Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concettuale

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto romano non è mai approdato ad una configurazione concettuale organica, né ad una formula terminologica unitaria per il fenomeno giuridico

Frodi fiscali e frodi nella riscossione Iva, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza - abstract in versione elettronica

137831
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra gli argomenti di maggiore importanza pratica e di maggiore spessore concettuale che agitano la giurisprudenza vi è senza dubbio una serie di

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La "certezza", in altri termini, è categoria concettuale avente per il giudice carattere "qualitativo" e "descrittivo" e non meramente "quantitativo

Note socio-giuridiche in tema di mafia - abstract in versione elettronica

139593
Pellegrini, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più che concettuale. Nella seconda parte, si analizza la mafia come sistema sociale che interagisce con altri sistemi: politico, economico e culturale

La testimonianza del minore quale presunta vittima di reati sessuali: riflessioni teoriche da un caso peritale - abstract in versione elettronica

139643
Barbieri, Cristiano; Volpini, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunta vittima provenga da una cultura diversa da quella della nazione ospitante. Ne deriva, quindi, che il modello concettuale di riferimento sia

Le garanzie della CEDU in tema di relazioni e di consulenza tecnica nel processo tributario - abstract in versione elettronica

139715
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concettuale, ma hanno una diversa efficacia. I principi enunciati dalla CEDU [Convenzione europea sui diritti dell'uomo] operano, infatti, non come

Il lavoro autonomo tradito e il perdurante equivoco del "lavoro a progetto" - abstract in versione elettronica

139957
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo sistematico. Incistato in una sorta di buco nero concettuale, avulso dai principi generali delle obbligazioni e dei contratti e denso di

Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea - abstract in versione elettronica

139991
Gentile, Rosalba 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' davvero possibile circoscrivere la variegata realtà della salute e della malattia entro un dato schema concettuale, senza rischiare di

Profili critici della teoria della codatorialità nei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

140023
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. discute la teoria della cd. codatorialità, evidenziando come essa si presenti incoerente rispetto alla rappresentazione concettuale dei fenomeni

Il dolore e la sofferenza umana alla luce della ragione e della fede cristiana - abstract in versione elettronica

140157
Agazzi, Evandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta non concettuale, ma concreta alla compatibilità di dolore e onnipotenza divina. L'uomo è così invitato a combattere assieme a Dio dolore e

La "flexicurity" in Europa: può sopravvivere a una doppia crisi? - abstract in versione elettronica

140379
Tros, Frank 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occupazionali e delle misure di "welfare" nei paesi europei, possa sopravvivere alla doppia crisi economica e concettuale. Il concetto di "flexicurity" ha

Riflessioni su alcuni aspetti teorici della territorialità - abstract in versione elettronica

140711
Costa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

storia concettuale e la riflessione filosofica sembrano mostrare come le differenti teorie non possano offrire ricostruzioni dell'elemento

Gulliver a Lilliput: la Carta dei diritti UE nei tiranti costituzionali austriaci - abstract in versione elettronica

141581
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto europeo, riattivando il dialogo costituzionale con la Corte di giustizia. Resta da vedere se l'impianto concettuale costruito dal Tribunale

Neutralità degli uffici elettorali e conseguenze processuali - abstract in versione elettronica

142467
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non solo di legittimazione passiva, ma anche d'impugnabilità dei loro atti. Tuttavia, l'utilizzo di una costruzione puramente concettuale, come

Probabilità, causalità nel diritto - abstract in versione elettronica

144473
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessioni sull'impiego della categoria concettuale della probabilità nel processo giudiziario. Viene dapprima esaminata la nozione di probabilità nella storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie