Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: professionalita

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il numero chiuso universitario tra fabbisogno di professionalità e scorrimento delle graduatorie - abstract in versione elettronica

138144
Cifarelli, Rocco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il numero chiuso universitario tra fabbisogno di professionalità e scorrimento delle graduatorie

spunti di riflessione, soprattutto sul rapporto tra l'offerta potenziale del sistema universitario e il fabbisogno di professionalità del sistema

Questioni sul danno alla persona del lavoratore - abstract in versione elettronica

138599
Corrias, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla salute, la tutela della dignità e della personalità morale del lavoratore e la tutela della professionalità. L'analisi ha come filo conduttore

Il contributo dell'"ISM Code" al processo di implementazione della sicurezza della navigazione marittima - abstract in versione elettronica

138761
Boi, Giorgia M. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionalità che devono competere a tale soggetto. Nuova appare invece la figura del responsabile di terra - che opera all'interno - della compagine

Il Mediatore in azione-ruolo, deontologia e responsabilità nell'attuale quadro normativo - abstract in versione elettronica

139629
Ferrari, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto condotta dall'A. è sicuramente la professionalità di una figura come quella del mediatore, che dovrebbe essere avvalorata dalla creazione di

Il ruolo dei media nei rapporti fra politica e magistratura - abstract in versione elettronica

139669
Quaranta, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di formare e selezionare il proprio personale politico è costretto a rivolgersi per cercare delle professionalità e una legittimazione che non è più in

L'istituto della mediazione/conciliazione fra luci ed ombre. Alcune riflessioni medico-legali - abstract in versione elettronica

140075
Angioni, Carlo; Giannace, Carolina; Mele, Andrea; Ciancolini, Giorgia; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di procedibilità, la professionalità e la formazione del mediatore, anche alla luce delle recenti pronunce della Corte costituzionale, dei Tribunali di

Le operazioni volte alla ''soluzione negoziale" della crisi d'impresa. Spunti per vecchie e nuove riflessioni alla luce della L. 7 agosto 2012, n. 134 - abstract in versione elettronica

141419
Bascelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici professionalità, lato debitore e lato ereditari, il cui efficace coordinamento costituisce di certo uno dei motivi di successo delle stesse.

Organismo di vigilanza e Collegio sindacale possono coincidere? - abstract in versione elettronica

143091
Bianchi, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche quelle di una corretta gestione degli stessi dovuta alla professionalità dell'organo di controllo, segnatamente il Collegio sindacale. Chi

La natura degli atti di nomina degli amministratori di società partecipate dallo Stato - abstract in versione elettronica

143419
Del Gatto, Sveva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla scelta dei soggetti con la maggiore esperienza e professionalità nel settore interessato, determinando nelle s.p.a. partecipate il superamento di

Revoca giudiziale del ''trustee'' di un ''trust'' liquidatorio di s.r.l - abstract in versione elettronica

143445
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nominato sia privo di qualsiasi requisito di professionalità, se il ''trustee'' non rende i conti, se il ''trustee'' non redige un progetto liquidatorio e

Il titolo di studio per un concorso pubblico: scelta discrezionale dell'amministrazione? - abstract in versione elettronica

144005
Rustichini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'amministrazione ha il potere discrezionale nell'individuazione della tipologia del titolo di studio, da esercitare tenendo conto della professionalità e

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445395
Ignazio Visco 2 occorrenze

necessario ricambio degli organi aziendali e orientando la scelta degli amministratori in base a criteri diversi dalla professionalità.

Pagina 11

professionalità, indipendenza e onorabilità richiesti ai vertici degli intermediari e consentire alla Vigilanza di intervenire, quando la situazione lo

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca