Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretare

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contraddittorio e questioni rilevabili d'ufficio. Riflessioni sulle pronunce "a sorpresa" alla luce del nuovo art. 101 comma 2 c.p.c. - abstract in versione elettronica

137167
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conduzione formale delle controversie, inducono l'A. ad interpretare in senso lato l'obbligo del giudice, con il solo limite dell'effettiva rilevanza

Paul. 32 "33" ad ed. D. 19.4.1.1: permuta ed evizione in un noto testo paolino - abstract in versione elettronica

137185
Romano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impianto narrativo dell'intero frammento paolino (D.19.4.1pr.-4). Si è così suggerito di interpretare l'espressione "actio in factum" qui adoperata da

Cause di giustificazione e regole di ingaggio nell'attività di contrasto alla pirateria - abstract in versione elettronica

137887
Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

militari", di cui ai commi 1-sexies e 1-septies dell'art. 4 d.l. 4 novembre 2009, n. 152, cit.; occorre interpretare il requisito della "necessità" come

Antigone o Porzia? Il giurista davanti alla legge ingiusta - abstract in versione elettronica

137963
Severino, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), richiede che si sia Antigone e Porzia allo stesso tempo: rifiutare la legge in nome di un'istanza più alta, come l'Antigone sofoclea e interpretare la

Responsabilità penale da attività sanitaria in "équipe" - abstract in versione elettronica

138463
Cornacchia, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità per fatto proprio di cui all'art. 27 Cost. Per interpretare la responsabilità sanitaria d'"équipe" in maniera costituzionalmente corretta

Le novità normative in tema di colpa penale (L. 189, c.d. "Balduzzi"). Le indicazioni del diritto comparato - abstract in versione elettronica

138919
Di Landro, Andrea R. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di colpa grave: allo scopo di interpretare tale complesso e tuttora poco chiaro parametro, sembra opportuno non solo ripercorrere i più recenti

Per la scienza giuridica europea (riflessioni su un dibattito in corso) - abstract in versione elettronica

140165
Brutti, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

armonizzare gli ordinamenti statali né per descrivere o interpretare le normative dell'Unione. Ciò vale in relazione al campo privatistico e a quello del

Legato avente ad oggetto un "rapporto bancario" e conseguenze della mancanza dei beni che ne formano oggetto - abstract in versione elettronica

140467
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa disciplina applicabile. Una prima ipotesi ricostruttiva è quella di interpretare la disposizione in esame come legato di genere ai sensi dell'art

L'adozione del Piano degli Obiettivi nei percorsi di innovazione manageriale delle aziende pubbliche territoriali: prospettive teoriche ed evidenze empiriche - abstract in versione elettronica

140565
Leotta, Antonio; Cardillo, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dopo aver proposto un inquadramento teorico che consente di interpretare il processo di introduzione e consolidamento del PDO attraverso la "Resource

"Italian Theories". Spunti attorno all'esperienza giuridica a partire da un recente saggio di Roberto Esposito - abstract in versione elettronica

140709
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad altre tradizioni di pensiero di interpretare criticamente le dinamiche del mondo globale. Questa capacità, a sua volta, sarebbe da ricondursi ad

Risarcimento in forma generica e riduzione in pristino in materia di danno ambientale - abstract in versione elettronica

140847
Malara, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evocato dalla Corte attraverso il richiamo al criterio della interpretazione adeguatrice, quale canone ermeneutico alla luce del quale interpretare il

Autotutela, processo e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

142437
Fraccastoro, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretare il diritto interno in modo conforme a quello comunitario, nonché di disapplicare le norme nazionali contrastanti con quest'ultimo, salvo

La responsabilità del progettista tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con postilla sulla buona fede - abstract in versione elettronica

143011
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificare ed interpretare in concreto tale rapporto alla luce del principio della buona fede.

Condominio: poteri e limiti al godimento dei beni comuni - abstract in versione elettronica

144017
Crusco, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto al godimento del bene stesso agli altri condomini. La Corte di legittimità, nell'interpretare i divieti posti dall'art. 1102 c.c., richiamato

A caval donato non si guarda in bocca? Pratiche commerciali scorrette al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

144167
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intervenuta ad interpretare il punto 31 dell'allegato I della direttiva 2005/29/CE, concernente le pratiche commerciali sleali delle imprese nei

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180552
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dobbiamo interpretare alla lettera la definizione «in piedi», anzi: è obbligatorio avere un numero di posti a sedere almeno uguale a quello degli

Pagina 127

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445395
Ignazio Visco 1 occorrenze

emerge che alcune Fondazioni tendono a interpretare in maniera molto ampia le prerogative di azionisti. Ciò ha determinato eccessi, ostacolando talora il

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca