Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: memoria

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012 - abstract in versione elettronica

137365
Eusebi, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale e l'anonimato su Internet in quanto la rete ha una memoria illimitata. L'interprete deve operare un nuovo bilanciamento tra tutela del

Diritto all'oblio - abstract in versione elettronica

137619
Mangano, Franca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialità della memoria digitale, il diritto all'oblio si trasforma e richiede sistemi di protezione diversificati. Dopo una rassegna della casistica

Orio Giacchi e lo Stato laico - abstract in versione elettronica

138331
Fumagalli Carulli, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.C.) e del 50 anniversario del Concilio Ecumenico Vaticano II, in memoria del cardinale Carlo Maria Martini. Nell'ambito dei lavori, gli organizzatori

Memoria e diritto. Contributo per un approccio non necessariamente centripeto (tra storia, giustizia e letteratura) - abstract in versione elettronica

138482
Cortese, Fulvio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Memoria e diritto. Contributo per un approccio non necessariamente centripeto (tra storia, giustizia e letteratura)

Il rapporto tra ordinamento giuridico e memoria collettiva è sempre stato particolarmente problematico. Da un lato, esso rappresenta uno snodo di

Memoria storica, negazionismo, tribunale del diritto - abstract in versione elettronica

138484
Patruno, Luciano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Memoria storica, negazionismo, tribunale del diritto

Questo saggio analizza le risposte che un diritto democratico e una memoria collettiva riflessiva possono fornire al fenomeno in preoccupante

Il potenziamento cognitivo e farmacologico: quale ruolo del giurista penalista nella discussione pubblica? - abstract in versione elettronica

138901
Canestrari, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzati per il trattamento di sindromi o patologie psichiatriche e neurologiche, con l'obiettivo di potenziare la memoria a breve termine o di

Il diritto all'oblio nel processo penale - abstract in versione elettronica

139453
Ravizza, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imposizione giudiziaria già conclusa in una infinita pena alla memoria del proprio doloroso vissuto. L'articolo cerca, invero, di inquadrare il fenomeno

Note a margine del fallimento del primo ''vero" tentativo di codificazione in materia di abuso del diritto/elusione fiscale - abstract in versione elettronica

142057
Manzon, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorta di pro memoria per il futuro legislatore.

La riforma Severino e il nuovo volto della corruzione - abstract in versione elettronica

142731
Benussi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''a futura memoria'', vale a dire in vista di futuri e imprecisati favori sino alla più grave condotta di asservimento duraturo e costante della

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180648
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della memoria. Anche se siamo laici convinti, non ci mancherà ne di partecipare a feste religiose che sanno d'antico, o a riti che hanno un valore

Pagina 172

predisposto in anticipo e di cui tutti devono essere ben a conoscenza; è comunque opportuno - a scanso di vuoti di memoria dell'ultimo momento - che

Pagina 181

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190631
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una signora. In questo caso vi conviene imparare a memoria la famosa excusatio che John Belushi recita nel film Blues Brothers davanti alla fidanzata

Pagina 28

mancanza di una grande memoria ricorrete a una piccola matita: vi servirà per scrivere tutto il necessario. - Fate la spesa per tempo, scegliete gli

Pagina 58

sta di fronte con inutili nozionismi imparati a memoria per l'occasione, correndo inoltre il rischio di infilarvi in un ginepraio da cui nessuno potrà

Pagina 74

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362729
Diego Cajelli 8 occorrenze

... SPERANDO CHE PRIMA O POI MI TORNI LA MEMORIA!

E, GRAZIE ALLE CIMICI, ABBIAMO CAPITO CHE AVEVA RITROVATO LA MEMORIA...

E IO, SENZA DI TE, CHISSÀ CHE FINE AVREI FATTO: SOLO E SENZA MEMORIA.

PER UN PAIO DI GIORNI PUOI STARE NELLA CASA DI MIO COGNATO, INTANTO VEDIAMO SE TI TORNA LA MEMORIA. MA NON FARTI ILLUSIONI...

DIABOLIK ED EVA KANT SONO QUI. LORO PENSANO CHE IO ABBIA PERSO LA MEMORIA IN SEGUITO A UN INCIDENTE... IN EFFETTI È STATO COSÌ PER DIVERSI GIORNI...

LUI TI HA RACCONTATO COM’È ANDATA... QUEST’UOMO HA PERSO LA MEMORIA, NON SA DOVE ANDARE. PUÒ RESTARE QUI QUALCHE GIORNO, FINO A QUANDO NON SI SARÀ

“... E SAPEVO DI STARE NELLO STESSO VILLAGGIO ASSIEME A DIABOLIK ED EVA KANT. COSÌ HO FINTO DI ESSERE ANCORA SENZA MEMORIA. È STATA DURA, SOPRATTUTTO

VI CONSIGLIO DI TORNARE A TACUPAL E, GIÀ CHE CI SIETE, PORTATE CON VOI L’ALTRO GRINGO DI CUI VI HO CHIESTO. È ARRIVATO IERI, HA PERSO LA MEMORIA, LE

Cerca

Modifica ricerca