Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: malato

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ambiguità e resistenze nel superamento dell'OPG [Ospedale Psichiatrico Giudiziario] in Regione Lombardia: verso l'"istituzionalizzazione ospedaliera" del malato di mente autore di reato? - abstract in versione elettronica

138478
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del malato di mente autore di reato?

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verifica dei risultati, come la terapia somministrata ad un malato. Per approfondire questi controversi aspetti, si ragiona ricordando i concetti di

La valutazione psichiatrico forense della pericolosità sociale del sofferente psichico autore di reato: nuove prospettive tra indagine clinica e sistemi attuariali - abstract in versione elettronica

139641
Rocca, Gabriele; Candelli, Chiara; Rossetto, Ilaria; Carabellese, Felice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto ai modelli del passato, restituendo al "matto" la dignità di "malato", e quindi che necessita cure ed assistenza in modo analogo a qualunque

La responsabilità penale nell'attività di cura del malato di mente - abstract in versione elettronica

139692
Vallario, Ignazio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità penale nell'attività di cura del malato di mente

vengono spesso addebitati "drammi" (dalle auto/etero lesioni, al suicidio, all'omicidio di terzo), riconducibili alla condotta del malato di mente, che

La ricerca del significato come cardine della cura: riflessioni ed esperienze nell'ambito delle Cure Palliative - abstract in versione elettronica

140511
Cerboni, Elisabetta; Ricciotti, Maria Adelaide; Galiano, Antonella; Turriziani, Adriana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accesso alle Cure Palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell'autonomia della

La sedazione palliativa tra etica e diritto: la situazione italiana - abstract in versione elettronica

140521
Persano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consistenti nella necessaria soppressione della coscienza e nel possibile abbreviamento della vita del malato. La soluzione proposta dalla bioetica

Formazione in Cure Palliative: un passo decisivo verso la qualità del fine vita - abstract in versione elettronica

140525
Nazzicone, Giulia; Turriziani, Adriana; Barone, Carlo; Cassano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente passare attraverso una progressiva presa di coscienza della condizione di malato. Tale percorso deve essere guidato "in primis" da un medico

Medico e infermiere insieme per una medicina più umana - abstract in versione elettronica

140599
Nuzzo, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla figura dell'infermiere, presenza insostituibile al letto del malato e sull'importanza di un'effettiva collaborazione con il medico. Il dialogo

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180518
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una delle «opere di misericordia» più gradita e più gradevole è la visita a un amico malato, soprattutto se non gravemente, o in convalescenza

Pagina 111

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190833
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mia cugina così mi dà uno strappo?» non potete darvi malato, ma alla fine della serata siete autorizzati a pronunciare la fatidica frase: «Ti chiamo

Pagina 103

Cerca

Modifica ricerca