Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quell

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia - abstract in versione elettronica

137075
Curione, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita), e la storia di quell'oggetto (origine, trasformazione, variazioni di consistenza); i destinatari, ovvero il proposto, il coniuge, i figli e gli

Nascita e declino dell'adagio "nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest" - abstract in versione elettronica

137173
Coppola, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in quell'ordinamento, all'"institutio heredis, caput et fundamentum totius testamenti". Se, infatti, il "de cuius" testava, scegliendosi pertanto un

Il federalismo belga alla luce della sesta riforma dello Stato - abstract in versione elettronica

138981
Angelini, Francesca; Benvenuti, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine eminentemente politico. In secondo luogo, le continue trasformazioni dell'assetto territoriale di quell'ordinamento rappresentano un esempio

La risarcibilità dei danni derivati da un trattamento medico necessario e correttamente eseguito, in difetto, però, di consenso del paziente - abstract in versione elettronica

139231
Droghetti, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informazione da parte del professionista solo se il paziente dimostri che non si sarebbe sottoposto a quell'intervento se fosse stato compiutamente informato

Terra bene comune - abstract in versione elettronica

140309
Graziani, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché quell'uso inerisce a diritti che sono della collettività. Perdono così di vigore la teoria del contenuto minimo della proprietà e la

"Fictio litis" e sindacato di costituzionalità della legge elettorale. Può una finzione processuale aprire un varco nelle zone d'ombra della giustizia costituzionale? - abstract in versione elettronica

140807
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali quell'espediente è stato utilizzato. In particolare, occorre valutare se si ricade in una delle "zone d'ombra" della giustizia costituzionale e

La ''cancellazione della cancellazione" della società dal Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

143113
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del procedimento di liquidazione, vale a dire di quell'insieme di operazioni finalizzate a reperire le risorse necessarie a soddisfare i creditori

La rinuncia traslativa all'accessione non consente di superare la presunzione di trasferimento del fabbricato - abstract in versione elettronica

143289
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acquirente - secondo l'interpretazione giurisprudenziale - non ha rilievo ai fini dell'imposta di registro: quel che conta è che per effetto di quell'atto

L'interposizione della società fiduciaria nella prestazione dei servizi di investimento - abstract in versione elettronica

143335
Lupoi, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolati dal T.U.F., per conto dei fiducianti? Dal 1998 la Consob ha adottato un orientamento permissivo, mi chiedo se oggi quell'orientamento sia ancora

Quando il pregiudizio ... è nella valutazione del pregiudizio! A proposito dell'affidamento della prole alla madre omosessuale - abstract in versione elettronica

143481
Ruscello, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un siffatto affidamento quanto, piuttosto, di verificare in positivo se quell'affidamento corrisponde all'interesse di quel minore.

Clausola penale, valutazione della manifesta eccessività e modalità del giudizio - abstract in versione elettronica

143985
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente eccessiva. La Corte, in ragione di una maggiore coerenza ai principi enunciati dalla sentenza indicata, aderisce a quell'orientamento che

Laicità e pubblicità: il fattore religioso nella più recente giurisprudenza del Giurì - abstract in versione elettronica

144695
Morelli, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, di quell'area che lui stesso definisce del "diritto ecclesiastico della comunicazione" - ricavandone anche indicazioni e linee guida

Nullità delle deliberazioni prese in assenza assoluta di informazione - abstract in versione elettronica

144701
Milic, Mateja 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convocazione del socio. Con la decisione in commento, il Tribunale sembra dunque aderire a quell'orientamento della giurisprudenza di merito, suffragato da una

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190547
Schira Roberta 6 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insieme almeno una volta. Ci avete mai fatto caso? Quell'intervallo dal tramonto a mezzanotte è un lasso di tempo perfetto e utilissimo per raccogliere

Pagina 103

quell'inspiegabile ma radicato, più o meno conscio, atteggiamento che porta un uomo a considerarsi in credito nei confronti di una signora dopo averla invitata a

Pagina 122

cioccolato o una borsa di Hermès in una vetrina; mentre vi ascolta dovrebbe avere proprio quell'espressione. Non siete obbligati a mantenere livelli

Pagina 135

l'amico arguto Aldo Busi nei panni di Zsa Zsa Gabor alle signore con un QI troppo alto. Nel caso specifico, la «sprezzatura» si spiega con quell'adorabile

Pagina 20

previsto nel menu un risotto e, benché alla fine il piatto fosse risultato buono, il padrone di casa non gli perdonò mai quell'affronto: fu la fine

Pagina 33

pieno stile materno, il ricatto come modalità relazionale: «Se non torni entro una settimana, potrebbe venirmi quell'eritema di origine psicosomatica

Pagina 35

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345672
AA. VV. 9 occorrenze

PORTA VIA QUELL’AGGEGGIO!

OH, NO! SE L’ASTRONAVE COLPISCE QUELL’ASTEROIDE...

PER VOSTRA FORTUNA, QUELL’ALLEATO SONO IO!

SGURGLE! QUELL’INCOSCIENTE STA ANDANDO A VELOCITÀ SMODATA!

ECCOLO LÀ! QUELL’INDEBITO SOTTRATTORE DI PIETRE PREZIOSE!

SCHIACCIA QUELL’ACCELLERATORE! L’ASTEROIDE NON ASPETTA CERTO I NOSTRI COMODI!

È VERO! ANCHE PIPPERCOLE E TOPOLAO EBBERO PROBLEMI IDRICI, IN QUELL’EPISODIO!

SRADICATI DA QUELL’AMACA, NIPOTE SCIOPERATO! C’È DEL LAVORO DA FARE!

... MA NON PARLA D’ALTRO! E POI PORTA QUELL’ASSURDO CAPPELLO DA ULTRA CERVELLONE!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362788
Diego Cajelli 2 occorrenze

“HO COLPITO APPOSTA QUELL’UOMO IN UN PUNTO NON LETALE, IN MODO CHE TORNASSE DAL SUO CAPO E GLI RACCONTASSE TUTTO...”

MIO MARITO E SUO FRATELLO CI HANNO PROVATO, UN ANNO FA... I MUERTOS LI HANNO SCANNATI LAGGIÙ, VICINO A QUELL’ALBERO. HO DOVUTO SEPPELLIRLI CON LE MIE

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541731
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

) originariamente impressi alle corrispondenti parti dell’opera da quell’indimenticabile collega ed amico che è stato il professor Efisio Arru. Il patrimonio

Pagina XI

Cerca

Modifica ricerca