Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunciare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricorso per cassazione inammissibile e principio di diritto nell'interesse della legge ex art. 363, comma 3, c.p.c.: un istituto esportabile in sede penale a fini nomofilattici? - abstract in versione elettronica

137863
Bargis, Marta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel codice di procedura civile (art. 363, comma 3, c.p.c.), che consente alla Corte di cassazione, a fini nomofilattici, di pronunciare d'ufficio il

Il divieto di "pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati" attraverso il prisma della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

138216
Trimarchi, Michele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto di "pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati" attraverso il prisma della giurisprudenza

L'articolo contiene un'esposizione delle possibili interpretazioni del divieto per il giudice amministrativo "di pronunciare con riferimento a poteri

Il processo tributario nel segno della mediazione - abstract in versione elettronica

139981
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamata a pronunciare al riguardo.

La giurisdizione esclusiva del g.a. sulla sorte del contratto in caso di annullamento in autotutela dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

141661
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte regolatrice ha affermato la giurisdizione del giudice amministrativo a pronunciare l'inefficacia del contratto nel caso di annullamento in

Intorno alle presunzioni - abstract in versione elettronica

142753
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La correzione alla regola di giudizio di cui all'art. 2697 c.c., che obbliga il giudice a pronunciare sulla ragione anche in assenza di dimostrazione

Quando il pregiudizio ... è nella valutazione del pregiudizio! A proposito dell'affidamento della prole alla madre omosessuale - abstract in versione elettronica

143481
Ruscello, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente garantito che è dovere di tutti i soggetti coinvolti mirare a realizzare in via prioritaria. Affinché sia possibile, o no, pronunciare

Il fallimento della società non determina l'estinzione della sanzione a carico dell'ente - abstract in versione elettronica

144185
Guerini, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito non può pronunciare sentenza di non doversi procedere.

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180329
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, gerarchicamente superiore (o semplicemente una signora, se noi siamo uomini) a pronunciare la fatidica frase: «Diamoci del tu». E allora facciamolo subito

Pagina 26

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190556
Schira Roberta 5 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mia cugina così mi dà uno strappo?» non potete darvi malato, ma alla fine della serata siete autorizzati a pronunciare la fatidica frase: «Ti chiamo

Pagina 103

mangiare, di pronunciare una breve preghiera di ringraziamento per il cibo. Nel parlare moderiamo la voce e negli approcci i «giochi di mano» (toni

Pagina 149

pronunciare la fatidica parola a un incontro amoroso: avrebbe un effetto raggelante. Fagiolini. Essendo un ortaggio non si tagliano con il coltello, ma si

Pagina 160

continuamente di conferme: è buono? È salato? È insipido? È troppo crudo o forse è un po' troppo cotto? Altre frasi che potrebbe pronunciare: in questa stanza fa

Pagina 35

. Pronunciare questa formula è come dimostrare attaccamento per cose terrene quali il mangiare o le funzioni corporali. Insomma, dire «buon appetito» è

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca