Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metodo

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La riforma del delitto di usura e questioni di diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

137107
Bomba, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.l. 70/2011 (c.d. "decreto sviluppo"), il Legislatore ha riformato il delitto di usura e, in particolare, il metodo per calcolare il c.d

Scambio elettorale politico-mafioso e rilevanza della mera promessa reciproca - abstract in versione elettronica

137113
Mulè, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del metodo mafioso nel procacciamento dei voti, ha come frequente conseguenza la derubricazione della condotta e l'inquadramento della stessa

Un nuovo capitolo in tema di incompatibilità endoprocessuale: la Corte supera la "logica" casistica - abstract in versione elettronica

137267
Troisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbandonando il metodo casistico impiegato per oltre un decennio, la Corte Costituzionale ha ricavato, per via interpretativa, dal tessuto dell'art

Riflessioni in tema di letture acquisitive alla luce della recente giurisprudenza di legittimità. Storia di una sofferta ma non esaustiva conquista - abstract in versione elettronica

137533
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accettazione del principio del contraddittorio oltre che come diritto dell'imputato, ancor più come metodo di conoscenza ed accertamento dei fatti.

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio del contraddittorio si estrinseca nel metodo dialettico nella formazione della prova e nel diritto dell'accusato di confrontarsi con il

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, saggiandone la percorribilità traspositiva fattuale e, invero, la forza scientifica, considerando che la medicina legale è scienza di metodo fondata su

Le tariffe del servizio idrico integrato dopo il referendum - abstract in versione elettronica

138231
Marotta, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale: "rendere estranei alle logiche del profitto il governo e la gestione dell'acqua". Il metodo provvisorio di calcolo delle tariffe del

Interpretazione del massimale nella assicurazione volontaria e prossimi congiunti: metodo e criticità - abstract in versione elettronica

138284
Giusti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpretazione del massimale nella assicurazione volontaria e prossimi congiunti: metodo e criticità

Il contributo della giurisprudenza all'evoluzione delle regole sugli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

138321
Cozzio, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Corti nazionali, che pure potrebbero trarre dal metodo comparatista indubbi benefici. Di qui l'auspicio a spianare la strada per un maggior

La circolazione del diritto costituzionale: note sul metodo comparato - abstract in versione elettronica

138490
Toniatti, Roberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolazione del diritto costituzionale: note sul metodo comparato

L'articolo tratta di alcuni aspetti tipici del metodo comparato connessi al ben noto fenomeno della circolazione dei modelli, che svolge un ruolo

Spigolature in tema di risarcimento del danno da aggiudicazione illegittima - abstract in versione elettronica

138495
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

calcolare il c.d. danno da ritardo, utilizzando il metodo consistente nell'attribuzione di interessi. In definitiva, la nuova struttura del "processo

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La laicità come dovere del cristiano e come metodo di cooperazione tra le persone di buona volontà - abstract in versione elettronica

138614
Ichino, Pietro 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La laicità come dovere del cristiano e come metodo di cooperazione tra le persone di buona volontà

politica, della scienza, della cultura, costituisce il metodo della cooperazione tra credenti e non credenti, basato sulla premessa condivisa che in questi

Titolarità del diritto di sciopero, tregua o pace sindacale (spunti critici e di metodo) - abstract in versione elettronica

138660
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Titolarità del diritto di sciopero, tregua o pace sindacale (spunti critici e di metodo)

La legge n. 146/1990 nel prisma dell'"effettività" - abstract in versione elettronica

138667
Cerbone, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziali. Adottando il metodo storico-giuridico, vengono pertanto analizzati alcuni punti della disciplina posta dalla l. 146/90, con lo scopo di

L'efficienza delle aziende di Trasporto Pubblico Locale: confronto tra le maggiori realtà italiane - abstract in versione elettronica

138701
Sanguineti, Simona; Tei, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campione di aziende di TPL italiane operanti in capoluoghi di provincia e, tramite l'applicazione di un metodo di analisi non-parametrico, riesce a

L'impatto di "Internet" nel settore dei giochi pubblici in Italia e i modelli di "business" degli operatori "on line": il caso "Microgame" - abstract in versione elettronica

138703
Calvosa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specializzate nel nuovo segmento dei giochi "on line". Dal punto di vista metodologico è utilizzato il metodo dei casi. L'impresa oggetto di analisi è la

La certificazione medica a valenza medico-legale: un'analisi di qualità - abstract in versione elettronica

138893
Carlini, Luigi; Mancuso, Eugenio; Bonci, Alessandra; Lancia, Massimo; Bacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico-scientifica dell'atto cui si correla il metodo medico-legale, quanto per il valore giuridico intrinseco allo stesso. Il processo di

L'accertamento del nesso di causa nel processo penale: "veritas, non auctoritas facit iudicium" - abstract in versione elettronica

138903
Pistochini, Alessandro; Stendardi, Diletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del metodo scientifico"), commentando anche le più recenti pronunce inerenti la possibilità per l'imputato di invocare eventuali nuove conoscenze

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense - abstract in versione elettronica

138904
Ricci, Ugo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense

lavoro abbiamo verificato l'efficienza di un metodo per l'identificazione di specie su campioni forensi simulati e reali. Basato sull'analisi

La cooperazione inter-municipale in Germania: alla ricerca di un equilibrio fra autonomia ed efficienza - abstract in versione elettronica

138965
Woelk, Jens 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circoscritta di modelli pubblicisti l'uso dei quali è, di norma, facoltativo e volontario (anche se talvolta rafforzata da incentivi) basandosi sul metodo

Un modello di proiezione del conto economico - abstract in versione elettronica

139067
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportano alla competenza economica di un esercizio flussi che si sviluppano invece su pili esercizi. Nel presente lavoro l’A. propone un metodo

La mediazione e le sue tecniche, un diverso metodo di gestione del conflitto tra dover essere ed essere - abstract in versione elettronica

139284
Pellegrini, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mediazione e le sue tecniche, un diverso metodo di gestione del conflitto tra dover essere ed essere

Come vengono insegnate le tecnologie e l'innovazione? Le scienze umane e l'economia della conoscenza - abstract in versione elettronica

139449
Edelstein, Dan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., in questo Articolo, discute di metodo di studio e insegnamento delle scienze umane e della formazione umanistica, e del suo insegnamento, anche

Le misure di contrasto alla crisi dell'Eurozona e il loro impatto sul modello sociale europeo - abstract in versione elettronica

139485
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale europeo - "hard law", "soft law" e Metodo aperto di coordinamento - non sono in grado di misurarsi con le sfide che vengono non solo dall'esterno

La regolamentazione contrattuale del conflitto sindacale. Vecchi problemi e nuove tendenze - abstract in versione elettronica

139497
Mastinu, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disporne da parte del sindacato; il metodo di trattazione dei conflitti nell'alternativa fra prevenzione e repressione. I nuovi prodotti

Una nota sul Servizio idrico italiano dopo i "referendum" del giugno 2011 - abstract in versione elettronica

139751
Bottasso, Anna; Conti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminari in tema di revisione del metodo tariffario normalizzato recentemente avanzate dall'Autorità dell'Energia.

Tecniche di "fingerprinting" e indagini ambientali - abstract in versione elettronica

139755
Kiniger, Alessandro; Tridente, Ginevra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

furani; i risultati di questi due test scientifici sono utilizzati come prove nell'ambito del procedimento penale ed amministrativo. Il primo metodo

La c.d. "aggravante mafiosa": circostanza prevista dall'art. 7 del d.lg. n. 152 del 1991 - abstract in versione elettronica

139785
De Robbio, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in considerazione i provvedimenti sul "metodo mafioso", quelli relativi al delitto di partecipazione ad associazione di stampo mafioso (art. 416-bis

L'ascolto delle vittime e delle persone informate sui fatti in occasione di gravi eventi delittuosi: note per gli operatori di Polizia Giudiziaria - abstract in versione elettronica

140097
Carillo, Biagio Fabrizio; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con le vittime ed i testimoni del crimine, nonché l'accuratezza, la precisione, il metodo, con cui li interrogano.

Per la scienza giuridica europea (riflessioni su un dibattito in corso) - abstract in versione elettronica

140165
Brutti, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparazione, che è il metodo di studio più congeniale al processo di integrazione europea. In secondo luogo, l'osmosi tra ordinamenti nazionali. In terzo

Poteri, interessi e tecniche nella regolazione del mercato: preliminari sulla giustizia nel contratto di lavoro - abstract in versione elettronica

140353
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte debole della relazione. A tal proposito si parla di giustizia contrattuale. Il saggio si propone di analizzare con metodo comparato queste

L'"Enterprise Architecture" e la gestione del patrimonio informativo aziendale - abstract in versione elettronica

140609
Traversi, Valeria; Ruggieri, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che derivano dall'introduzione di strumenti di EA nelle aziende. Il metodo di ricerca utilizzato si estrinseca in uno studio della letteratura di

La selezione delle candidature attraverso il metodo delle primarie. Partecipazione politica e rappresentatività dei partiti - abstract in versione elettronica

140770
De Martino, Francesco Raffaello 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La selezione delle candidature attraverso il metodo delle primarie. Partecipazione politica e rappresentatività dei partiti

questo metodo deve essere seriamente praticato, diversamente si corre il rischio di offrire ulteriori argomenti contro i partiti e le istituzioni

Le riforme costituzionali: obiezioni procedurali e sostanziali e (poco edificanti) posizioni "ideologiche" - abstract in versione elettronica

140795
Poggi, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevoli, sono presenti numerose posizioni critiche sul "metodo" (l'iniziativa governativa, la nomina di una Commissione di esperti, il d.d.l. n. 813 di

La riserva assoluta di legge come principio politico e la legge come principio gnoseologico - abstract in versione elettronica

140815
Betzu, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica, e le leggi giuridiche e scientifiche, considerate come il prodotto di un procedimento che segue il metodo scientifico. Entrambe condividono il

Le misure di razionalizzazione: organizzazione centrale e periferica dello Stato - abstract in versione elettronica

141563
Lacava, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'amministrazione centrale e periferica sono attuati secondo il metodo "lineare", ma con alcuni correttivi che sembrano garantire risultati più

Nuovo accertamento sintetico: una decorrenza che guarda anche al passato - abstract in versione elettronica

142073
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento sintetico: l'obbligo di attivazione del contraddittorio preventivo rispetto all'atto di accertamento e la collocazione del metodo presuntivo

La mancata valutazione della ricerca scientifica dei professori universitari - abstract in versione elettronica

142249
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo stesso metodo utilizzato per tradizione nei concorsi. L'apparato di valutazione predisposto dall'Agenzia collide, invece, con lo spazio di libertà

Le controversie nella Legge Fornero tra specialità e ambito di competenza - abstract in versione elettronica

142327
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma di cui alla Legge Fornero (l. n. 92 del 2012). talune linee interpretative sul nuovo processo. Il metodo seguito non riguarda, però, solo le

Ritorna la mediazione civile obbligatoria, anche se "a tempo" e sottoposta a monitoraggio - abstract in versione elettronica

143569
Caradonna, Marcella; Ruscetta, Felice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primi due anni" di applicazione, più che da esigenze tecniche di rendere più efficiente il ricorso a questo metodo di risoluzione delle liti

Rinnovata e semplificata la comunicazione dei beni in godimento ai soci - abstract in versione elettronica

143643
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddituali" e non di agevolare l'effettuazione dell'accertamento con il metodo sintetico. Sono state, inoltre, "superate", ai fini della comunicazione

Fissati i criteri di determinazione delle tariffe TARES, in attesa della futura "service tax" - abstract in versione elettronica

143649
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbani] o attraverso il ricorso ad un "metodo normalizzato" fortemente "semplificato o" recependo integralmente gli "algoritmi" del "regolamento TlA

Prelevamenti bancari e detrazione di maggiori costi - abstract in versione elettronica

143707
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valenza parimenti "bivalente", quali componenti positivi e, "per incidenza percentuale", quali costi dell'attività svolta, a prescindere dal metodo

Criteri di accertamento del pericolo per la salute nel delitto di avvelenamento: brevi note sulla rilevanza del ''metodo" - abstract in versione elettronica

144048
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di accertamento del pericolo per la salute nel delitto di avvelenamento: brevi note sulla rilevanza del ''metodo"

Il futuro della tassazione indiretta degli scambi e il superamento del regime transitorio - abstract in versione elettronica

144267
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Meccanismo" di "reazione rapida contro" le "frodi IVA", e l'"estensione" del metodo del "reverse charge", sempre in funzione anti-frode, si inseriscono nel

Investimenti infrastrutturali e (in)certezza delle regole: il caso del servizio idrico - abstract in versione elettronica

144747
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei vari soggetti istituzionali ad integrare il metodo giuridico con quello economico.

Cerca

Modifica ricerca