Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parere

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46049
Stato 1 occorrenze

personali; Acquisito il parere in sede di Conferenza unificata, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 281 del 1997; Vista la deliberazione del

Ammissibilità della revisione e contraddittorio: un passo avanti delle regole europee del processo - abstract in versione elettronica

137263
Vitelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel risolvere il contrasto giurisprudenziale in tema di diritto della parte privata di interloquire sul parere eventualmente espresso dal pubblico

Diritto di difendersi provando. Retorica del desiderabile - abstract in versione elettronica

137303
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte sia condivisibile, non lo sono le argomentazioni utilizzate. A parere dell'A

La riforma del sistema di reclutamento dei professori universitari di I e di II fascia e il regolamento attuativo - abstract in versione elettronica

137443
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

silenzio serbato su queste questioni dal Consiglio di Stato, chiamato "ex lege" ad esprimere parere sullo schema di decreto che il Ministro dell'istruzione

Le Sezioni unite sull'operatività della presunzione di esclusiva adeguatezza della custodia in carcere nelle fasi successive a quella genetica: l'art. 275, comma 3, c.p.p. ancora alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

137855
Gamberini, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione al caso concreto, dai quali risulti che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre misure. Il supremo Collegio rivela, a parere

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicitare deduttivamente e con omogeneità scientifica il parere che le è richiesto, il Diritto impiega l'interpretazione medico-legale e la elabora

IMU ed Europa. Un altro "vulnus" alla scuola paritaria non convalidato dalla giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

138073
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento ministeriale n. 200/2012, irrigidendo ulteriormente un parere del Consiglio di Stato, ha stabilito che gli enti non commerciali per

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Se il parere è globalmente mutevole con il convertirsi del clima sociale, il parere tecnico cambia più lentamente con il mutare delle teorie

Novità in tema di infortunio "in itinere": la Cassazione apre agli allievi, l'INAIL alle piste ciclabili - abstract in versione elettronica

138829
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero del Lavoro la quale, recependo integralmente il parere dell'Avvocatura generale dell'Inail, ha affermato che il percorso casa-lavoro

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e i decreti del Governo Monti - abstract in versione elettronica

139151
Heimler, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soglie per la notificazione delle operazioni di concentrazione. L'obbligo dell'Autorità di predisporre un parere su tutti i disegni di legge governativi

Collazione del denaro e illegittimità dell'art. 751 c.c - abstract in versione elettronica

139381
Cipriani, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere ripetutamente espresso dalla Consulta - la legittimità costituzionale dell'art. 751.

Subappalto, "ergo sum"! - abstract in versione elettronica

140163
Troccoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autorità, con un inaspettato parere (non vincolante), cambia direzione e va all'attacco dell'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale in

Sulla capacità di sopravvivenza della "social enterprise" nazionale - abstract in versione elettronica

140615
Franceschetti, Bruno Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusione in Italia del modello di azienda in commento è, a nostro parere, dovuta anche all'impossibilità di distribuire il profitto come un elemento

Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140665
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametri normativi e argomenti interpretativi provenienti da ordinamenti diversi rispetto a quello nazionale. Nel caso di specie, un parere del "Conseil

Il ricorso straordinario dà luogo a un processo? - abstract in versione elettronica

141931
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il parere che si commenta [parere Cons. Stato sez. riun. 7 maggio 2012, n. 2131] ha il pregio di mettere finalmente un punto fermo sulla natura del

Patto di famiglia e partecipazione dell'incapace - abstract in versione elettronica

142005
Volpe, Fabrizio; Annunziata, Arcangelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'incapace a partecipare ad un patto di famiglia sia il Tribunale, ex art. 375 c.c. su parere del Giudice tutelare: infatti, benché la partecipazione al

Natura bifasica del primo grado di giudizio nel ''rito Fornero": poteri istruttori del giudice e obbligo di astensione - abstract in versione elettronica

142257
Congeduti, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fasi, comporta, a parere del Tribunale, che lo stesso giudice persona fisica possa definirle entrambe, considerato, in ogni caso, che la fase eventuale

Il controllo di fattibilità del piano di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521: la prospettiva "funzionale" aperta dal richiamo alla "causa concreta" - abstract in versione elettronica

142501
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente sugli elementi che l'attestatore fornisce (oltre che su quelli che emergano dal parere del commissario giudiziale, o dalle opposizioni).

Protezione dei dati personali ed art. 2050 c.c - abstract in versione elettronica

142805
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivamente note. Quest'ultima circostanza, a parere dei giudici di legittimità, obbliga il danneggiato a fornire, se non la prova, quantomeno elementi

La natura della responsabilità della capogruppo e la tutela del socio di minoranza - abstract in versione elettronica

143117
Negri-Clementi, Annapaola; Federici, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere di chi scrive, i problemi principali che la "nuova" disciplina dei gruppi pone al socio di minoranza: (a) la configurabilità della natura

La conversione delle azioni Cassa depositi e prestiti s.p.a.: il parere del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

143420
Peci, Kostandin 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conversione delle azioni Cassa depositi e prestiti s.p.a.: il parere del Consiglio di Stato

Con il parere in esame il Consiglio di Stato ha ritenuto legittime le clausole statutarie di Cassa depositi e prestiti s.p.a. che determinano i

Stato di necessità e clausola di regolazione del premio nell'assicurazione della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

143505
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premio inserita nel contratto di assicurazione della responsabilità civile. In merito alla prima, a parere dell'A., la sentenza mostra i limiti della

La professione forense trova la disciplina esclusiva - abstract in versione elettronica

143789
Damascelli, Antonio; Chiarelli, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriale entro due anni dalla sua entrata in vigore, previo parere del Consiglio nazionale forense.

L'ottemperanza alle decisioni dei ricorsi straordinari spetta al Consiglio di Stato: la posizione dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

143889
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Presidente della Repubblica che decide il ricorso straordinario, recependo il parere del Consiglio di Stato; del resto, si tratta di una

La Cassazione mette la parola fine alla querelle sugli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese - abstract in versione elettronica

143943
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese pone, a parere dell'A., un definitivo e condivisibile punto fermo al complesso ed articolato dibattito che si era sviluppato a seguito della

Anagrafe dei conti: intermediari pronti alla comunicazione dei saldi e dei movimenti - abstract in versione elettronica

144273
Piazza, Marco; Sala, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divenire operativo, dovrà ottenere il parere favorevole del Garante della "privacy".

Processo tributario telematico più vicino al traguardo della concreta implementazione - abstract in versione elettronica

144279
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, Sezione consultiva per gli atti normativi, in data 25 luglio 2013 ha adottato un parere sullo schema di "regolamento" in

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180689
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esprimere un parere, un desiderio, un commento, e non saremmo mai a corto di idee al momento di fare regali! Anche perché potremmo addentrarci in campi

Pagina 192

un parere sul lifting, risparmiamoci i predicozzi contro la filosofia dell'apparire... È un po' tardi, non vi pare? Ma l'elemento principe del buon

Pagina 32

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190631
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: fare alla romana è di cattivo gusto e ammissibile solo per gli studenti universitari. Ma questo è solo il mio parere. A Londra e Manhattan le donne

Pagina 103

des. Teoria che, a mio modesto parere, è tuttora imperante nel terzo millennio, almeno nei paesi mediterranei. Dicasi teoria del Do ut des

Pagina 122

impressione. Aveva un'insana fissazione per lo zenzero, a suo parere molto esotico. Quindi preparò sfogliatine allo zenzero, maccheroni con verdure e zenzero

Pagina 58

palati, Luca Gardini e Davide Oltolini, di darmi una mano. Ecco il parere di Luca Gardini, campione mondiale dei sommelier. «Negli ultimi anni il mondo

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca