Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operata

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Algoritmi e responsabilità civile - abstract in versione elettronica

137801
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Pinerolo nega che l'associazione, operata automaticamente dalla funzione "Autocomplete" del motore di ricerca Google, tra generalità

Il "wildlife management" nelle Aree protette - abstract in versione elettronica

138631
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraversato periodi bui fin quando, nel 1991, si barrica nelle corrette istanze protezionistiche della legge quadro. L'inversione dei valori operata

Considerazioni sulla riforma delle norme in materia di filiazione - abstract in versione elettronica

138755
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si concentra sull'analisi della riforma operata con la Legge 12 dicembre 2012, n. 219, entrata in vigore il 1° gennaio 2013 e

L'obbligazione "indennitaria" dello Stato per attività "non antigiuridica": "nomina sunt consequentia rerum?" - abstract in versione elettronica

139025
Continisio, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie di cui all'art. 2043 c.c., fino alla svolta "contrattuale" operata dalle Sezioni Unite nel 2009. b) Una lettura "comunitariamente" orientata

L'attestatore nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

139319
Mancinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma della Legge Fallimentare operata con il Decreto Sviluppo ha esteso l'intervento dell'attestatore a tutti gli strumenti di composizione

Il danno morale quale voce integrante la più ampia categoria del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

139889
Mastroianni, Santi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia ostativo al riconoscimento del danno morale, poiché, con l'adozione delle stesse, nessuna cancellazione di tale voce risarcitoria è stata operata.

Liberalizzazione degli orari ed evidenze pubbliche per gli ambulanti. Analisi di due recenti sentenze, nn. 291/2012 e 299/2012 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

139969
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2006/CE, operata con d.lgs. n. 59/2010, che ha previsto, in caso di limitazioni di risorse naturali disponibili, procedure ad evidenza pubblica per il

Evoluzione e combinazione di imposizione reddituale e patrimoniale sugli immobili - Alcune osservazioni sulla loro coerenza e legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140051
Corrado Oliva, Caterina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., dell'irpef sugli immobili non locati, operata dall'art. 8, d.lgs. n. 23 del 2011 (con entrata in vigore in via sperimentale e anticipata, a

Sull'apparente irrilevanza della tecnica nella giurisprudenza costituzionale più recente - abstract in versione elettronica

140313
Iannuzzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole tecniche. Sembra confermato l'accantonamento del principio del governo tecnico che, prima della revisione costituzionale operata dalla l. Cost. n

Un passo avanti e due indietro nella riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni - abstract in versione elettronica

140437
D'Aponte, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. riforma "Brunetta", operata dal d.lgs. 150/09 e delle principali novità introdotte con particolare riferimento a tre aspetti: la produttività

La convivenza, discutibile condizione essenziale, fissata dalla Cassazione, per il riconoscimento del danno anche non patrimoniale da uccisione, a determinati congiunti - abstract in versione elettronica

140641
Strobel, Daniele; Ogliari, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto di propone di dimostrare che la svolta operata dalla sentenza, di far assurgere alla convivenza la funzione di elemento essenziale per il

Alcune riflessioni sulla convivenza coniugale quale elemento ostativo alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale alla luce di una recente sentenza - abstract in versione elettronica

140895
Mioli, Graziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine pubblico, pare destinato a raccogliere ancora adesioni, nonostante la recente stroncatura operata da Cass. n. 8926/2012. Sebbene una parte della

Federalismo fiscale a due velocità: è ancora ammissibile un trattamento differenziato per le Regioni a statuto speciale? - abstract in versione elettronica

141389
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intraprendere con ciascun ente. Ci si deve pertanto chiedere se questa differenza di trattamento operata dal legislatore statale sia frutto, di una

Il fallimento della società incorporata, tra natura estintiva e modificativa della fusione - abstract in versione elettronica

141657
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dell'istituto della fusione, operata nell'ambito della recente riforma del diritto societario, ha indotto gli interpreti a ravvisare in

La prova contraria negli accertamenti da redditometro - abstract in versione elettronica

141699
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla riforma operata dall'art. 22 del D.L. n. 78/2010.

In ipotesi di affidamento congiunto la scelta unilaterale della scuola del figlio esonera l'altro genitore dal pagamento della retta - abstract in versione elettronica

142053
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convivenza tra i genitori. Particolare attenzione è posta alla ''ratio'' ispiratrice della riforma operata con legge n. 54 del 2006 e alle modalità concrete

La territorialità delle cessioni di beni in regime doganale di sospensione - abstract in versione elettronica

142119
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualifica come extraterritoriali. Se, quindi, dal punto di vista territoriale, la classificazione operata dal legislatore nazionale non è in linea con

Regola del B.A.R.D. nel giudizio d'appello e riforma ''contra reum'' della sentenza assolutoria - abstract in versione elettronica

142221
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quella operata dal primo giudice, ma occorre che la sentenza di appello abbia una forza persuasiva superiore, tale da far cadere ogni ragionevole

La nuova legge sulla partecipazione alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'UE - abstract in versione elettronica

142859
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Con riferimento a quest'ultima fase, in particolare, si è operata una riorganizzazione del processo di recepimento della normativa sovranazionale

Reclamo e mediazione: costituzionalità e ricadute sulla teoria generale del processo tributario - abstract in versione elettronica

143053
Attardi, Christian 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere effettuata da organi diversi dall'Amministrazione finanziaria ed è altresì scorretto che sia operata dal potere giudiziario. La giurisdizione

L'insussistenza del fatto nel licenziamento disciplinare dopo la Legge Fornero - abstract in versione elettronica

143173
Pezzuto, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di giusta causa e di giustificato motivo soggettivo e della loro fittizia scissione surrettiziamente operata allo scopo di distinguere i casi di

Trascrizione tardiva dell'atto e accettazione del rischio - abstract in versione elettronica

143191
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta tenuta dal notaio è esente da responsabilità proprio in forza dell'accettazione, operata dai contraenti, del rischio conseguente alla tardiva

Esenzione ICI/IMU per i fabbricati destinati all'esercizio del culto anche in caso di utilizzo "misto"? - abstract in versione elettronica

143269
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributo, dovrebbe essere operata attraverso parametri particolarmente rigorosi, pena l'apertura di ampi spazi di elusione. In particolare, con riferimento

La tassazione di vettori aerei non residenti per le rotte in Italia - abstract in versione elettronica

143303
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabile organizzazione nel nostro territorio, se la sede di direzione effettiva è in un altro Stato. La tassazione nel nostro Paese va operata invece

Deducibilità delle perdite su crediti derivanti da eventi estintivi per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

143317
Trabucchi, Alberto; Padovani, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistono in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in dipendenza di eventi estintivi. Tale disposizione pone non pochi problemi

Omessa o irregolare indicazione del valore della controversia ai fini del contributo unificato - abstract in versione elettronica

143355
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce della continua estensione operata dalla giurisprudenza del numero degli atti impugnabili innanzi alla giurisdizione tributaria deve

Sulla cancellazione dei crediti per eventi estintivi regole bipartite tra soggetti "IAS-adopter" e non - abstract in versione elettronica

143607
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio operata in dipendenza di eventi estintivi" che, a seguito delle modifiche recate dal D.L. n. 83/2012, "integra ex lege" gli elementi di certezza

Le soluzioni di Agenzia delle entrate e Assonime alle problematiche sulla deduzione dei canoni di leasing - abstract in versione elettronica

143821
Valacca, Rodolfo; Dragone, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A distanza di oltre un anno dalla loro introduzione, operata dal D.L. n. 16/2012, l'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 17/E del 2013, ha

Corruzione fra privati - abstract in versione elettronica

144201
Spena, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dell'art. 2635 c.c., operata con l. 6 novembre 2012, n. 190, risolve alcuni problemi tecnici e politico-criminali presenti nella

La correzione degli errori di bilancio e i suoi effetti fiscali - abstract in versione elettronica

144563
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla base dei principi contabili nazionali, la correzione degli errori compiuti in un determinato bilancio deve essere di regola operata nel primo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie