patrimonio comune dell'umanità: dalla tradizione alcuni spunti per un regime giuridico di tutela ambientale - abstract in versione elettronica

137125
Sanna, Graziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comune dell'Umanità viene messa a confronto con il concetto di "res communis omnium" dalle origini ai suoi sviluppi nel Medioevo e nell'Età moderna. Su

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pignoratizio per il conseguimento della res obligata in ipotesi di inadempimento del debitore, ma in progresso di tempo l'istituto fu esteso alle azioni

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137152
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel

Brevi considerazioni su Paul. 32 "33" ad ed. D.19.4.1.4: tra tradizione testuale e proposte emendative - abstract in versione elettronica

137179
Romano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.19.5.5.1, e di leggere, secondo cod. Vaticanus n. 1406 "ut interest" al posto delle inconcludenti parole "ut res" presenti in F. Il senso del brano sarà

Paul. 32 "33" ad ed. D. 19.4.1.1: permuta ed evizione in un noto testo paolino - abstract in versione elettronica

137185
Romano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegato la differente soluzione di D.19.4.1.1 con l'ipotesi di un mancato perfezionamento della fattispecie contrattuale per via dell'altruità della "res

"Ut bonum pares pecus". In tema di acquisto di "res mancipi", secondo la testimonianza di Varrone - abstract in versione elettronica

137190
Cristaldi, Salvatore Antonio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Ut bonum pares pecus". In tema di acquisto di "res mancipi", secondo la testimonianza di Varrone

della compravendita di "res mancipi" ci viene fornita, in età più tarda, dal "de re rustica" di Varrone.

"Res incorporales" e beni immateriali: categorie affini, ma non congruenti - abstract in versione elettronica

137200
Turelli, Giovanni 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Res incorporales" e beni immateriali: categorie affini, ma non congruenti

romana delle "res incorporales" e quella moderna dei beni immateriali. Le due categorie non sono congruenti: infatti, la categoria romana riguarda i

Responsabilità del prestatore d'opera e di servizi per danni cagionati alla "res" del committente - abstract in versione elettronica

137490
Pisu, Alessandra 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità del prestatore d'opera e di servizi per danni cagionati alla "res" del committente

Lo scritto si occupa dell'inquadramento della responsabilità del prestatore d'opera per i danni cagionati alla "res" del committente sulla quale

Giudizio abbreviato ed ultrattività della "lex mitior": un nuovo "fratello minore" per Scoppola? - abstract in versione elettronica

138163
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite delegano alla Consulta il compito di mediare fra l'incondizionata tutela da offrirsi ai diritti fondamentali ed il mito della "res iudicata", con

Le Sezioni Unite sul posteggio del veicolo nelle aree a gestione pubblica locale: il gestore non risponde del furto - abstract in versione elettronica

139029
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deriva, per il posteggiatore, l'adozione di pregnanti obblighi di cura e cautela nei confronti della res, tali da giustificare l'utilizzo di

"Gutta cavat lapidem": la responsabilità da infiltrazioni in condominio - abstract in versione elettronica

139217
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti da una "res" che sia, a sua volta, in rapporto giuridicamente apprezzabile con un soggetto di diritti. Tale ultimo rapporto per lo più assume la

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti prodotti dal fenomeno successorio nella fase precedente la formazione del vincolo contrattuale permette, in "medias res", di raggiungere le

Bene comune: alla ricerca di una nozione - abstract in versione elettronica

140285
Biondini, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra trarre alimento la costruenda nozione: dalle "res communes omnium" di Marciano alle proprietà collettive e agli usi civici, dal patrimonio comune

Mare territoriale e nuovi interessi energetici - abstract in versione elettronica

140325
Martini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro propone brevi spunti di riflessione sul regime giuridico del mare territoriale, da sempre qualificato come "res communis omnium" in ragione

I rapporti tra processo penale e processo tributario ad oltre dieci anni di distanza dal d.lgs. n. 74 del 2000 - abstract in versione elettronica

141167
Guidi, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"res iudicata" penale nel processo tributario avente ad oggetto i medesimi fatti. Nonostante sia trascorso più di un decennio dall'entrata in vigore

Il contratto preliminare ''ad effetti anticipati'': inquadramento giuridico e disciplina - abstract in versione elettronica

141839
Pittella, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riguardanti la qualificazione del promissario acquirente immesso nel godimento anticipato della ''res'' e lo strumentario di rimedi a disposizione per il

''Thema decidendum'' dell'opposizione allo stato passivo ed eccezione revocatoria: una prospettiva diacronica - abstract in versione elettronica

142189
Baroncini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver individuata la ''res in iudicium deducta'' nel procedimento di accertamento dello stato passivo fallimentare, l'A. trascorre ad un'analisi

Accertamento giudiziale della natura transattiva del verbale di consegna di beni immobili - abstract in versione elettronica

143709
Serrentino, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflitto e contenute nel contratto di transazione che al presupposto della "res dubia", che ai canoni interpretativi ai quali deve far ricorso il giudice

Sulla responsabilità dell'avvocato per l'estinzione del processo e per errore nella formulazione di domanda o per omessa domanda subordinata (con alcune note critiche sulla riforma dell'art. 360, n. 5 c.p.c.) - abstract in versione elettronica

144155
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prezzo per presenza di vizi e/o difformità della "res" in sede di richiesta di trasferimento della proprietà ai sensi dell'art. 2932 c.c.). L'A

Cerca

Modifica ricerca

Categorie