Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: culture

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per una definizione interdisciplinare di "norma" - abstract in versione elettronica

139591
Fittipaldi, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionale concezione dei rapporti fra diritto e forza, nonché proponendo di completare la opposizione fra culture di colpa e culture di vergogna in

Legal Issue of the Fiscal Compact - Searching for a mature democratic governance of the euro - abstract in versione elettronica

140197
Baratta, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomy both of national parliaments and executive powers, as well as the life of millions of European citizens. A culture of financial stability protects

Oltre il parlamentarismo? - abstract in versione elettronica

140769
Ferrara, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dei bisogni, dei progetti e delle culture politiche, che per la loro consistenza, identificano la Nazione italiana. Per quello che essa è

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180578
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dettare le regole di quella che nei paesi anglosassoni si chiama civic culture, praticamente quella «educazione civica» a cui in Italia si è sempre

Pagina 138

Il confine tra buone e cattive maniere si sposta viaggiando. È vero che abitudini e culture si vanno sempre più uniformando, nel «villaggio globale

Pagina 163

cognome. In un mondo sempre più multiculturale; è bene ricordare che ci sono culture che aborrono il contatto fisico: presentati a un giapponese, un indiano

Pagina 24

certe culture è assolutamente normale che questi ci arrivino in casa ogni volta che ne hanno voglia, senza essere invitati e nemmeno avvertire, per

Pagina 49

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190931
Schira Roberta 6 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lontanamente paragonabili all'esperienza di consumare un pasto insieme. In tutte le culture, appena un essere umano prova interesse per un altro, uno dei due

Pagina 103

l'antropologo Lévi-Strauss «la cucina è il linguaggio che parlano le culture», è comunicazione. E questo linguaggio si parla mangiando insieme. La tavola

Pagina 12

interessante è il gesto che accompagna il no, comune a molte culture. Scuotere la testa sembra abbia origine dal gesto di rifiuto del latte al seno materno

Pagina 130

, mentre nelle culture latine o arabe lo sguardo prolungato è segno di sincerità e interesse verso l'altro. Un altro segno di piacere ci arriva

Pagina 135

rigido non incoraggia il gesticolare. Tuttavia sono stati analizzati bambini italiani e americani: è stato dimostrato che in entrambe le culture i bambini

Pagina 142

Il rito del brindisi non cambia nei secoli: in quasi tutte le culture, qualsiasi parola lo accompagni si alzano le coppe verso il cielo prima di bere

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca