Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emesse

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riflessioni sulle "norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate" versione preliminare, luglio 2012 - abstract in versione elettronica

137633
Superti Furga, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle già emesse, suggerendo e raccomandando il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente l'incarico di sindaco in questo

La Corte dei Conti e il danno all'immagine dell'ordinamento sportivo provocato dagli arbitri di "Calciopoli" - abstract in versione elettronica

137805
Stalteri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in commento le motivazioni con cui la Corte - richiamando le sentenze non definitive e contestuali ordinanze, già emesse in attesa della definizione

L'utilizzo, nel procedimento e nel processo tributario, delle risultanze probatorie ed istruttorie penali - abstract in versione elettronica

139707
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si analizza, poi, il giudicato penale, ovvero l'efficacia nel processo tributario, delle decisioni emesse dal giudice penale, siano esse sentenze di

Il danno morale quale voce integrante la più ampia categoria del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

139889
Mastroianni, Santi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Martino. La S.C. ha precisato, altresì, che, a prescindere dalla prevalenza delle suddette disposizioni sulle sentenze a Sezioni Unite emesse in data

L'art. 18 dello Statuto dei lavoratori dopo la riforma Fornero: bilancio delle prime applicazioni in giurisprudenza - abstract in versione elettronica

140375
Ferraresi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalle pronunce dei giudici del lavoro in tema di licenziamento, emesse successivamente alla c.d. riforma Fornero, emergono prime interpretazioni

Primi orientamenti giurisprudenziali sulla c.d. Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

140465
Sessa, Elvira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si passa in rassegna una trentina di ordinanze emesse in base al c.d. rito Fornero, con lo scopo di individuare le prime soluzioni

Lo Statuto del contribuente è rafforzato dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo: il caso delle ''stock options'' - abstract in versione elettronica

141067
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di tutela della certezza del diritto e dell'affidamento del cittadino, si ritengono armoniche e complementari, pur essendo emesse l'una

Dubbi sulla praticabilità della procedura alternativa alla carta carburante - abstract in versione elettronica

141335
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante bancomat, carte di credito o prepagate emesse in Italia. Occorre valutare le rilevanti criticità di tale procedura, che lascia impregiudicate quelle

Uso del cellulare e danni alla salute: la responsabilità del produttore tra dannosità "tollerabile", principio di precauzione e nuovi obblighi informativi - abstract in versione elettronica

142479
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esposizione alle radiofrequenze emesse dal cellulare ed i danni alla salute dell'utilizzatore possa escludersi una responsabilità del produttore in

Riflessi fiscali della conversione del debito in capitale - abstract in versione elettronica

143105
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emesse. Alla posta contabile così emersa non sembra possa darsi rilevanza reddituale, in virtù del precetto contenuto nell'art. 88, comma 4, del T.U.I.R

Cerca

Modifica ricerca

Categorie