Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cassazione: un discorso sul discorso - abstract in versione elettronica

137083
Dominici, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dimostrazione del risultato raggiunto nei gradi di giudizio che precedono e quindi la verifica del discorso giustificativo approntato dal

Un nuovo capitolo in tema di incompatibilità endoprocessuale: la Corte supera la "logica" casistica - abstract in versione elettronica

137267
Troisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra le funzioni esercitate dall'organo giurisdizionale in ragione dell'evoluzione, per fasi e gradi, del procedimento penale.

Vigilanza e vigilanze tra funzione e organizzazione - abstract in versione elettronica

137357
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa garanzia sembra rappresentare il nucleo unitario della funzione, pur in presenza di una sua articolazione frammentata, correlabile a gradi di

Accertamento del reddito consolidato, litisconsorzio necessario e "simultaneus processus" - abstract in versione elettronica

137445
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno o più gradi, senza pregiudicare le ragioni del litisconsorzio necessario "tributario" e della "giusta" imposizione.

Le "astreintes" nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

137447
Buscicchio, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insediamento di un commissario "ad acta", ovvero optare per un modello di esecuzione "per gradi", il cui esito sarà rappresentato dall'intervento

Il processo tributario nel segno della mediazione - abstract in versione elettronica

139981
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesimo anche dopo la consumazione di uno o più gradi di merito. Ampio spazio è poi riservato all'analisi del peculiare fenomeno così definito di simbiosi

''Passaggio'' dalla tariffa forense ai parametri: le problematiche della disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

141235
Carbone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, afferma che i parametri del decreto n. 140/2012 si applicano solo ai giudizi e ai gradi di processo instaurati dopo il 23 agosto 2012.

La definizione delle liti ultradecennali pendenti di fronte alla CTC e l'''enigma'' della soccombenza - abstract in versione elettronica

141797
Sepio, Gabriele; Frediani, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Amministrazione finanziaria, richiesta nei primi due gradi di giudizio, ha sollevato fin dal principio alcune problematiche applicative, al punto che il

Contratto preliminare di vendita di bene immobile e comunione legale - abstract in versione elettronica

142197
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale tra i coniugi, a quanto pare non compresa adeguatamente dai gradi di giudizio antecedenti, nella medesima controversia, nonostante sul punto la

Il contenzioso tributario: attualità e prospettive degli organi giudicanti e del processo - abstract in versione elettronica

142395
Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' inserendo, nei vari gradi, alcuni istituti giuridici oggi assenti ed eliminandone altri oggi inutilmente presenti.

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180527
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualifiche professionali; si indicano invece i gradi militari e, volendo, i titoli nobiliari. Se stiamo organizzando un evento davvero speciale, e

Pagina 116

sui 30 gradi sono gesti da riabilitare, di buona economia (ed ecologia) domestica, tutt'altra cosa che la taccagneria. Lasciare avanzi nel piatto

Pagina 169

negli anni Cinquanta, quando le signore il 1° settembre smettevano i sandali anche con 30 gradi all'ombra - e può essere interpretata in modo diverso da

Pagina 17

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190698
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla temperatura di servizio, va servito dai 5 agli 8 gradi. Lo Sgalateo prevede, per definizione, una tale dose di creatività che sorbire champagne

Pagina 160

la mia vellutata di porri, allo stesso modo non posso servire un vino novello fresco e leggero dopo un Amarone di Valpolicella di 14 gradi. Di norma

Pagina 71

l'estrazione sociale. 90 gradi? Figlio di professore universitario; 70? di impiegato. 45? classe operaia. Sotto i 30 gradi, bassa scolarizzazione. Dito

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca