Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Visioni dell'"Altro" e modelli di integrazione nelle società complesse - abstract in versione elettronica

137189
Selvaggio, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Revelli, 2010). L'analisi mette in luce la contraddizione di fondo della nostra società tra l'erosione dei confini spaziali, dovuta al processo di

L'inviolabilità del Presidenza della Repubblica e la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

138099
Giupponi, Tommaso F. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidente della Repubblica, il suo ruolo nell'evoluzione della nostra forma di governo. Molte, quindi, le questioni affrontate e risolte, anche se non

La distruzione accidentale di embrioni da annidare: ciò che la sentenza non dice - abstract in versione elettronica

138423
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' la prima volta che la nostra giurisprudenza si occupa delle conseguenze risarcitorie derivanti dalla distruzione di embrioni prodotti "in vitro" e

Abbandonare quei luoghi, abitare le soglie - abstract in versione elettronica

138475
Dell'Acqua, Peppe; D'Autilia, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimane intatto lo scheletro ideologico che li sorregge e giustifica la loro presenza istituzionale nella nostra società. Anzi, la persistenza di questo

Una società coesa e solidale - abstract in versione elettronica

138611
Bagnasco, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario tenere saldo il legame con quei valori che fanno parte della nostra storia e ne costituiscono il tessuto profondo. Per questo la gente non potrà

Considerazioni sulla riforma delle norme in materia di filiazione - abstract in versione elettronica

138755
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiutamente attuata la totale parificazione dello "status" di figlio, già auspicata dalla nostra Costituzione e dalla riforma del diritto di

L'abuso del diritto nella legge di registro tra principi veri e principi asseriti - abstract in versione elettronica

139999
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto che anche i principi, non solo le norme scritte, devono confrontarsi con le regole imperative della nostra Carta e, possibilmente, superare

"Recours pour excès de pouvoir" e ricorso al giudice amministrativo. Stesse radici, simili problemi, soluzioni diverse - abstract in versione elettronica

140253
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della nostra dottrina sull'interesse legittimo.

Riforme autonomistiche incompiute e problemi culturali - abstract in versione elettronica

140299
De Martin, Gian Candido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il lungo travaglio che hanno attraversato le riforme tendenti a trasformare la nostra Repubblica in senso compiutamente

La gabbia del Presidente - abstract in versione elettronica

140721
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ruolo del Presidente nella nostra forma di governo. La sentenza è oggetto di critica soprattutto perché assume una prospettiva monodimensionale di

Il bicameralismo italiano: quale futuro? - abstract in versione elettronica

140757
Violini, Lorenza 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrebbe essere una ragionevole configurazione anche nei dettagli della nostra seconda Camera, tanto in riferimento alle funzioni quanto alla sua

L'onere di comparire all'udienza presidenziale del giudizio di separazione ''con l'assenza del difensore'' al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141039
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congruità rispetto ai principi enunciati dalla nostra Carta fondamentale.

Le nuove regole del diritto del lavoro tra incertezze e destrutturazione: privato e pubblico a confronto - abstract in versione elettronica

143385
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo breve intervento ha come obiettivo la messa a punto di talune riflessioni sui nuovi scenari della nostra materia, compromessa dalla crisi

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180590
Barbara Ronchi della Rocca 26 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esigenze di chi ci ospita. Non prendiamo alla lettera la raccomandazione di «fare come in casa nostra»: non giriamo in déshabillé, non facciamo razzie nel

Pagina 126

. Però a volte è quasi impossibile scegliere subito: nel qual caso ci faremo perdonare la nostra incertezza (e il relativo sovrappiù di lavoro) con una

Pagina 143

Beninteso, se siamo credenti e praticanti, non abbiamo bisogno di nessuna regola di galateo che ci dica come praticare la nostra fede: silenzio

Pagina 146

volume e rimandiamo a momenti più intimi litigi con il partner e sgridate ai figli, per non deliziare tutta la spiaggia con la nostra Beautiful

Pagina 156

deve fare le pulizie. A quest'ultima eviteremo anche, signorilmente, lo spettacolo della nostra biancheria sporca in giro per la stanza.

Pagina 160

Il modo migliore per dimostrare la nostra riconoscenza a chi ci invita in barca è adeguarci ad alcune semplici regole, dal momento che anche lo yacht

Pagina 161

Ognissanti al cimitero: tutti gesti che danno un valore simbolico alle vicende della nostra vita e ripropongono il potere profondo dell'affettività e

Pagina 172

della nostra vita, anche perché il riceverle non è affatto impegnativo: volendo, potranno telefonare, oppure inviare un biglietto o un telegram-ma di

Pagina 179

lo scopo della nostra vita: sarebbe una prigione. Soprattutto mai mascherarsi da giovani, negli abiti come nel linguaggio. Cerchiamo di ovviare agli

Pagina 20

insieme a loro regaliamo anche qualcosa di più prezioso: il nostro tempo, la nostra pazienza, la nostra fatica. Il biglietto che accompagna un omaggio

Pagina 204

comportarci se tocca a noi ricevere un oggetto che ci appare come una (gentile) forma di insistenza, indiscrezione, forzatura della nostra indipendenza

Pagina 208

nostra «per conoscere la famiglia», né al battesimo del bambino. Come comportarsi con capi arroganti e dispotici, che paiono trarre piacere dal trattarci

Pagina 219

interlocutore che pensiamo non meriti tutta la nostra attenzione. Non facciamo ricadere sull'ospite/cliente i nostri problemi, quindi non lamentiamoci

Pagina 220

È importante, qualunque sia la nostra posizione nella gerarchia aziendale, imparare a comunicare sempre in maniera rispetttosa (che non vuol dire

Pagina 222

è necessaria risposta»), OBO (Our Best Offer, «La nostra migliore offerta») e ASAP (As Soon As Possible, «Prima possibile»); -che non ci siano «smile

Pagina 228

verde, non togliamoci le scarpe sotto la scrivania, non telefoniamo facendo sentire la nostra conversazione fino in corridoio. Cerchiamo di essere

Pagina 230

?». La lettera che accompagna il curriculum vitae è importante, perché contribuisce a completare la nostra immagine: in poche righe dobbiamo invogliare

Pagina 237

come gesti stereotipati e coreografie obbligate, sono felicemente scomparsi dalla nostra vita, e nessuno li rimpiange. Ma qualcuno esagera. Sono quelli

Pagina 38

carattere. È importante rispettare il pudore altrui, soprattutto se è diverso dal nostro, ma anche la nostra sensibilità non va mortificata. Inutile

Pagina 48

disinvoltura verso gli adulti, ma è giusto porre agli «ospiti» gli stessi limiti che imponiamo ai nostri figli: proibendo loro di fumare in casa nostra

Pagina 57

imponiamo la loro presenza alle persone, non rendiamoli odiosi loro malgrado per la nostra incapacità di educarli. Per quanto riguarda i cani, anche

Pagina 64

nostra libertà e alle nostre tradizioni. Non rimproveriamoli mai in presenza di ospiti, e misuriamo le parole, specialmente con uomini la cui cultura

Pagina 66

La vita in condominio mette spesso a repentaglio la nostra privacy: ma se noi per primi raccontiamo «in confidenza» a colf e portinaia le nostre

Pagina 68

. Sul lavoro come nel tempo libero è scortese non impegnarci mai, non garantire la nostra presenza a un invito, non fissare un appuntamento, ostentare

Pagina 71

organizzato una cena al Gallo d'Oro per venerdì prossimo, alle 20, per un po' di amici e vorrei tanto che venissi anche tu». Se il locale è vicino a casa nostra

Pagina 97

» e solitamente ben accetto come quello delle vacanze estive, se ne approfittiamo per ostentare la nostra frequentazione di luoghi esotici e di

Pagina 98

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190600
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il corpo parla a nostra insaputa, rivela e racconta inavvertitamente, tradisce offrendo una psicologia, una sociologia. Se osservate il comportamento

culturali, la nostra estrazione, il nostro livello di evoluzione, le nostre abitudini familiari e soprattutto la nostra educazione, buona o carente che

Pagina 12

avere le spalle al muro. Bene, tenete presente che la tavola a questo punto diventa la nostra patria, la nostra casa, il nostro giardino, la nostra casa

Pagina 46

tenuti con la mano destra e posati in tavola alla nostra destra. Ah, i bicchieri più belli in cui abbia bevuto in vita mia? Quelli dell'enoteca

Pagina 79

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345168
AA. VV. 4 occorrenze

ASCOLTA, GILBERTO! QUESTA SERA DAREMO LA FESTA PIÙ IMPORTANTE DELLA NOSTRA VITA...

NO! SONO IO CHE RINGRAZIO VOI! E PER CORONARE LA NOSTRA AMICIZIA...

GIÀ! DA QUESTA SERATA DIPENDE IL FUTURO DELLA NOSTRA POPOLARITÀ A SCUOLA!

... PER GESTIRE IL MIO RISTORANTE A PARITÀ CON I TUOI! IN CAMBIO, CHE NE DICI DI RIALLACCIARE LA NOSTRA AMICIZIA?

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362620
Diego Cajelli 1 occorrenze

TRA QUALCHE GIORNO SARÀ IN MANO NOSTRA. DEVO RACCOGLIERE QUALCHE ALTRA INFORMAZIONE SU VIDELA, E POI PARTIREMO PER IL SOLINAS.

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445376
Ignazio Visco 1 occorrenze

nostra azione, tuttora in atto, sull’adeguatezza delle rettifiche di valore in rapporto ai prestiti deteriorati mira a conseguire un soddisfacente grado

Pagina 8

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541732
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

Locatelli), stralciare i paragrafi iniziali, dedicati specificamente alle alterazioni dell’ematopoiesi, per concentrare l’attenzione sugli aspetti di nostra

Pagina XI