Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pienamente

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni in tema di diritti fondamentali della persona in ambito fiscale e riflessi sul giudicato tributario - abstract in versione elettronica

137427
Kostner, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti fondamentali della persona, riconosciuti pienamente non solo dalla Carta costituzionale quanto, anche e soprattutto, dalla Carta dei

Il peculiare statuto penale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma - abstract in versione elettronica

138021
Colaiocco, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili della Santa Sede in Italia, a differenza di quelli ricadenti nell'area dello Stato della Città del Vaticano, sono pienamente soggetti alla

Spunti di riflessione sull'interpretazione dell'art. 51 Cost. - abstract in versione elettronica

138143
Lamanna Di Salvo, Domenico; Gilberti Barbon, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze che si pongono in tale direzione. L'interpretazione data dai giudici amministrativi è, pertanto, non pienamente condivisibile.

Costituzione in giudizio dell'ente e diritto di difesa nel d.lg. n. 231 del 2001: quale nesso? - abstract in versione elettronica

138201
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la questione (vitale nel procedimento contro l'ente) se l'ente medesimo possa esercitare attivamente e pienamente il suo diritto di

Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa e diritto europeo della concorrenza - abstract in versione elettronica

138243
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza avevano evidenziato l'inadeguatezza della relativa disciplina, non pienamente conforme ai principi europei di riferimento. La prima

Della tutela del fideiussore del debitore fallito - abstract in versione elettronica

138557
Cottone, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istante in ordine ai quali, invero, la pronuncia del Tribunale di Latina presenta soluzioni pienamente condivisibili ed in linea con la più recente

Organizzazioni non governative internazionali e mondo globale: la difficile ricerca di una legittimazione - abstract in versione elettronica

138633
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione discutibile. La conclusione è che le ONG sono da considerare pienamente legittimate ad operare sullo scenario internazionale e che la fonte

Sulla (ir)rilevanza del mercato rilevante - abstract in versione elettronica

140227
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cartelli e effetto unilaterale delle concentrazioni) possono considerarsi ormai pienamente emancipati dal ricorso alla definizione del mercato rilevante

La "strategia unitaria" di Giuseppe Dossetti nella elaborazione della Costituzione - abstract in versione elettronica

140333
Occhiocupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potuto realizzare pienamente il modello di società e di Stato in essa delineato. Tra le riforme, l'A. auspica anche il superamento del bicameralismo

Su di alcune questioni controverse del contratto a tempo determinato nel lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

140441
Paolitto, Liberato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificatorie giurisprudenziali, hanno trovato soluzioni non sempre condivisibili e pienamente appaganti. La "cittadella assediata" dei contratti a termine

Il punto sul telelavoro - abstract in versione elettronica

140481
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia del telelavoro dei principi propri dell'assicurazione obbligatoria pienamente applicabile secondo le proprie regole generali alla specifica

La QPC tra rivoluzione ed eccezione: la concretezza del controllo a posteriori a tre anni dalla sua introduzione - abstract in versione elettronica

140797
Lecis Cocco Ortu, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbandonare del tutto l’eccezione francese; peculiarità che comunque non valgono, come si vedrà, a escludere pienamente la natura concreta del

Giudizio di liquidazione del danno e abuso del processo - abstract in versione elettronica

141185
Rossi, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso concreto, ossia dell'assenza di qualsivoglia riserva di successiva azione proposta dal danneggiato, pienamente conscio - fin dal momento della

Illegittimo l'aggio di riscossione senza le prove della effettiva attività svolta per il recupero delle imposte - abstract in versione elettronica

141301
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenuti i giudici tributari non sono, tuttavia, pienamente condivisibili, in quanto essi, per denunciare l'eccessiva onerosità di una remunerazione non

Compensabile il credito IVA trasferito dalla consolidante ma non dichiarato dalla consolidata - abstract in versione elettronica

141353
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in dichiarazione dalla consolidata, e la sua utilizzabilità in compensazione. La decisione dei giudici è pienamente condivisibile oltre che attuale

Costituisce reato soltanto l'omesso versamento dell'IVA risultante dalla dichiarazione annuale - abstract in versione elettronica

141371
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È pienamente condivisibile il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione penale nella sentenza n. 40361 del 2012, secondo cui, poiché

Giudizio di ottemperanza e calcolo degli interessi sui rimborsi d'imposta - abstract in versione elettronica

141873
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento da questo adottato; quest'ultimo è il caso di cui si occupa la Corte di cassazione in maniera pienamente condivisibile, statuendo che la

Il fondo patrimoniale non è atto di frode e costituisce esercizio di un diritto non punibile - abstract in versione elettronica

141989
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2000, perché detto istituto civilistico è pienamente legittimo ed in sé non fraudolento. Inoltre, non può verificarsi alcun esercizio abusivo di tale

Il dissesto come evento della bancarotta fraudolenta per distrazione: ''rara avis'' o evoluzione della (fatti)specie? - abstract in versione elettronica

142621
Troyer, Luca; Ingrassia, Alex 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma propugnata dal Giudice di legittimità (fatta di massime tralatizie), fornendo, però, una soluzione non pienamente convincente, né nel percorso

Il compenso dell'avvocato nelle trattative per il risanamento di impresa - Una diversa prospettiva analitica - abstract in versione elettronica

143145
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta si potranno riconsiderare tali schemi negoziali come pienamente leciti e validi, laddove il citato A. giunge invece a concludere per la loro

Il riconoscimento delle eccedenze d'imposta a credito maturate nell'anno di omissione della dichiarazione - abstract in versione elettronica

143539
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostrata in "contraddittorio" con l'ente impositore "anteriormente alla notifica dell'iscrizione a ruolo", ma non è pienamente "convincente" in

La Corte costituzionale riafferma il diritto di difesa dei soggetti sottoposti al regime detentivo previsto dall' art. 41 bis o.p - abstract in versione elettronica

144513
Corvi, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modifiche apportate al regime del "carcere duro" con la l. n. 94 del 2009. Se il diritto di difesa può dirsi ora pienamente tutelato con riguardo ai

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445400
Ignazio Visco 5 occorrenze

Nell’industria bancaria, ad alta intensità di lavoro, i livelli e la dinamica delle retribuzioni vanno resi pienamente coerenti con l’obiettivo di

Pagina 10

Il divieto di controllo, previsto dalla legge per le fondazioni maggiori, va pienamente rispettato, se necessario ridefinendolo in modo da includere

Pagina 12

banche partecipate. Tali indicazioni vanno attuate pienamente; vanno altresì rafforzate vietando il passaggio dai vertici delle Fondazioni a quelli

Pagina 12

della clientela. Gli intermediari devono essere pienamente consapevoli dei riflessi positivi che ne deriveranno per l’economia italiana, per essi

Pagina 18

andranno pienamente a regime nel 2019, pari a 35 miliardi di euro alla fine del 2010, si è ridotto a meno di 9 miliardi a dicembre dello scorso anno; gran

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca