Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 337 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Metamorfosi e trasfigurazione. La disciplina nuova dei delitti di concussione e di corruzione - abstract in versione elettronica

137069
Padovani, Tullio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma della concussione e la fattispecie di induzione indebita; il traffico di influenze illecite e la corruzione tra privati. Il saggio è quindi un

Cassazione: un discorso sul discorso - abstract in versione elettronica

137083
Dominici, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dimostrazione del risultato raggiunto nei gradi di giudizio che precedono e quindi la verifica del discorso giustificativo approntato dal

La costituzione italiana quale espressione di un tempo giuridico pos-moderno - abstract in versione elettronica

137353
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondazioni socio-politiche-giuridiche". La Costituzione italiana è quindi analizzata come "atto di ragione" capace di esprimere e proteggere valori

La soggettività IVA degli enti pubblici territoriali alla luce di un recente orientamento della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

137439
Montanari, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/CE, così come interpretata dalla Corte di Giustizia, applicando, quindi, nell’ordinamento interno categorie e nozioni che non sono state recepite dal

Il concorso di persone e il dogma causale: rilievi critici e proposte alternative - abstract in versione elettronica

137589
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunto viene quindi esaminata alla luce delle diverse figure di partecipazione, dando particolare risalto agli attuali fenomeni plurisoggettivi nel

I mezzi di tutela contro la violazione delle distanze legali - abstract in versione elettronica

137795
Tommasini, Gilberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edificio. Ci si soffermerà, quindi, sui molteplici illeciti configurabili ove sia stato disatteso il vincolo conformativo analizzato, per concludere

I servizi pubblici locali italiani raccontati agli argentini - abstract in versione elettronica

137837
Tassone, Antonio Romano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi, sono intervenuti, prima, gli organismi comunitari che hanno circoscritto l'utilizzo dell'"in house providing", quindi, il governo nazionale

Considerazioni in tema di utilizzabilità a fini probatori delle intercettazioni disposte per la ricerca del latitante - abstract in versione elettronica

137983
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerca della prova e, quindi, non costituiscono uno strumento idoneo alla raccolta di dati utilizzabili anche per finalità probatorie.

In tema di "società tra professionisti" di cui all'art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 - abstract in versione elettronica

138081
Pedrotti, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo intende quindi mettere in luce le principali problematiche, ai fini delle imposte sul reddito, derivanti dalla costituzione delle "società tra

La coltivazione "domestica" di sostanze stupefacenti tra tipicità ed offesa: la portata applicativa - abstract in versione elettronica

138141
Guerra, Concetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offensività, e quindi rispetto alla lesione o messa in pericolo di beni giuridici tutelati, ed alla reale potenzialità della sostanza ricavatene a produrre

Nuove prospettive per il principio di legalità in materia sanzionatoria-amministrativa: gli obblighi discendenti dall'art. 7 CEDU - abstract in versione elettronica

138173
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni amministrative afflittive e sanzioni penali e quindi, secondo quanto si mostrerà, l'estensione, tra l'altro, delle garanzie sulla stretta

Il tentativo nei reati di pericolo. Prospettive di un dialogo ermeneutico - abstract in versione elettronica

138175
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttive, l'indagine approfondisce quindi i termini della relazione dialettica tra i due istituti nello specchio del pericolo concreto, astratto e

Interpretazione del massimale nella assicurazione volontaria e prossimi congiunti: metodo e criticità - abstract in versione elettronica

138285
Giusti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'argomento in ambito r.c. auto. E' quindi illustrato il percorso interpretativo seguito dalla S.C. per determinare modalità di applicazione ed

Il problema della natura e della lucratività delle società in mano pubblica alla luce dei più recenti sviluppi dell'ordinamento nazionale ed europeo - abstract in versione elettronica

138315
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visione neutrale e quindi pubblicistica della società in mano pubblica, quale spesso proposta dalla dottrina e dalla giurisprudenza amministrative. In

Declaratoria di improcedibilità per mancanza di querela e interesse ad impugnare della parte civile - abstract in versione elettronica

138359
Collini, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare la sentenza delle Sezioni unite si prendono anzitutto in esame i due opposti orientamenti della giurisprudenza, quindi viene

Lottizzazione abusiva e confisca: reato "a incriminazione progressiva" e acrobazie interpretative - abstract in versione elettronica

138363
Manduchi, Carla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza e si rende quindi necessario alternativamente l'intervento del legislatore ovvero della Corte costituzionale.

La lotta contro la tratta degli esseri umani: per una strategia europea - abstract in versione elettronica

139005
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rafforzamento della tutela sul piano europeo. Vengono quindi illustrate le recenti linee della strategia dell'UE, che fanno capo alla direttiva 5 aprile 2011 (n

Il privilegio dei crediti di previdenza complementare - abstract in versione elettronica

139277
Canelli, Ivan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equiparazione della previdenza complementare e integrativa a quella obbligatoria. L'A., quindi, propone la soluzione di riconoscere la natura privilegiata

Lo scioglimento delle società di persone - abstract in versione elettronica

139463
Petrazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone, soffermandosi dapprima sui presupposti che determinano lo scioglimento della società e quindi sul procedimento che conduce alla sua estinzione.

Vendita di partecipazioni sociali, vizi della volontà e garanzie - abstract in versione elettronica

139531
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto ha il compratore. Individua quindi i possibili rimedi che spettano al compratore deluso nonché le cosiddette "pattuizioni di garanzia" che possono

Le prospettive del Patto di stabilità interno alla luce del decreto "sblocca debiti" - abstract in versione elettronica

139767
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali. Si tratta, tuttavia, di misure "una tantum", che non ne hanno corretto il funzionamento a regime. Rimane aperta, quindi, la questione della sua

La c.d. "aggravante mafiosa": circostanza prevista dall'art. 7 del d.lg. n. 152 del 1991 - abstract in versione elettronica

139785
De Robbio, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza le recenti pronunce di merito e di legittimità in materia di circostanza aggravante ex art. 7 d.lg. 152 del 1991. Vengono quindi presi

La tutela del paesaggio nei rapporti tra Stato e Regioni: la "governance" multilivello - abstract in versione elettronica

139823
Crosetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai rapporti tra lo Stato e le Regioni. Quindi, dopo avere ricostruito l'evoluzione normativa e la rilevante giurisprudenza costituzionale, l'attenzione

Pubblica amministrazione e situazioni giuridiche soggettive: nuove tecniche di accertamento giudiziale nell'ordinamento complesso - abstract in versione elettronica

139827
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i vari passaggi ermeneutici che il giudice segue nell'interpretazione dell'atto amministrativo e, quindi, della c.d. "norma parametro

Semplificazione amministrativa e interessi sensibili. Una prospettiva di analisi - abstract in versione elettronica

139851
Videtta, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibili). L'A. si concentra sulle espressioni utilizzate dal legislatore e, quindi, sulle possibili fattispecie che possono rientrare nell'ampia

Esercizio condiviso delle funzioni e vincoli alla spesa di personale - abstract in versione elettronica

140153
Immordino, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazioni pubbliche riducendo i costi di esercizio: gli enti associati devono quindi rispettare, senza deroghe né sconti, tutte le regole di sana gestione

Buona fede e responsabilità precontrattuale: comportamenti opportunistici e "hold up" nelle trattative - abstract in versione elettronica

140231
Castaldo, Angelo; Conte, Elisabetta; Galeotti, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivi che otterranno. In questa fase, quindi, i differenti ordinamenti richiedono alle parti di comportarsi secondo buona fede. La definizione dei

L'inserimento tra le cure palliative di un trattamento ispirato alla logoterapia di V.E. Frankl - abstract in versione elettronica

140513
Mangione, Maria Addolorata 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazioni tra i malati terminali. Viene quindi proposto un breve esame della letteratura relativa alla fase iniziale dell'applicazione dei principi della

La "resale price maintenance" nel commercio librario. Limitare la concorrenza per promuovere la cultura? - abstract in versione elettronica

140535
Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inscrive e delle soluzioni alternative che si riscontrano nel contesto europeo. L'indagine intende, quindi, riflettere sulla fondatezza degli assunti

Standards e contratti di certificazione - abstract in versione elettronica

140697
Saija, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agroalimentari europee. Ciò ha indotto le imprese di grandi dimensioni a rendere competitivo e quindi più appetibile il loro prodotto rivolgendosi agli

Responsabilità extracontrattuale: il livello di attività eccessivo - abstract in versione elettronica

141189
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi ottimale l'adozione da parte di entrambe le parti di precauzioni, il risultato del Teorema di Shavell in realtà non è raggiungibile. Le norme

Anche la detenzione domiciliare presuppone l'idoneità rieducativa - abstract in versione elettronica

141693
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità della pena senza ricorrere allo strumento carcerario. Essa è quindi subordinata al presupposto della idoneità rieducativa. Ciò pone dei

La rilevanza della oggettiva distinzione tra locali ''commerciali'' e locali ''abitativi'' ai fini della utilizzabilità delle prove acquisite - abstract in versione elettronica

141885
Stufano, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento di carattere ispettivo e quindi la oggettiva distinzione tra locali adibiti esclusivamente all'esercizio dell'attività economica, locali

L'arbitrato nel codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

142027
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti pubblici, peraltro, vanno nella direzione di un arbitrato amministrato e, quindi, della deviazione dal diritto comune.

La tassazione dell'atto istitutivo del vincolo di destinazione e del trust ''liquidatorio'' - abstract in versione elettronica

142113
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istitutivo, e quindi dalla sua causa ''variabile'' (liberale, solutoria, di garanzia, ecc.), la quale non può non influenzarne la tassazione e che

Diritto al mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti e poteri ufficiosi del giudice - abstract in versione elettronica

142241
Serra, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prima volta nel giudizio di secondo grado deve ritenersi domanda nuova e quindi inammissibile ai sensi dell'art. 345 c.p.c.

Il riparto di giurisdizione in tema di acquisizione sanante anche dopo l'art. 42-bis T.U. 327/2001 - abstract in versione elettronica

142565
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa dell'istituto (l'art. 42-bis del T.U. espropriazioni), e quindi, sommariamente, la prima sua disamina da parte della giurisprudenza del g.a

Misura della confisca per equivalente e problemi di prova - abstract in versione elettronica

142577
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalente e con il sequestro ad essa finalizzato. Suddetta misura, infatti, ha una connotazione punitiva ed è, quindi, qualificabile come sanzione.

Il recupero delle ritenute versate da parte del datore di lavoro su somme restituite dal dipendente - abstract in versione elettronica

143049
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore, nei limiti delle sole somme incassate da quest'ultimo: al netto, quindi, e non al lordo delle ritenute subite. Ciò, per la sola (e semplice

Contraffazione di marchio e responsabilità degli "internet service providers" - abstract in versione elettronica

143245
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi intermediari di rete che possono concorrere nell'illecito. Vengono quindi in gioco non solo le regole ordinarie sul concorso nella contraffazione ma

La nuova responsabilità fiscale negli appalti: rilevanza della fattispecie contrattuale - abstract in versione elettronica

143381
Trutalli, Federico; Mantellini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1655 c.c., escludendo quindi l'applicazione della norma ad altre fattispecie contrattuali simili ad un contratto di appalto, per quanto nominalmente

Fatto generatore ed esigibilità dell'IVA alla prova delle modifiche normative - abstract in versione elettronica

143549
Chirichigno, Stefano; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativi - deve quindi procedersi a una "lettura" della "normativa interna comunitariamente orientata". In tal senso, invero, appaiono alcuni dei più

In margine alla ricerca della "Fondazione Bruno Visentini" sulle prassi applicative del contratto di rete - abstract in versione elettronica

143721
Granelli, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di rete stipulati e registrati in Italia fino al 14 maggio 2012 - e, quindi, sulle prassi applicative che sono venute formandosi attorno

Tariffe di libera professione "intra-moenia" e competenza del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

143749
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice amministrativo riconosce la natura tributaria delle tariffe applicate alla libera professione "intra moenia" e quindi ritiene

Il conferimento di non socio a favore di socio non conferente nelle assegnazioni non proporzionali - abstract in versione elettronica

143761
Caruso, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza la non agevole problematica del conferimento effettuato da soggetto terzo (e, quindi, non socio) a favore del socio (che si

''Google v. Vivi Down'', Atto II: il ''service provider'' assolto anche per violazione della ''privacy'' - abstract in versione elettronica

144019
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentito la diffusione di un video amatoriale raffigurante un episodio di bullismo a carico di uno studente autistico e quindi rivelando i suoi dati

La società pubblica, anche se "in house", non è un ente pubblico ma un imprenditore commerciale e quindi è soggetta a fallimento - abstract in versione elettronica

144422
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La società pubblica, anche se "in house", non è un ente pubblico ma un imprenditore commerciale e quindi è soggetta a fallimento

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180431
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tra ciò che non è vietato dalla legge e ciò che è permesso dalla buona educazione. Quindi, non copiamo i testimonial (per quanto blasonati) degli spot

Pagina 43

. Sono luoghi, ambienti, dove si condividono idee ed esperienze, quindi la parola d'ordine è sharing, condivisione. Non mandiamo messaggi a senso unico

Pagina 77

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345169
AA. VV. 1 occorrenze

... QUINDI DOVRAI VESTIRTI IN MODO ADEGUATO! NON POSSIAMO FARE FIGURACCE!

Cerca

Modifica ricerca