Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fallimentare

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

137414
Mauro, Michele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare

escluse dallo stato passivo, atteso che al giudice fallimentare è precluso il sindacato in ordine alla fondatezza delle censure sollevate. Tale

Il contenuto del giudizio di omologazione - abstract in versione elettronica

137943
Amatore, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare in materia di concordato preventivo, evidenziando le ragioni per le quali al collegio andrebbe riservato anche un pregnante controllo sulla

L'azione di responsabilità esercitata dal curatore fallimentare ex art. 146 l.f. compendia in sé le azioni ex artt. 2393 e 2394 c.c. - abstract in versione elettronica

138416
Caruso, Fausto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione di responsabilità esercitata dal curatore fallimentare ex art. 146 l.f. compendia in sé le azioni ex artt. 2393 e 2394 c.c.

di responsabilità promossa dal curatore fallimentare ai sensi dell'art. 146 l.f., con particolare attenzione al tema della natura della stessa, ai

L'attestatore nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

139319
Mancinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma della Legge Fallimentare operata con il Decreto Sviluppo ha esteso l'intervento dell'attestatore a tutti gli strumenti di composizione

L'acquisizione dei crediti tributari all'attivo fallimentare - abstract in versione elettronica

139426
Del Federico, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisizione dei crediti tributari all'attivo fallimentare

È frequente il caso di crediti tributari di difficile acquisizione all'attivo fallimentare, che molto spesso finiscono per essere abbandonati

Gli aspetti fiscali dell'affitto di azienda nel fallimento - abstract in versione elettronica

139467
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustrazione dal punto di vista giuridico dell'art. 104-bis della Legge Fallimentare, affrontano dettagliatamente gli aspetti fiscali dell'affitto d'azienda

Considerazioni in tema di cessione di azienda e divieto di concorrenza - abstract in versione elettronica

139519
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia applicabile anche ad ipotesi particolari, come nel caso di cessione dell'azienda nell'ambito di una procedura fallimentare e, finanche, a ipotesi

Le vendite fallimentari "competitive" tra autonomia contrattuale e processo - Parte I - abstract in versione elettronica

139587
Saracino, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa trovare applicazione anche al di fuori dell'ambito del libero mercato ed in un contesto peculiare quale la procedura concorsuale fallimentare.

L'atto notarile di trasferimento a seguito di vendita fallimentare - abstract in versione elettronica

139926
Fazzari, Stefano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto notarile di trasferimento a seguito di vendita fallimentare

(trasferimento di diritti certi e potenzialmente rivendibili). Si analizza poi l'aspetto strutturale e procedurale della vendita fallimentare, come atto

Considerazioni sul regime Irap del fallimento - abstract in versione elettronica

140131
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare?

La prededuzione dei crediti tra nuovo art. 111 e nuovo art. 182-quater l.fall. Prima e dopo la l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

140931
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondo, che si vuole dimostrare attraverso un'interpretazione sistematica e teleologica di tutte le disposizioni rilevanti della legge fallimentare, è che

Iniziativa del pubblico ministero e potere di segnalazione del tribunale fallimentare - abstract in versione elettronica

141104
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Iniziativa del pubblico ministero e potere di segnalazione del tribunale fallimentare

La falcidia dei creditori muniti di privilegio generale nel concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

141110
Milano, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La falcidia dei creditori muniti di privilegio generale nel concordato fallimentare

L'azione cumulativa del curatore fallimentare ex artt. 2393 e 2394 c.c. è soggetta a regimi giuridici differenti - abstract in versione elettronica

141274
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione cumulativa del curatore fallimentare ex artt. 2393 e 2394 c.c. è soggetta a regimi giuridici differenti

Imposta proporzionale di registro per la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

141316
Busani, Angelo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imposta proporzionale di registro per la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare

la domanda di revocatoria fallimentare, e che, di conseguenza, condanna il convenuto al versamento di una somma percepita in relazione al contratto

Fallimento in estensione: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

141645
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partenza per l'esame delle ricadute che la Riforma della Legge Fallimentare del 2006 può avere avuto sulla questione, sia sul piano del diritto

I complicati intrecci tra le moratorie in favore delle vittime dell'usura o di attività estorsive o sovversive, il procedimento di dichiarazione di fallimento e di liquidazione fallimentare - abstract in versione elettronica

141818
Celentano, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento e di liquidazione fallimentare

Le innovazioni delle Sezioni unite in tema di ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari - abstract in versione elettronica

141820
Del Federico, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le innovazioni delle Sezioni unite in tema di ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari

Le Sezioni unite introducono principi innovativi in tema di ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari. Posta la assoluta rilevanza

Assoggettabilità dell'ipoteca fiscale alla revocatoria fallimentare: la Cassazione sceglie una via ''alternativa'' - abstract in versione elettronica

142062
De Giorgi, Donato 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assoggettabilità dell'ipoteca fiscale alla revocatoria fallimentare: la Cassazione sceglie una via ''alternativa''

essere assoggettabile alla revocatoria fallimentare. L'A. analizza criticamente la decisione, ritenendo, invece, che l'ipoteca fiscale debba essere

I dilemmi della sospensione feriale dei termini nella procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

142184
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dilemmi della sospensione feriale dei termini nella procedura fallimentare

''Thema decidendum'' dell'opposizione allo stato passivo ed eccezione revocatoria: una prospettiva diacronica - abstract in versione elettronica

142189
Baroncini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver individuata la ''res in iudicium deducta'' nel procedimento di accertamento dello stato passivo fallimentare, l'A. trascorre ad un'analisi

Quali rimedi per il contribuente fallito di fronte all'inerzia del curatore nella impugnazione degli atti? - abstract in versione elettronica

142389
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La convivenza tra procedura fallimentare e procedimento di accertamento tributario determina l'insorgenza di criticità di non poco momento, con le

La verifica delle garanzie reali sui beni del terzo fallito tra vecchio e nuovo fallimento - abstract in versione elettronica

142507
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da una decisione resa in una fattispecie risalente alla legge fallimentare anteriore al D.Lgs. n. 5/ 2006, l'A. analizza dapprima le

Prova della simulazione: il curatore rappresenta il fallito? - abstract in versione elettronica

142509
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla posizione del curatore fallimentare, quale terzo rispetto all'atto simulato o quale rappresentante del fallito o dei creditori, per indicare che il

Il contratto di apertura di credito nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

142601
Ruggi, Manuela; Settanni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesta per la stipulazione del contratto, la problematica del recesso, l'ambito fallimentare, per poi offrire una panoramica degli ultimi sviluppi

La trascrizione del contratto preliminare e lo speciale privilegio immobiliare del promissario acquirente - abstract in versione elettronica

142779
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobile e le ipoteche iscritte sullo stesso bene oggetto del preliminare trascritto, problematica tipica della procedura fallimentare delle imprese

Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare: specialità del procedimento e controllo di legittimità - abstract in versione elettronica

142783
Cataldo, Massimo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la riforma della legge fallimentare, che ha introdotto per le decisioni relative ai reclami contro i provvedimenti del giudice delegato e del

Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare: specialità del procedimento e controllo di legittimità

I problemi della revocatoria del contratto di ''leasing'' - abstract in versione elettronica

142789
Frascaroli Santi, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocatoria fallimentare ex art. 67, primo comma, n. 1, l. fall. con riferimento ad un caso di ''leasing'' c.d. traslativo risolto anteriormente alla

La bancarotta distrattiva è reato d'evento? - abstract in versione elettronica

142861
Mucciarelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una significativa inversione di rotta, la Cassazione si discosta dalla consolidata giurisprudenza in materia penal-fallimentare e propone

La stabilità dei riparti fallimentari nella previgente e nella attuale legge fallimentare - abstract in versione elettronica

143134
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stabilità dei riparti fallimentari nella previgente e nella attuale legge fallimentare

Del rapporto tra istruttoria fallimentare e concordato preventivo: le "vecchie" categorie della "sospensione" e della "improcedibilità", i "nuovi" idoli dell'"abuso del diritto" e "del processo" - abstract in versione elettronica

143404
Casa, Federico 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del rapporto tra istruttoria fallimentare e concordato preventivo: le "vecchie" categorie della "sospensione" e della "improcedibilità", i "nuovi

anomala" e la "improcedibilità" non più utilizzabili in tale ambito del diritto fallimentare, ma anche eventualmente l'opportunità del ricorso ad alcuni

La revocatoria del factoring tra disciplina speciale e legge fallimentare - abstract in versione elettronica

143409
Locoratolo, Sergio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coincidente con quella della revocatoria fallimentare di cui all'art. 67, comma secondo, l.f. [legge fallimentare], posto che l'inopponibilità che dalla

La revocatoria del factoring tra disciplina speciale e legge fallimentare

Fase esecutiva degli accordi di ristrutturazione e varianti del piano e dell'accordo - abstract in versione elettronica

143413
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge fallimentare offre una disciplina dell'istituto degli accordi di ristrutturazione che si arresta al momento dell'omologazione ma è noto come

Le esenzioni dai reati di bancarotta e il reato di falso in attestazioni e relazioni - abstract in versione elettronica

143939
Sandrelli, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. muove dalle recenti novità introdotte alla legge fallimentare con particolare riferimento alle novellate disposizioni introdotte in ambito

La revocatoria fallimentare della scissione societaria - abstract in versione elettronica

144134
Milano, Gaetano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revocatoria fallimentare della scissione societaria

Con il commento si analizzano le attuali posizioni della dottrina e della giurisprudenza in ordine all'ammissibilità della revocatoria fallimentare

I rapporti tra concordato e fallimento in pendenza dell'istruttoria fallimentare - abstract in versione elettronica

144212
Pagni, Ilaria 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra concordato e fallimento in pendenza dell'istruttoria fallimentare

dell'istruttoria fallimentare è tema che si presenta con sempre maggior frequenza nell'esperienza giudiziaria, soprattutto dopo l'introduzione della

La Corte conferma (dopo quindici anni) la soggezione dell'affittuario d'azienda al potere di sospensione della vendita fallimentare - abstract in versione elettronica

144418
Macagno, Gian Paolo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte conferma (dopo quindici anni) la soggezione dell'affittuario d'azienda al potere di sospensione della vendita fallimentare

pronuncia, ribadisce alcuni punti in tema di liquidazione dell'attivo fallimentare, con particolare riguardo al potere di sospensione della vendita da

Cerca

Modifica ricerca

Categorie