Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: defunto

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Smarrimento della salma: quale danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

138057
Cugno Garrano, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lesione dei c.d. diritti di sepolcro, primario e secondario, determina in capo ai congiunti del defunto il diritto al risarcimento del danno.

Uccisione del congiunto, danno catastrofale, danno tanatologico e danno parentale: a che punto siamo? - abstract in versione elettronica

139221
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro la possibilità di lamentare, oltre al danno patrimoniale ed al danno morale transeunte, anche il danno alla salute sofferto dal defunto

La riforma del procedimento di formazione dell'inventario (art. 769 c.p.c.) di cui alla legge n. 10 del 2012 - abstract in versione elettronica

139919
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando non sono stati apposti i sigilli ed il notaio non è già stato designato dal defunto nel testamento, anziché dover necessariamente ricorrere a tal

Le Sezioni Unite sui diritti di uso e abitazione spettanti al coniuge superstite - abstract in versione elettronica

142927
Ridella, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei problemi in esame, la posizione successoria nettamente privilegiata del coniuge del defunto rispetto agli altri congiunti.

L'esumazione della salma nei giudizi di stato: diritto all'identità biologica ''versus'' volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti) - abstract in versione elettronica

143022
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esumazione della salma nei giudizi di stato: diritto all'identità biologica ''versus'' volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti)

Liberalità indiretta tra conviventi ''more uxorio'' e tentativi di recupero del bene alla cessazione del rapporto - abstract in versione elettronica

143479
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'operazione tendente al recupero della quota di metà del bene intestata all'ex convivente defunto viene però basata dalla stessa parte superstite

È valida la cartella "intestata" e "notificata" al defunto? - abstract in versione elettronica

144574
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È valida la cartella "intestata" e "notificata" al defunto?

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180702
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sociale. Quindi è buona norma ricordare tutti i titoli accademici o nobiliari e professionali del defunto e indicare chiaramente data, luogo e modalità

Pagina 198

Cerca

Modifica ricerca