Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radio

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Infrastrutture critiche e sicurezza adattiva - abstract in versione elettronica

137213
Franchina, Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radio e le altre linee di comunicazione. Salvaguardare per il vostro stesso uso i servizi pubblici come gli acquedotti, le centrali elettriche ed i

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180395
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spegnere radio e televisore e dedicare tutta l'attenzione al visitatore; risponda pure al telefono, ma tagliando corto: «Scusami, ma ho ospiti. Dimmi

Pagina 110

di porte, andirivieni, ronzii di elettrodomestici, radio accesa, scrosci di acqua stile Niagara, e via disturbando. Se non ci sono persone di servizio

Pagina 124

abituato a tenere sempre accesa la radio o il televisore (o magari entrambi) solo come «rumore di fondo»: ogni tanto, un po' di silenzio fa bene. Non

Pagina 59

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345969
AA. VV. 1 occorrenze

HA ACCESO LA RADIO!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362882
Diego Cajelli 2 occorrenze

SÌ, MA QUELLO CON LA RADIO HA FATTO IN TEMPO AD AVVERTIRE I SUOI COMPARI... NE ARRIVERANNO ALTRI.

“L’UNICO PROBLEMA ERA QUELLO DI TENERE IMPEGNATO GINKO ABBASTANZA A LUNGO. E PER FARLO ABBIAMO USATO IL RADIO-OROLOGIO PER FARGLI CREDERE CHE FOSSIMO

Cerca

Modifica ricerca