Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reclamo

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il trasporto aereo di bagagli - abstract in versione elettronica

137135
Pollastrelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativi della fase della riconsegna e del reclamo per l'esercizio dell'azione nei confronti del vettore.

Giurisdizione tributaria condizionata e reclamo amministrativo - abstract in versione elettronica

137424
Giovannini, Alessandro 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurisdizione tributaria condizionata e reclamo amministrativo

, dedicato agli istituti del reclamo e della mediazione. La disposizione persegue finalità facilmente individuabili: sgravare il giudice da un numero

Le Sezioni unite sul controllo del contenuto della corrispondenza di persona ristretta in un istituto penitenziario - abstract in versione elettronica

137971
Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza esaminata; l'immediata comunicazione al detenuto dell'eventuale trattenimento della missiva; la facoltà di reclamo del detenuto avverso il

Questioni costituzionali sul reclamo tributario - abstract in versione elettronica

138920
Giovannini, Alessandro 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni costituzionali sul reclamo tributario

dell'art. 17-bis del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, su reclamo e mediazione tributaria. L'obbligatorietà della procedura di reclamo, la sanzione di

La Corte costituzionale preannuncia le ragioni di illegittimità costituzionale della mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

139435
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Da qui i conseguenti dubbi di costituzionalità del reclamo/mediazione, regolato in misura antitetica, e l'opportunità di ampliare la funzione del

Il reclamo e la mediazione tributaria affrontano il giudizio di costituzionalità - abstract in versione elettronica

139436
Succio, Roberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reclamo e la mediazione tributaria affrontano il giudizio di costituzionalità

reclamo e della mediazione tributaria. Il Collegio ritiene in particolare significativo che durante tal procedimento, non sia garantita alcuna tutela

Il processo tributario nel segno della mediazione - abstract in versione elettronica

139981
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della procedura amministrativa di reclamo e mediazione. L'indagine si sofferma anzitutto sulla valenza che la legge assegna a tale adempimento quale

I correttivi alla durata del processo nella l. 28 giugno 2012, n. 92: note brevi sul nuovo rito in materia di licenziamenti - abstract in versione elettronica

140037
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'appello è stato definito "reclamo". L'indagine si chiude con l'invito a non eccedere nel ricorso alla sanzione dell'inammissibilità e a ricordare che il

Le asserite eccezioni di legittimità costituzionale della mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

140649
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributarie. L'istanza di mediazione-reclamo tributario non è sottoposta all'esame di un mediatore "terzo", ma tale "veste" è ricoperta dalla stessa

Il regime dell'eccezione di incompetenza nel procedimento per la dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

141649
Marelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inammissibile l'eccezione proposta per la prima volta con il reclamo alla Corte di appello. L' A. dissente dalla decisione sottolineando come in senso

La natura del preavviso di ricorso e la questione della sua impugnabilità - abstract in versione elettronica

141967
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel commento. Questo, anche in ragione del fatto che lo strumento non ha valenza "contenziosa", non ponendosi quale forma di ricorso, reclamo od

Criteri di valutazione da parte degli Uffici dell'istanza di reclamo-mediazione - abstract in versione elettronica

142432
D'Episcopo, Mario 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di valutazione da parte degli Uffici dell'istanza di reclamo-mediazione

La trattazione dell'istanza di ''reclamo-mediazione'' ad opera degli Uffici legali delle competenti Direzioni regionali e provinciali dell'Agenzia

Effetti del reclamo/mediazione sulla posizione processuale dell'agente della riscossione - abstract in versione elettronica

142638
Fronticelli Baldelli, Enrico 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Effetti del reclamo/mediazione sulla posizione processuale dell'agente della riscossione

Da una interpretazione letterale della disciplina sul procedimento di reclamo/mediazione si deduce che unici atti nei confronti dei quali è possibile

''Filtro in appello'', ''doppia conforme'' e ''ridotta'' censura in Cassazione per vizio della motivazione nei procedimenti fallimentari - abstract in versione elettronica

142777
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(fatte salve alcune particolarità riguardanti il giudizio di reclamo ex art. 18 l. fall.) le norme di nuovo conio riguardanti l'appello civile

Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare: specialità del procedimento e controllo di legittimità - abstract in versione elettronica

142782
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare: specialità del procedimento e controllo di legittimità

Reclamo e mediazione: costituzionalità e ricadute sulla teoria generale del processo tributario - abstract in versione elettronica

143052
Attardi, Christian 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reclamo e mediazione: costituzionalità e ricadute sulla teoria generale del processo tributario

dell'atto. Il potere legislativo, tramite i nuovi istituti del reclamo e della mediazione tributaria, si è mosso in questa prospettiva strutturale

Reclamo ex art. 18 l.fall., interesse ad agire e delibazione della domanda di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

143138
Genoviva, Pietro 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reclamo ex art. 18 l.fall., interesse ad agire e delibazione della domanda di concordato preventivo

L'A. trae spunto dalla interessante decisione della corte di appello partenopea per interrogarsi sulla legittimazione al reclamo avverso la sentenza

Omessa notifica del reclamo, improcedibilità e principi di giusto processo - abstract in versione elettronica

143140
Mancuso, Carlo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Omessa notifica del reclamo, improcedibilità e principi di giusto processo

relative conseguenze applicative, aderendo alla soluzione della improcedibilità del reclamo non notificato nel termine indicato dal Presidente del collegio

Il rispetto dei termini per l'esaurimento della procedura di reclamo condiziona l'ammissibilità del ricorso - abstract in versione elettronica

143532
Carinci, Andrea 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rispetto dei termini per l'esaurimento della procedura di reclamo condiziona l'ammissibilità del ricorso

"90 giorni" previsti per l'"esaurimento della procedura di reclamo", pur condivisibile quanto alle ragioni giustificative, desta non poche

Diversi ostacoli si frappongono al successo applicativo della procedura di reclamo e mediazione - abstract in versione elettronica

143772
Marini, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diversi ostacoli si frappongono al successo applicativo della procedura di reclamo e mediazione

reclamo e mediazione tributaria, nella parte in cui dispone l'obbligatorietà della procedura e prevede la "sanzione" dell'inammissibilità del ricorso

Le clausole contrattuali Himalaya nei contratti internazionali di trasporto - abstract in versione elettronica

143993
Accroglianò, Roberto; Berti, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interessato al carico s'impegna a non presentare alcuna pretesa o reclamo contro le persone, diverse dal vettore, a cui il medesimo abbia affidato il trasporto

Tutela giudiziaria e precedenti che non precedono - abstract in versione elettronica

144241
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguati approfondimenti circa la "specialità" che contraddistingue la magistratura di sorveglianza e circa l'adeguatezza del reclamo previsto dall'art

Possibili scenari futuri per la mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

144317
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle relative all'"obbligatorietà" del "reclamo/mediazione" quale "condizione" per l'"azione giurisdizionale", alla "terzietà" del "mediatore", alla

Ammesso il deposito del reclamo/ricorso prima dei termini per sospendere l'efficacia esecutiva dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

144671
Pistolesi, Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È corretto sostenere che il deposito "ante tempus" del reclamo/ricorso presso la Commissione tributaria provinciale non determina l'inammissibilità

Ammesso il deposito del reclamo/ricorso prima dei termini per sospendere l'efficacia esecutiva dell'atto impositivo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie