Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parita

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 7 febbraio 2013, n. 3 - Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale.

60170
Stato 1 occorrenze

fine di conseguire l'equilibrio tra uomini e donne nella rappresentanza, la medesima legge promuove condizioni di parità nell'accesso alla carica di

La riforma del delitto di usura e questioni di diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

137107
Bomba, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "tasso soglia" ovvero, il tasso oltre il quale gli interessi, ai sensi dell'art. 644 comma 3 c.p., sono sempre usurari. In seguito alla riforma, a parità

Nascita e declino dell'adagio "nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest" - abstract in versione elettronica

137173
Coppola, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal nostro legislatore su un piano di parità, essendo entrambe volte alla tutela di due interessi differenti, ma entrambi degni di rilevanza: l'uno

La relazione tra pubblico ministero e difensore nell'architettura strutturale del processo penale - abstract in versione elettronica

137277
De Caro, Agostino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione tra pubblico ministero e difensore nell'architettura del processo penale pone il delicato problema della effettiva parità tra le parti

Il regime giuridico dei giochi e delle scommesse. Ragioni per un cambiamento - abstract in versione elettronica

138233
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rafforzare il controllo pubblico, di incrementare la trasparenza dunque le condizioni di parità tra le imprese in concorrenza.

Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa e diritto europeo della concorrenza - abstract in versione elettronica

138243
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al fine di adeguare le modalità di scelta del concessionario ai canoni di trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento, fino alla

Appunti in tema di consulenza tecnica nel processo civile. Il ruolo del Consulente Tecnico d'Ufficio - abstract in versione elettronica

138383
Mambriani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intimamente dai principi di parità delle parti, parità delle armi, contraddittorio, imparzialità del giudice, ma, soprattutto, per quel che qui interessa

Omosessualità e diritto penale in Occidente: profili storici di decriminalizzazione e problematiche aperte - abstract in versione elettronica

139355
Falcetta, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una reale parità e l'orientamento sessuale è ancora causa di discriminazione e violenze.

I confini sociali dell'"immigration policy" dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

139495
Calafà, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti, dedicando particolare attenzione alla Direttiva n. 2011/98 dedicata ai permessi e alla parità di trattamento dei lavoratori regolari

Il turno di ballottaggio per l'elezione del Sindaco - abstract in versione elettronica

139719
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carica di Sindaco conseguano la parità dei voti. La legge elettorale disciplina il turno di ballottaggio con una procedura particolare, attesa la

Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati - abstract in versione elettronica

139917
Trapani, Giuseppe; Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti finanziari registrati nel medesimo conto, a parità di valore, la data di costituzione del vincolo è identica a quella degli strumenti finanziari

Un'analisi critica delle tutele procedimentali e giurisdizionali avverso la potestà sanzionatoria della Pubblica Amministrazione, alla luce dei principi dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il caso delle sanzioni per pratiche commerciali scorrette - abstract in versione elettronica

140119
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio e parità delle armi; quanto alle seconde, tale articolo sembra imporre un modello di pienezza di tutela, che rifiuta i limiti del c.d. merito

Giusto processo e giudizio amministrativo - abstract in versione elettronica

140257
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singole garanzie specificate dagli artt. 111 Cost. e 2 c.p.a. (terzietà e imparzialità del giudice; parità delle parti; contraddittorio; ragionevole durata

Sul congedo di paternità: orientamenti e prospettive - abstract in versione elettronica

140449
Lorea, Linda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sebbene innovativo per il nostro ordinamento, resta una misura piuttosto contenuta rispetto all'obiettivo della parità "condivisione dei compiti di cura

L'eguaglianza sessuale tra "hard law" e "soft law" nel processo di ravvicinamento tra legislazioni in Europa: pari opportunità e parità di trattamento nel lavoro - abstract in versione elettronica

140672
Stradella, Elettra 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'eguaglianza sessuale tra "hard law" e "soft law" nel processo di ravvicinamento tra legislazioni in Europa: pari opportunità e parità di

Lo scritto affronta i profili delle pari opportunità e della parità di trattamento nel lavoro quale banco di prova del processo di ravvicinamento tra

La lunga strada della parità fra fatti, norme e principi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

140758
D'Amico, Marilisa 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lunga strada della parità fra fatti, norme e principi giurisprudenziali

L'analisi delle problematiche sottese ai principi della parità e della democrazia paritaria consente di verificare gli sviluppi e la portata della

La Consulta conferma il divieto di cumulo per gli avvocati pubblici - abstract in versione elettronica

141261
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intrinsecamente irragionevole, e per l'altro, non collidente coi principi di parità di trattamento e di libertà di iniziativa economica, tenuto conto della

Effettività della tutela giurisdizionale e riammissione alla gara di un concorrente illegittimamente escluso - abstract in versione elettronica

141453
Manganaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente. Solo in subordine, la Plenaria afferma che la nuova valutazione della sola offerta illegittimamente esclusa garantisce anche la parità tra

Come cambia la fatturazione dal 1 gennaio 2013 - abstract in versione elettronica

141701
Portale, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente riscritto la normativa nazionale sulla fatturazione delle operazioni. In particolare, è stata disposta la parità di trattamento tra

Giurisprudenza CEDU e poteri del Tribunale del Riesame - abstract in versione elettronica

141905
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione è stata così esaminata verificandone la compatibilità con i principi del contraddittorio e della parità delle parti così come interpretati dalla

Il fenomeno delle ''morti bianche" e la tutela del nucleo familiare superstite - abstract in versione elettronica

141941
Delicio, Grazia Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, rispetto ad altri eventi che possono colpire la persona del lavoratore, anche a parità di danno

Ammissibilità della compensazione giudiziale nella prospettiva di parità tra Fisco e contribuente - abstract in versione elettronica

141996
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammissibilità della compensazione giudiziale nella prospettiva di parità tra Fisco e contribuente

Postilla di completamento. Il giudicato ed il rilievo officioso della nullità del contratto: quanto e come devono essere ampi? - abstract in versione elettronica

142049
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di accertamento della nullità del contratto, dall'altro. Non senza indagare, infine, come debba essere preservata la garanzia di parità delle armi tra

L'utilizzo delle intercettazioni nel processo tributario e il delicato equilibrio con il diritto di difesa e il principio del giusto processo - abstract in versione elettronica

142953
Armella, Sara; Di Luciano, Flavia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fondato sulla parità delle parti.

Rinvio alla Corte di giustizia UE sulla natura di aiuto di Stato dell'aggio di riscossione - abstract in versione elettronica

143087
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto delle regole in materia di evidenza pubblica degli affidamenti o del principio di parità di trattamento. Per effettuare una tale verifica appare

Evidenza pubblica e associazioni di volontariato: l'onerosità della convenzione va valutata in termini comunitari - abstract in versione elettronica

143365
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- per la verifica di compatibilità con i fondamentali principi comunitari di libera concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione di cui

Sull'ordine di esame dei ricorsi invocate la Corte di giustizia e una nuova Plenaria - abstract in versione elettronica

143439
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Europea ritenendo che il diritto pretorio, così come consolidatosi in materia di pubblici appalti, collida con i principi di parità delle parti, oltre che

Lista Falciani e diritti fondamentali del contribuente/indagato - abstract in versione elettronica

143535
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parità delle armi tra Fisco e contribuente e la consolidata giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo dovrebbero condurre a una diversa

Locazione beni comunali: non necessario il ricorso al sistema dell'evidenza - abstract in versione elettronica

143963
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della trasparenza e della parità d'accesso, non è automatica, ma è subordinata alla sussistenza di consolidate esigenze di contrasto a qualunque

Obblighi di buona fede e correttezza dell'intermediario finanziario nel rapporto con la clientela professionale - abstract in versione elettronica

144151
Scotti, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione di parità tale da rendere inutili i presidi di tutela volti a colmare le asimmetrie in specie informative. Da qui l'esigenza di rivedere le

Dall'attuale assetto dell'udienza preliminare alla trasformazione in senso monofasico del processo - abstract in versione elettronica

144247
Falcone, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbe caratterizzarsi per la presenza di un'azione astratta e non concreta del pubblico ministero e ciò in ossequio al principio di parità delle

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180354
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attenti alle «piccole cose importanti». All'entrata, il galateo tradizionale prevede che l'uomo preceda la signora che è con lui, ma in tempi di parità

Pagina 143

a lei/lui testimoniamo di voler stabilire un piano di parità. Durante la conversazione, evitiamo le interruzioni (motivando con garbo e chiarezza

Pagina 220

un signore over fifty un po' all'antica, a cui evita l'imbarazzo di dover accettare un gesto di parità cui non è ancora del tutto pronto. Per molti

Pagina 40

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190572
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivant, un atteggiamento «di parità» con i proprietari e di sufficienza con i camerieri? È un sintomo preoccupante. Una bella signora romana, di

Pagina 103

ospiti più importanti sono quelli più influenti. A parità di posizione sociale conta l'età. Come abbiamo detto, i padroni di casa siedono ciascuno a

Pagina 39

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

346023
AA. VV. 1 occorrenze

... PER GESTIRE IL MIO RISTORANTE A PARITÀ CON I TUOI! IN CAMBIO, CHE NE DICI DI RIALLACCIARE LA NOSTRA AMICIZIA?

Cerca

Modifica ricerca