Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: provenienza

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46084
Stato 1 occorrenze

della loro provenienza e la riutilizzabilità secondo quanto previsto dall'articolo 7.

Legalità della fattispecie penale e contrasto alla contraffazione dei marchi - abstract in versione elettronica

137105
Antinucci, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale.

Appropriazione di denaro del gruppo consiliare regionale ad opera del suo Presidente: peculato o malversazione ai danni dello Stato? - abstract in versione elettronica

138351
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione o che comunque il gruppo consiliare sia un'associazione privata e che pertanto il denaro di provenienza pubblica ad esso assegnato sia fuoriuscito

Confisca di prevenzione e morte del titolare: basta la pericolosità al momento dell'acquisto del bene - abstract in versione elettronica

138527
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provenienza illecita: pur in questo caso, però, occorre una verifica della pericolosità del soggetto, sia pure postuma e, cioè, riferita al momento in cui

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalazione ai fini della applicazione della normativa antiriciclaggio ha come presupposto la provenienza da attività criminosa in genere, mentre il codice

Tradizione giuridica longobarda. Un inedito frammento della "Lombarda" con glosse (Torino, BNU, F. IV. 1 fr. 11) - abstract in versione elettronica

138961
Simbolotti, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frammento membranaceo di provenienza bobbiese, databile tra la fine del XI e gli inizi del XII secolo, tramanda, per intero o in parte, venti capitoli

Note sulle liste di correntisti "provenienti" dall'estero e sul loro impiego nell'accertamento tributario - abstract in versione elettronica

140501
Scalia, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratteggiare il rapporto tra la presunzione di cui all'art. 12, DL n. 78/2009 e i dati bancari di provenienza estera.

La responsabilità dell'acquirente finale di un prodotto ''contraffatto'' - abstract in versione elettronica

141161
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di acquisto di prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine o provenienza diversa da quella indicata non può configurarsi una

La delibera di trasferimento della sede sociale in altra provincia - abstract in versione elettronica

142161
Maniglio, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale "di provenienza" non ancora cancellata dal relativo R.I [Registro delle imprese] ai sensi dell'art. 3, comma 3, D.P.R. n. 558/1999, offre lo

Provenienza donativa del bene e rifiuto di stipula del contratto definitivo ex art. 1481 c.c - abstract in versione elettronica

142598
Bellante, Marco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Provenienza donativa del bene e rifiuto di stipula del contratto definitivo ex art. 1481 c.c

La Suprema Corte afferma che, in relazione alla provenienza donativa del bene, originariamente taciuta al promissario acquirente in sede di stipula

Esclusione di valori mobiliari e immobili dalla comunione legale fra coniugi - abstract in versione elettronica

142837
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunione (dichiarazione che non è nemmeno necessaria quando la provenienza personale della provvista è certa), l'art. 179, comma 2, c.c. consente invece

Gare d'appalto: il documento d'identità nelle autocertificazioni tra l'elemento essenziale e il formalismo senza scopo - abstract in versione elettronica

143461
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

requisito formale ''ad substantiam'' dell'autocertificazione stessa in quanto volto a garantire l'esatta provenienza in ogni singola documentazione

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180314
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

simultaneo anche da parte di lei, soprattutto se ne sospetta la lugubre provenienza. Ancora due «no». A fine pasto le signore non ritocchino il

Pagina 143

firme, nel non ostentare la provenienza di ciò che abbiamo, nell'evitare tutto ciò che non ci fa essere spontanei e disinvolti, nel non copiare pari pari

Pagina 17

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190833
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamo in causa. Il tipo o la tipa in questione tempesta il povero cameriere con un'infinità di domande sulla provenienza delle materie prime e, se la

Pagina 103

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345940
AA. VV. 1 occorrenze

PROVENIENZA: -CRUZCO- LAGO TIRICHACA. PERÙ

Cerca

Modifica ricerca