Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dovra

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Reati tributari, confisca per equivalente e società quale persona non estranea al reato - abstract in versione elettronica

138139
Sorbello, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erariale garantito ed il patrimonio assoggettato al vincolo, la misura della confisca del profitto derivante dal reato tributario dovrà essere

Società pubbliche: attività d'impresa e attività amministrativa - abstract in versione elettronica

138171
Nicodemo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società che svolgono attività d'impresa e le società che esercitano azione amministrativa si dovrà indagare sui seguenti punti: modalità di

Per una "terapia giurisprudenziale" del contenzioso giudiziario da responsabilità medica - abstract in versione elettronica

138673
Fiori, Angelo; La Monaca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento possa avere un reale effetto riequilibratore del contenzioso, esso dovrà essere confermato in sentenze successive, così da consolidarsi

Sulla partecipazione di un incapace al patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138815
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Attesa la natura di atto divisionale del patto, ove un interdetto debba essere parte del contratto, dovrà trovare applicazione l'art. 375, n. 3, c.c.

Sovraffollamento carcerario: tante domande, nessuna risposta - abstract in versione elettronica

139015
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disumane condizioni del carcere dove la sanzione dovrà scontarsi; e l'individuazione del giudice chiamato a decidere sul danno civile "da sovraffollamento

Perdita di "chance": patrimonialità e criteri di quantificazione del relativo danno - abstract in versione elettronica

139045
Oliva, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la perdita di ogni "chance", purché oggettivamente apprezzabile, dovrà essere risarcita. Il grado di probabilità, espresso in misura percentuale

L'autonomia "funzionale" del riscatto nella compravendita - abstract in versione elettronica

139123
Ciatti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevolezza degli interessi e dovrà ritenersi quindi nulla.

La risarcibilità dei danni derivati da un trattamento medico necessario e correttamente eseguito, in difetto, però, di consenso del paziente - abstract in versione elettronica

139231
Droghetti, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui dovrà essere sottoposto, ma anche i rischi ad esso connessi e le probabilità di conseguire i risultati auspicati con il predetto trattamento

La legge sui marchi della Repubblica popolare cinese - abstract in versione elettronica

139313
Cagnasso, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio per la revisione e l'aggiudicazione dei marchi è responsabile per le dispute sui marchi. Un marchio presentato per la registrazione dovrà

Tributi comunali iscritti a ruolo: quale futuro a fronte dell'abbandono di Equitalia? - abstract in versione elettronica

139809
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Equitalia e che il legislatore dovrà necessariamente risolvere per poter dare avvio all'effettiva riforma del sistema della riscossione delle entrate

La riforma del procedimento di formazione dell'inventario (art. 769 c.p.c.) di cui alla legge n. 10 del 2012 - abstract in versione elettronica

139919
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2012, diretta a consentire alla parte a ciò legittimata di scegliere direttamente il notaio che dovrà procedere alla formazione dell'inventario

La contabilizzazione dell'operazione di Leasing nel "nuovo" bilancio economico-patrimoniale delle Pubbliche Amministrazioni: le indicazioni dell'I.P.S.A.S. 13 - abstract in versione elettronica

139931
Sorrentino, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regioni, Province e Comuni (nonché dei rispettivi enti strumentali), stabilendo che a partire dal 2014 la contabilità economico-patrimoniale dovrà

Il consenso informato e la valutazione della capacità a prestare il consenso nel paziente anziano con declino cognitivo o demenza - abstract in versione elettronica

140061
Santoni, Mariangela; Marinelli, Enrico; Arbarello, Paolo; La Russa, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a patto che questa si trovi in possesso della capacità ad acconsentire al trattamento. Questa dovrà essere accertata dal curante e soprattutto nel

Il mobbing in ambito civilistico: casistica territoriale - abstract in versione elettronica

140089
Stornelli, Giuseppe; Panici, Mariateresa; Nardecchia, Elio; Arcangeli, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesta di risarcimento danni da parte del mobbizzato che, per ottenere tutela, dovrà provare la condotta illegittima del mobber: è proprio sul tipo di

La riscossione coattiva da luglio 2013 senza Equitalia - abstract in versione elettronica

140201
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal luglio 2013 Equitalia abbandonerà il comparto delle entrate comunali aprendo uno scenario incerto sia in ordine al soggetto che dovrà subentrare

La Consulta parifica le notifiche degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento a soggetti "relativamente" irreperibili - abstract in versione elettronica

140645
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comune, né basterà che lo stesso invii al destinatario una raccomandata informativa a.r., bensì dovrà provvedere a tutte le formalità previste dall'art

Valutazioni di convenienza prima dell'opzione IVA per cassa - abstract in versione elettronica

141313
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo regime, che sono quasi la totalità delle partite IVA, prima di effettuare l'opzione per l'IVA per cassa dovrà valutare non solo il costo e il

L'utilizzo nel processo tributario della PEC per le comunicazioni della Commissione tributaria - abstract in versione elettronica

141321
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la comunicazione trasmessa nelle forme ordinarie è destinata a rimanere la forma residuale, che dovrà essere utilizzata unicamente nel caso in cui la

Illegittimità dell'aggiudicazione e rinnovazione della gara nel nuovo processo sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

141457
Iacovelli, Danila 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, se stipulato, che dovrà essere effettuata alla luce delle nuove regole del processo sui contratti pubblici.

Nuove forme di prelievo sulle transazioni finanziarie e ruolo degli intermediari ''ausiliari'' del Fisco - abstract in versione elettronica

141731
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Governo Monti. In un prossimo futuro, la novella normativa italiana dovrà tuttavia contemperarsi con le previsioni dell'Unione europea che ha

La rilevanza della oggettiva distinzione tra locali ''commerciali'' e locali ''abitativi'' ai fini della utilizzabilità delle prove acquisite - abstract in versione elettronica

141885
Stufano, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuazione e qualificazione (che, peraltro, l'organo ispettivo ha la necessità di operare preventivamente) dei luoghi in cui si dovrà eseguire un

''Golden share'': raggiunta la compatibilità con l'ordinamento comunitario? - abstract in versione elettronica

141925
Freni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telecomunicazioni, nel rispetto del principio di proporzionalità, il governo dovrà, innanzitutto, tentare di intervenire con la misura meno restrittiva

Servizi pubblici locali e referendum - abstract in versione elettronica

142023
Bercelli, Jacopo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatura esso non dovrà considerarsi vincolato dall'esito referendario.

Note a margine del fallimento del primo ''vero" tentativo di codificazione in materia di abuso del diritto/elusione fiscale - abstract in versione elettronica

142057
Manzon, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante, sulla certezza del diritto tributario. La "strada legislativa" avviata dovrà perciò essere senz'altro ripresa. Il suo punto di ri-partenza non

L'affrancamento di partecipazioni di controllo per banche e istituti finanziari - abstract in versione elettronica

142151
Gallio, Fabio; Bressan, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedentemente. L'imposta sostitutiva, invece, dovrà essere versata in un'unica rata, anziché in tre rate. Malgrado queste modifiche normative, esistono

Sulla natura non recettizia dell'avviso di convocazione di assemblea, fra ''vecchia e nuova'' s.r.l., in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

142483
Rossi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte dovrà pronunciarsi sulla normativa previgente; e se è certo che sul piano dei tempi della convocazione nulla è cambiato dopo la riforma

La proposta di IV direttiva antiriciclaggio: novità e conferme - abstract in versione elettronica

142671
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studi della Commissione stessa, la proposta di direttiva in materia di antiriciclaggio, che dovrà essere adottata dal Parlamento europeo e dal

Riscossione coattiva dei crediti erariali tributari in sede concorsuale: termini per l'insinuazione al passivo e limiti all'insinuazione ''ultratardiva'' - abstract in versione elettronica

142955
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivo particolarmente rapida. La verifica, in concreto, della ricorrenza di una causa di scusabilità dovrà essere valutata caso per caso, costituendo

La consulenza d'ufficio nelle cause di proprietà intellettuale: profili giuridici - abstract in versione elettronica

143253
Mansani, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione", sottolineando come essa non possa essere un documento ancora provvisorio o incompleto, ma l'elaborato peritale definitivo, che dovrà essere

La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti - abstract in versione elettronica

143257
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascorsi sei mesi dalla scadenza del credito. Qualora ciò non avvenga, si dovrà valutare la sussistenza degli elementi "certi e precisi" richiesti dalla

Sospesa la prima rata IMU in attesa della riforma dell'imposizione sul patrimonio immobiliare - abstract in versione elettronica

143275
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

TARES, e dovrà tra l'altro riconsiderare l'articolazione della potestà impositiva a livello statale e locale, e la possibile deducibilità, ai fini della

L'obbligatorietà dell'uso di moduli, formulari, fac-simile - abstract in versione elettronica

143361
Graziosi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completa informatizzazione e digitalizzazione dei rapporti tra cittadino e amministrazione che dovrà andare a regime nel gennaio del prossimo anno

Tabelle, prova del danno e concezione unitaria del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

143495
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiaro se la nuova quantificazione dovrà avvenire nel rispetto di quanto indicato dalle tabelle milanesi o su una base squisitamente equitativa.

Al via le istruzioni operative per la gestione degli accertamenti da redditometro - abstract in versione elettronica

143589
Valcarenghi, Giovanni; Agostinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"investimenti" e sull'incremento e l'"utilizzo del risparmio", sulle quali si dovrà tornare con un successivo pronunciamento.

Le modifiche all'impianto dell'IMU in attesa delle innovazioni di sistema alla tassazione locale immobiliare - abstract in versione elettronica

143627
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"incompleta", destinata ad essere definita in più tappe, che ancora "non affronta" la questione che prima o poi dovrà porsi in ordine all'eventuale

Dubbi di costituzionalità del "prelevometro" - abstract in versione elettronica

143705
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilità del medesimo. La Consulta dovrà espungere, in quanto incostituzionale, l'integrazione della norma relativa al reddito professionale

Anche i crediti dei professionisti tra quelli certificabili - abstract in versione elettronica

143781
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunta di pagamento. Essa, inoltre, dovrà essere rilasciata solo attraverso la cd. procedura telematica e potrà essere utilizzata anche in

Sull'art. 4, comma 2, della legge sulla cittadinanza la giurisprudenza incalza e il Governo (in parte) si adegua - abstract in versione elettronica

144021
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione giurisprudenziale dovrà comunque essere rettificata - pur non dubitando della legittimità della norma regolamentare, pare del resto orientata ad

Anagrafe dei conti: intermediari pronti alla comunicazione dei saldi e dei movimenti - abstract in versione elettronica

144273
Piazza, Marco; Sala, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divenire operativo, dovrà ottenere il parere favorevole del Garante della "privacy".

Effetti della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino - abstract in versione elettronica

144573
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'individuazione dello Stato di residenza, infatti, dovrà avvenire nel rispetto delle disposizioni convenzionali ("tie breaker rules"). In secondo luogo per

Spunti controcorrente sulla invalidità degli accertamenti "ante tempus" - abstract in versione elettronica

144661
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un vero strumento di coolegislazione, l'efficacia del quale, adesso, dovrà però essere valutata alla prova dei fatti. Viene infatti lasciata

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180756
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il bicchiere fa parte di un servizio pregiato, l'omaggio floreale dovrà essere adeguato. Allo stesso modo ci comporteremo con il vicino cui avremo

Pagina 100

persona alla cui attenzione inviamo la lettera dovrà comparire prima dell'indirizzo dell'azienda, non dopo: EGR. DOTT. PAOLO PAOLI TROMBETTA S.R.L

Pagina 227

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445382
Ignazio Visco 7 occorrenze

tempo per adeguarsi; la Vigilanza dovrà essere informata sulle misure che esse intendono adottare.

Pagina 10

. Muovendo dal patrimonio di conoscenze tecniche delle autorità nazionali, la nuova istituzione dovrà assicurare una visione sovranazionale basata sulle

Pagina 14

euro. Tale possibilità è subordinata all’avvio del meccanismo di supervisione unica, che dovrà essere a sua volta preceduto da un esercizio di

Pagina 15

di vigilanza. Dovrà essere fondata sulla definizione di regole e metodologie comuni, criteri di valutazione uniformi tra paesi. Guardiamo con fiducia

Pagina 17

complessiva superiore al mezzo punto percentuale nel 2014. Nel breve termine, la domanda interna dovrà trovare sostegno nella tempestiva esecuzione del

Pagina 3

bancarie che verranno tuttavia a scadenza nei prossimi anni. In prospettiva, essa dovrà essere preservata ampliando, anche con nuove forme tecniche, la

Pagina 6

Nondimeno, l’azione di rafforzamento patrimoniale dovrà proseguire. Se da un lato essa può meccanicamente ridurre il rendimento del capitale, dall

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca