Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emerge

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

C'era una volta ... una terra di nessuno. L'amministrazione di sostegno, una favola a lieto fine - abstract in versione elettronica

137151
Tagliaferri, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un ambito meramente residuale. Ed è proprio la centralità dell'uomo, che emerge a chiare lettere dall'esame del testo legislativo, a consentire qualche

L'autonomia "disincentivata" dell'azione risarcitoria nel Codice del processo: una conferma del difficile equilibrio tra buon andamento dell'azione amministrativa ed effettività della tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

137521
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superata dal Codice del processo amministrativo con una soluzione di compromesso. Un compromesso che emerge chiaramente nel settore degli appalti

Analisi economica del diritto e responsabilità della pubblica amministrazione da attività lecita - abstract in versione elettronica

137525
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed in particolare, della prospettiva ricostruttiva di Guido Calabresi. Dall'analisi emerge un forte legame tra la problematica della responsabilità da

Il rapporto tra concorso pubblico e scorrimento delle graduatorie valide ed efficaci al tempo della c.d. "spending review" - abstract in versione elettronica

137817
Bolognino, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative e del "leading case" sul tema, ossia la pronuncia dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 14 del 2011. Ne emerge un quadro in cui

Il contributo della giurisprudenza all'evoluzione delle regole sugli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

138321
Cozzio, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra le decisioni dei giudici degli Stati membri. Con riferimento a quest'ultimo profilo emerge l'insufficienza del ricorso alla comparazione da parte

Brevi osservazioni sui limiti della teoria classica dell'atto confermativo e sulle conseguenze sul regime impugnatorio - abstract in versione elettronica

138339
Pozzani, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitato dalla pubblica amministrazione così come emerge dall'atto emanato. Valorizzando, invece, gli effetti incidenti sulla posizione soggettiva

Un auspicabile assestamento in tema di riqualificazione del fatto in sentenza - abstract in versione elettronica

138361
Quattrocolo, Serena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali interni attualmente consacrati dal codice processuale: il quadro che emerge è di significativa divaricazione tra le istanze di tutela

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La crisi della politica e dei partiti: è sufficiente una legge? - abstract in versione elettronica

138625
Violini, Lorenza 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel turbolento quadro politico attuale, un dato emerge in modo univoco: la sfiducia dei cittadini nei confronti dei partiti e dei propri

Fabbisogni professionali e proiezioni occupazionali: una prima rassegna delle prassi - abstract in versione elettronica

138709
Gasparre, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proiezione utilizzati a livello nazionale e internazionale, evidenziandone i punti di forza ed i limiti. Per le proiezioni occupazionali emerge una tendenza ad

Le scuole di specializzazione di area sanitaria ed i medici in formazione specialistica - abstract in versione elettronica

138779
Carnevale, Dahlia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dall'analisi emerge l'avvio di un radicale processo di riorganizzazione delle scuole, finalizzato a delineare con precisione da un lato il percorso

Sul ruolo del "ius decretalium" nella diffusione della cultura del "ius commune" in Europa. Ricerche intorno a una decretale di Innocenzo III indirizzata all'arcivescovo di Lund ("Ex litteris", X.1.4.2, 1198) - abstract in versione elettronica

138787
Condorelli, Orazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indirizzate in Danimarca e Svezia tra i secoli XII e XIII. Dall'analisi emerge che il "ius decretalium" ispirò i contenuti dei diritti locali, talvolta

L'applicazione della legislazione anticorruzione nelle Regioni e negli enti locali tra discipline unitarie e autonomia organizzativa - abstract in versione elettronica

138985
Merloni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, si sofferma sulle soluzioni in concreto adottate. Da un lato l'incertezza del legislatore statale che, a tratti, emerge, è solo attenuata nel

Google il conquistatore. Note sull'istruttoria della Commissione europea - abstract in versione elettronica

139145
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Commissione potrebbe avere sul futuro della concorrenza in rete. Ne emerge un quadro critico, nel quale da un lato l'antitrust mostra crepe già

L'esclusione del socio nelle società personali - abstract in versione elettronica

139333
Garesio, Giulia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esclusione del socio costituisce uno strumento di "giustizia privata endosocietaria" che può facilmente prestare il fianco ad abusi, come emerge

Profili di tutela delle azioni convertibili - abstract in versione elettronica

139527
Awwad, Amal Abu 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema, oggetto di indagine, concerne il problema - che emerge anche alla luce dell'esperienza statunitense con particolare riferimento alle

Note socio-giuridiche in tema di mafia - abstract in versione elettronica

139593
Pellegrini, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte, questo articolo esamina il concetto di mafia come emerge dagli scritti più diffusi. In particolare, si affronta la classica

Il Mediatore in azione-ruolo, deontologia e responsabilità nell'attuale quadro normativo - abstract in versione elettronica

139629
Ferrari, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attuale quadro normativo, in chiave di indagine deontologica e di responsabilità professionale. Ciò che emerge dalla ricostruzione dettagliata

Il sistema disciplinare degli ordini delle professioni sanitarie in rapporto con il procedimento penale attraverso l'analisi della giurisprudenza disciplinare - abstract in versione elettronica

139639
Provera, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emerge chiaramente, in primo luogo, una tendenza all'interpretazione delle norme che comporta un'estensione progressiva del diritto di difesa e di alcune

Diritto amministrativo e diritto privato: nuove emersioni di una questione antica - abstract in versione elettronica

140171
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrative sono sostituite da contratti, accordi o altri atti di diritto privato. Emerge, così, che principi generali di origine privatistica, come

Vincoli archeologici e zone di interesse archeologico: distinzioni sostanziali e discipline giuridiche complementari - abstract in versione elettronica

140241
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Parallelamente emerge la complementarietà delle due tutele, che danno luogo a un caso di tutela integrata del patrimonio culturale.

La semplificazione nei procedimenti di variante degli strumenti di pianificazione territoriale e degli strumenti urbanistici in sede di dismissione e alienazione del patrimonio immobiliare; i Piani delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari e i Programmi unitari di valorizzazione - abstract in versione elettronica

140243
Marzaro, Patrizia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'uso dei beni stessi, volte a rendere più appetibili gli investimenti privati. La sede in cui tale contrasto emerge e deve trovare composizione va

Recupero delle cave dismesse e tutela dell'ambiente: fallimento della regolazione e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

140335
Rangone, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistente in materia di recupero delle cave dismesse e l'eccessiva eterogeneità a seconda dei territori interessati. Ne emerge la necessità di definire

La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell'ordinamento dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

140367
Orlandini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Carta di Nizza che tiene conto di quanto emerge dalle altre fonti sovranazionali sul tema, in particolare dalla Carta Sociale Europea riveduta

La nuova disciplina dei licenziamenti ingiustificati alla prova del diritto comparato - abstract in versione elettronica

140369
Nogler, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella di altri ordinamenti di "civil" e "common law". Dall'analisi dell'A. emerge che la disciplina italiana, a differenza di quella tedesca, è stata

Comuni 2.0. Un'indagine esplorativa sull'utilizzo dei "social media" nei Comuni italiani di medie e grandi dimensioni - abstract in versione elettronica

140561
Montanari, Fabrizio; Pattaro, Anna Francesca; Scapolan, Annachiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comuni italiani di medie e grandi dimensioni. Dalla ricerca emerge, innanzitutto, che una buona parte dei Comuni con più di 15. 000 abitanti negli

La libertà di associazione nel "nuovo ecosistema mediatico": spunti problematici sull'applicazione dell'art. 18 della costituzione. Il (recente) caso dell'associazione xenofoba on-line - abstract in versione elettronica

140743
Sassi, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dall'analisi emerge che molteplici sono ancora le questioni aperte. Questioni che devono essere urgentemente risolte se si vuole ragionevolmente

Le riforme costituzionali: obiezioni procedurali e sostanziali e (poco edificanti) posizioni "ideologiche" - abstract in versione elettronica

140795
Poggi, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incisione dei valori repubblicani, sia in relazione alla loro utilità politica. Dietro tali ultime questioni, infatti, emerge e riemerge continuamente

Le ordinazioni episcopali senza mandato pontificio e le loro conseguenze canoniche - abstract in versione elettronica

140877
Pighin, Bruno Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pontificio è di recente imposizione, come emerge dalle fonti del can. 1013. Pure il delitto previsto dal can. 1382 e la sua severa sanzione hanno una

"Actio" e "ius": l'evoluzione del concetto di azione nell'ordinamento canonico tra il Codice del 1917 e il Codice del 1983 - abstract in versione elettronica

140919
Falcone, Fabiana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processualistica civile, emerge il progressivo configurarsi di un'idea di "actio", non più identificata, ma pensata in funzione del diritto, quale domanda

Il direttore generale e i dirigenti nella nuova "governance" delle università - abstract in versione elettronica

141153
Marra, Alfredo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

osservazione l'attuazione, negli statuti universitari, del principio di distinzione tra indirizzo e gestione. Il quadro che emerge dall'analisi non è

Nell'ordinamento del Belgio l'incolpazione può intervenire "aliquanto post" - abstract in versione elettronica

141169
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(procedimento ablativo ingiusto). Per via di tale "vulnus",emerge l'interrogativo circa il rispetto dei principi del rito cd. accusatorio e delle regole

Il danno all'immagine e al prestigio della p.a. nella prospettiva dell'attuale giurisprudenza - abstract in versione elettronica

141233
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'immagine e al prestigio della p.a. Ne emerge uno ''stato dell'arte'' che, seppur interpretativamente sedimentato sotto taluni profili, realizza una

L'informativa successiva alla compravendita di strumenti finanziari - abstract in versione elettronica

141281
Parrella, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte dei giudici di merito a causa anche della non univocità dei dati acquisiti nella fase istruttoria. Emerge, per altro, l'esigenza di rimuovere

Caratteristiche e ambito di applicazione della nuova imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

141729
Carlucci, Angelica; Miele, Luca; Posa, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assume dunque una propria autonomia. La nuova ''imposta sulle transazioni finanziarie'' che emerge dal testo definitivo della legge di stabilità presenta

Nella TIA la composizione del nucleo familiare può essere determinata induttivamente in relazione alla superficie dell'abitazione? - abstract in versione elettronica

141887
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispettiva ma tributaria della tassa. Emerge inoltre la possibilità per il regolamento comunale di prevedere ricostruzioni presuntive della

Brevi note in tema di pubblicità dell'affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

142295
Accarino, Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso la pubblicità immobiliare emerge la specificità del contratto di affidamento fiduciario quale fattispecie caratterizzata da un programma

Autotutela, processo e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

142437
Fraccastoro, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, emerge come dall'efficacia diretta e dalla prevalenza del diritto comunitario su quello interno discenda l'obbligo per gli organi giudiziari di

Il RUP cardine del procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta - abstract in versione elettronica

142567
De Lucia, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazioni anche in relazione a voci per le quali non sono stati richiesti chiarimenti. In base al sistema illustrato dall'Adunanza Plenaria, emerge

Conseguenze dell'errata indicazione dei crediti d'imposta nel quadro RU - abstract in versione elettronica

142677
Segre, Vittoria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologie di crediti d'imposta che confluiscono nel quadro RU della dichiarazione Mod. UNICO 2013, dall'esame del quale emerge una serie di novità

Spese per incrementi patrimoniali imputabili secondo il principio della quota risparmio anche nel ''nuovo redditometro'' - abstract in versione elettronica

142749
Lovecchio, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Corte sembra confermata nelle indicazioni relative agli ''investimenti'' contenute nel decreto sul ''nuovo redditometro'', dalle quali emerge la

Fallimenti, sperperi e profitto nell'istruzione - abstract in versione elettronica

142923
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle scuole da parte degli studenti, l'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria. Ne emerge un quadro di paradossale regressività del sistema

La Cassazione e la ''propensione ad un rapporto matrimoniale stabile'' evocata dal giudice della delibazione - abstract in versione elettronica

143021
Graziano, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in esame emerge il tema della stabilità del matrimonio introdotto dal richiamo del giudice della delibazione all'aspetto della ''propensione ad

Tassa sui telefonini: l'ingiustificato ''revirement'' rispetto alla giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

143347
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Emerge una pressoché totale carenza motivazionale della decisione della Corte di cassazione, relativa all'obbligo di pagamento della tassa sui

Autorizzazioni, finanziamenti e prededuzioni nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

143401
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali del ceto creditorio, e con lo stesso principio - oramai sempre più insidiato - della ''par condicio creditorum''. Il quadro che ne emerge presenta

Il lavoro temporaneo in Europa - abstract in versione elettronica

143731
Malizia, Marika 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenute in materia e dagli effetti della trasposizione delle stesse all'interno dei principali ordinamenti europei emerge, da un lato, la necessità di

Obblighi di buona fede e correttezza dell'intermediario finanziario nel rapporto con la clientela professionale - abstract in versione elettronica

144151
Scotti, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declinazioni degli obblighi generali, tra i quali emerge l'adeguatezza dell'organizzazione interna dell'intermediario; ma tale aspetto dischiude

Spesometro: incognite su applicazione del provvedimento attuativo e armonizzazione con altri adempimenti - abstract in versione elettronica

144289
Santacroce, Benedetto; Mantovani, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"contanti". In proposito, emerge la necessità di armonizzare l'oggetto del provvedimento con le misure in esso contenute, onde comprendere, in

La correzione degli errori di bilancio e i suoi effetti fiscali - abstract in versione elettronica

144563
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emerge dalle indicazioni fornite dall'Agenzia delle entrate con la circolare n. 31/E del 2013.

I dati della dichiarazione trasmessa in via telematica prevalgono su quelli della copia cartacea - abstract in versione elettronica

144599
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la dichiarazione telematica e modello cartaceo, occorre attribuire preferenza al dato telematico. Dalla pronuncia emerge, peraltro, che "la

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445395
Ignazio Visco 1 occorrenze

emerge che alcune Fondazioni tendono a interpretare in maniera molto ampia le prerogative di azionisti. Ciò ha determinato eccessi, ostacolando talora il

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca