Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condiviso

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Vigilanza e vigilanze tra funzione e organizzazione - abstract in versione elettronica

137357
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificabile. In origine, in un ambito condiviso con l'autarchia, la vigilanza aveva ad oggetto le relazioni rinvenibili nell'ambito del decentramento

Sull'appropriazione indebita di somme liquidate alla parte vincitrice in un processo civile a favore dell'avvocato - abstract in versione elettronica

137713
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il principio di diritto affermato non può essere condiviso, perché, nel caso dell'appropriazione indebita, il soggetto agente è già "possessore", ai

L'affidamento condiviso dei figli minori - abstract in versione elettronica

138130
Russo, Rita 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affidamento condiviso dei figli minori

L'applicazione dell'affidamento condiviso dei figli minori continua a porre una serie di questioni pratiche di non univoca né agevole soluzione

Spunti di riflessione sull'interpretazione dell'art. 51 Cost. - abstract in versione elettronica

138143
Lamanna Di Salvo, Domenico; Gilberti Barbon, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembra portare a soluzioni decisamente opposte. Un tale orientamento è, del resto, condiviso anche dalla dottrina più attenta. Né mancano del resto

Memoria e diritto. Contributo per un approccio non necessariamente centripeto (tra storia, giustizia e letteratura) - abstract in versione elettronica

138483
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e diritto, un rapporto necessariamente aperto, condiviso tra esperienze ricostruttive diverse, vissuto nel contesto di un pluralismo pratico che solo

Contratto e legge dopo il caso FIAT: le nuove regole sindacali - abstract in versione elettronica

138665
Saracini, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" nuove regole per il sistema di relazioni sindacali, dall'altro facendo "riemergere" la necessità di un intervento legislativo sufficientemente condiviso

Il diritto degli omosessuali di vivere liberamente una condizione di coppia - abstract in versione elettronica

138817
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indispensabile per la sua stessa identificabilità, allo stato non esiste. L'orientamento condiviso dalla giurisprudenza e dalla prevalente dottrina è nel

Timidi tentativi di armonizzazione della disciplina successoria in Europa - abstract in versione elettronica

139417
Aceto di Capriglia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione in materia ereditaria, al fine di ricercare un punto condiviso anche nel campo successorio, per consentire la circolazione della ricchezza

La ricerca del datore di lavoro nell'impresa di gruppo: la codatorialità al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

140027
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e condiviso in riferimento alle frammentazioni fraudolente delle attività produttive, individuando oggettivi elementi sintomatici dell'unitarietà

Esercizio condiviso delle funzioni e vincoli alla spesa di personale - abstract in versione elettronica

140152
Immordino, Dario 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esercizio condiviso delle funzioni e vincoli alla spesa di personale

La ratio dello svolgimento condiviso delle competenze degli enti locali è quella di consentire l'efficiente erogazione dei servizi e delle

La "flexicurity" in Europa: può sopravvivere a una doppia crisi? - abstract in versione elettronica

140379
Tros, Frank 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di teoria che sottende al concetto di "flexicurity", sulla natura indefinita del concetto stesso, sulla mancanza di un punto di vista condiviso tra le

La sedazione palliativa: i temi caldi - abstract in versione elettronica

140517
Sangalli, Luisa; Turriziani, Adriana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'indicazione, alle procedure per la SP non hanno ancora uno standard internazionalmente definito e condiviso, ma sono disponibili linee-guida e

Ruolo ed attività di un Comitato di Bioetica in un Centro di cure palliative: l'esperienza di Antea - abstract in versione elettronica

140523
Iannone, M.T.; Bordin, F.; Magnani, C.; Mastroianni, C.; Casale, G.; Sacchini, D. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

varie discipline potessero contribuire a supportare tanto il personale sanitario, motivandolo ad assumere uno stile etico condiviso e individuando

Trasporto ferroviario: continuano le dispute sulla normativa applicabile - abstract in versione elettronica

141551
Zambonin, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatore - non viene condiviso il percorso logico-giuridico affrontato (''rectius'': non affrontato) dal Giudice, né si ritiene corretta l'applicabilità

L'assegnazione della casa familiare nei procedimenti ex art. 317 bis c.c - abstract in versione elettronica

141809
Blasco, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 8 febbraio 2006, n. 54 sull'affidamento condiviso ha esteso anche agli aspetti di carattere economico la competenza già spettante al Tribunale

Affidamento condiviso, genitore biologico e "figura genitoriale di riferimento" - abstract in versione elettronica

141814
Bet, Enrico 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento condiviso, genitore biologico e "figura genitoriale di riferimento"

L'A. affronta in questo scritto l'importante aspetto del "diritto del minore alla bigenitorialità", introdotto dalla legge sull'affidamento condiviso

In ipotesi di affidamento congiunto la scelta unilaterale della scuola del figlio esonera l'altro genitore dal pagamento della retta - abstract in versione elettronica

142053
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L' A. analizza le principali problematiche in tema di affidamento condiviso, istituto avente attualmente carattere di regola generale, a differenza

La collocazione prevalente del minore nell'affido condiviso - abstract in versione elettronica

142990
Attademo, Lara 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La collocazione prevalente del minore nell'affido condiviso

Nel caso in esame il Tribunale di Messina ribadisce che l'affidamento condiviso non implica una rigida simmetria dei tempi di permanenza presso

Deducibilità dei compensi agli amministratori: una vicenda apparentemente senza fine - abstract in versione elettronica

143699
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulta perciò scalfita la valenza del condiviso principio enunciato dalla Corte di cassazione che trova rispondenza nel criterio generale

Affidamento condiviso della prole e convivenza "more uxorio" di uno dei genitori: la presenza del nuovo partner non può costituire ostacolo al diritto di visita del genitore - abstract in versione elettronica

144119
Mascia, Katia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in esame offre l'occasione di riflettere sul tema dell'affidamento condiviso, quale regime ordinario e preferenziale di affidamento

Affidamento condiviso della prole e convivenza "more uxorio" di uno dei genitori: la presenza del nuovo partner non può costituire ostacolo al

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180741
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paralizzante, bloccare le nostre scelte, soffocare la nostra personalità. Ma è importante capire qual è il dress code (esplicito o implicito) condiviso

Pagina 213

condiviso da tutti i colleghi. Impariamo ad accettare con naturalezza un complimento per il lavoro ben fatto (con un «Grazie» sincero, senza false

Pagina 219

Sapete che cos'è lo stress da spazio condiviso? È il malessere (sacrosanto) che affligge le persone costrette a trascorrere molte ore in spazi comuni

Pagina 230

Conversare è un'arte, dicevano i nostri nonni. Oggi dovrebbe essere un piacere condiviso, una specie di partita di ping-pong virtuale... Ma purtroppo

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca