Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qual

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza - abstract in versione elettronica

138497
Malandrino, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qual caso costituisce l'oggetto della sentenza in epigrafe - e di gara d'appalto indetta da stazioni appaltanti degli Stati membri; in particolare, ci

La derogabilità della disciplina legale della caparra confirmatoria - abstract in versione elettronica

139537
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro mira ad indagare i limiti di esplicazione dell'autonomia privata in un ambito, qual è quello della caparra confirmatoria, di

Il "Public Value Creation" e il ruolo delle Università - abstract in versione elettronica

139749
Formisano, Vincenzo; Russo, Giuseppe; Lombardi, Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azione. La domanda di ricerca è la seguente: Che cosa sono i "network"? Nell'ottica della "New Public Governance", qual è il ruolo svolto dalle

Politiche attive del lavoro, patto di servizio e "strategia delle obbligazioni reciproche" - abstract in versione elettronica

139803
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici che gestiscono i servizi all'impiego e soggetti in cerca di occupazione pone una serie di questioni: qual è la natura giuridica del PS? Qual è il

Considerazioni sul regime Irap del fallimento - abstract in versione elettronica

140131
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui redditi ed all'Iva; qual è il soggetto passivo? Come risolvere i problemi derivanti dalla scelta di considerare contribuente la procedura

Il controllo sull'analisi di impatto della regolazione: l'esperienza degli "Oversight Bodies" - abstract in versione elettronica

140175
Benedetti, Mariangela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; quali strumenti di "accountability" sono previsti; qual è il rapporto tra il controllo da essi svolto e quello esercitato dai giudici.

La Corte di Giustizia interviene sul potere del giudice nazionale di modulare gli effetti dell'annullamento - abstract in versione elettronica

140845
Giusti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotazione pubblicistica (qual è, ad esempio, l'ambiente). Lo studio mira a confutare l'esistenza di un modello generale di annullamento comunitario, di

La nullità del decreto espulsivo non tradotto nella lingua dell'espellendo: i chiarimenti della Cassazione - abstract in versione elettronica

141541
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina sulla traduzione del decreto espulsivo nella lingua conosciuta dall'espellendo, ritenuta impossibile - nel qual caso si può procedere all'uso

Qual è la valenza ai fini penali dell'accertamento sintetico? - abstract in versione elettronica

142070
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qual è la valenza ai fini penali dell'accertamento sintetico?

Regola del B.A.R.D. nel giudizio d'appello e riforma ''contra reum'' della sentenza assolutoria - abstract in versione elettronica

142221
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. (Beyond Any Reasonable Doubt), oggi fissata dall'art. 533, comma 1, c.p.p., nel giudizio d'appello. Qual è, infatti, il "metro" di giudizio che dev'essere

Importanza (e problematicità) della disciplina della circolazione stradale: il caso delle insegne - abstract in versione elettronica

142553
Fornaro, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda fosse stata presentata, la questione avrebbe assunto un livello di complessità ben maggiore. Qual è, in effetti, l'esatta linea di

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180590
Barbara Ronchi della Rocca 7 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arrivo, i bicchieri personalizzati con un'etichetta col loro nome: così sapranno sempre qual è il loro. Un altro sistema è quello di incollarvi dei disegni

Pagina 127

marmellate), ovvero le classiche friandises (così i francesi chiamano la «pasticceria secca» delle nostre mamme), oppure una fetta di torta. Nel qual caso

Pagina 134

. Però a volte è quasi impossibile scegliere subito: nel qual caso ci faremo perdonare la nostra incertezza (e il relativo sovrappiù di lavoro) con una

Pagina 143

promesso, nel qual caso anche cento rose rosse sarebbero un surrogato insufficiente. Un consiglio «di coppia»: non stupite il partner con un regalo di

Pagina 195

anni mi dà?» nel qual caso ci meritiamo che l'interpellato, per non sbagliare, abbondi... Non usiamo I'età come alibi per distrazione, pigrizia

Pagina 20

autopresentazioni, se non siamo medici (nel qual caso il «dottore» è d'obbligo, per evitare confusioni di ruolo con altre figure dell'ambiente sanitario), è

Pagina 210

paralizzante, bloccare le nostre scelte, soffocare la nostra personalità. Ma è importante capire qual è il dress code (esplicito o implicito) condiviso

Pagina 213

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190474
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tenere le signore sul chi va là. In fondo, qual è la dote migliore che può possedere un uomo se non anticipare i nostri desideri occupandosi di noi

Pagina 103

camminate il vostro partner vi appoggia un braccio sulla spalla evidenzia in un certo qual modo il desiderio di controllo e di potere. Oppure pensate a

Pagina 135

disdice; e non pure il farle et il ricordarle dispiace. E perciò sconcio costume è quello di alcuni che in palese si pongono le mani in qual parte del

Pagina 20

. Ma il peggio è che la maggior parte considera quest'insieme di regole assolutamente superfluo. Qual è il mio piattino del pane, quello a destra o

Pagina 8

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345453
AA. VV. 2 occorrenze

... QUAL È LO SCOPO DEL VOSTRO VIAGGIO?

CHE GRADITISSIMA SORPRESA, PAPERONUCCIO! QUAL BUON VENTO TI PORTA NEL NOSTRO RISTORANTINO?

Cerca

Modifica ricerca