Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetti

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'estinzione del giudizio civile e l'immemorabile; ciononostante, nelle fonti romane sono copiosi i precedenti di tali concetti, specie tra le

Alcune considerazioni sulla rilevanza dell’avviamento nella cessione "indiretta" dell’azienda e sulla determinazione del valore degli immobili - abstract in versione elettronica

137437
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembrerebbe portare per un verso ad una progressiva erosione, ai fini fiscali, della distinzione esistente tra i due concetti, per altro verso ad una

Requisiti cumulabili e requisiti non frazionabili - abstract in versione elettronica

138025
Adami, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle norme in materia, e su un'erronea lettura dell'interazione dei concetti di requisito non cumulabile e non frazionabile. Il Tar Bari

Appunti sui concetti di "connessione" e di "combinazione" nell'interpretazione sistematica ed economica delle leggi - abstract in versione elettronica

138312
Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti sui concetti di "connessione" e di "combinazione" nell'interpretazione sistematica ed economica delle leggi

Appunti sui concetti di "monopolio" e di "concorrenza" - abstract in versione elettronica

138456
Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti sui concetti di "monopolio" e di "concorrenza"

Pirateria e terrorismo: due concetti distinti che tali debbono rimanere - abstract in versione elettronica

138560
Villoni, Orlando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pirateria e terrorismo: due concetti distinti che tali debbono rimanere

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verifica dei risultati, come la terapia somministrata ad un malato. Per approfondire questi controversi aspetti, si ragiona ricordando i concetti di

Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il "Tractatus de servitute personali" di Johann Hermann Stamm - abstract in versione elettronica

138801
Bersani, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moderna viene elaborata una distinzione immediatamente applicabile fra i concetti di persona, cosa, homo. Il suo fondamento pratico sono i rapporti

L'abuso del diritto: da principio immanente nell'ordinamento tributario a fattispecie penalmente ir-rilevante - abstract in versione elettronica

139085
Simonelli, Ezio Maria; Ferini, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convincente, ora per la commistione di concetti giuridici fra loro non sovrapponibili, ora per alcuni automatismi che trascurano gli approdi

La promessa democratica moderna, tra nichilismo e spoliticizzazione - abstract in versione elettronica

139373
Preterossi, Geminello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpella in definitiva lo "statuto del moderno". Il saggio ne approfondisce la problematica e le ambivalenze attraverso l'analisi dei concetti, di

I problemi legati alla quantificazione dell'esposizione nei casi di malattie asbesto correlate - abstract in versione elettronica

139651
Nano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazioni internazionali; l'Esposizione e la Dose sono concetti quantitativi, che richiedono la conoscenza della concentrazione in aria dell'inquinante e

"Moral or Neutral Liberalism?" Argomentazioni filosofico-normative a confronto nel dibattito statunitense sul "same-sex marriage" - abstract in versione elettronica

139739
Dieci, Alice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemporanee e della progressiva erosione dei tradizionali concetti di neutralità e tolleranza. Nella seconda parte si analizzano le principali

Semplificazione amministrativa e interessi sensibili. Una prospettiva di analisi - abstract in versione elettronica

139851
Videtta, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria degli interessi sensibili, soffermandosi in particolare sui concetti di "salute" e "patrimonio culturale". L'A. esamina infine le modifiche che

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distributiva. Tali concetti costituiscono le fondamenta dell'attuale principio di capacità contributiva; la loro attualità si coglie nella finanza funzionale

Vincoli archeologici e zone di interesse archeologico: distinzioni sostanziali e discipline giuridiche complementari - abstract in versione elettronica

140241
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indagine affronta il tema della sovrapponibilità dei concetti di "beni archeologici" e di "zone di interesse archeologico" e della loro tutela ai

La "flexicurity" in Europa: può sopravvivere a una doppia crisi? - abstract in versione elettronica

140379
Tros, Frank 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratiche della "flexicurity". La domanda cruciale è se esista una vera alternativa alla "flexicurity". Concetti alternativi, basati su una sola dimensione

L'equilibrio organizzativo attraverso il clima. L'evidenza empirica di un ente locale - abstract in versione elettronica

140611
Binci, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correlati, data la vicinanza e, allo stesso tempo, differenza dei due concetti. Dopo aver descritto il concetto di equilibrio organizzativo, inteso come

Sui confini tra esterovestizione societaria e stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

140631
Cerrato, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commistione tra i concetti di residenza e di stabile organizzazione e dando una particolare rilevanza al luogo di svolgimento dell'attività. Tale orientamento

L'attesa dell'attuazione costituzionale e la crisi della politica - abstract in versione elettronica

140737
Cerrone, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una storicizzazione della dogmatica costituzionale si avverte distintamente sul terreno dei concetti e delle distinzioni relative ai poli tematici

Unione europea e rappresentanza: l'epifenomeno di una questione teologico-politica - abstract in versione elettronica

140907
Costa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si prefigge di leggere la complessa questione della dimensione rappresentativa dell'Unione europea attraverso le logiche e i concetti

Oltre la straordinarietà - abstract in versione elettronica

141557
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prioritari. In questo senso la ''spending review'' costituisce un'occasione per: riportare al centro delle pubbliche amministrazioni i concetti di sana e

L'abuso del diritto non va confuso con l'evasione né con il legittimo risparmio d'imposta - abstract in versione elettronica

142427
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorta di schematizzazione dei concetti di evasione, di legittimo risparmio d'imposta e di elusione/abuso del diritto.

Del rapporto tra istruttoria fallimentare e concordato preventivo: le "vecchie" categorie della "sospensione" e della "improcedibilità", i "nuovi" idoli dell'"abuso del diritto" e "del processo" - abstract in versione elettronica

143405
Casa, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituire una qualche armonia al sistema, non si potrà in alcun modo ricorrere a concetti vaghi, che nulla hanno a che vedere con la rigidità che

Ricorso straordinario per Cassazione e provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale ex art. 330 c.c - abstract in versione elettronica

143485
Ressani, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definito dal provvedimento in esame. La pronuncia offre utili spunti per precisare i concetti di decisorietà e di definitività, sia attraverso l'analisi

Le intercettazioni telematiche - abstract in versione elettronica

144191
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportuno intendersi su alcuni concetti giuridicamente rilevanti; in particolare, assumono un valore fondamentale in questa disciplina, anche al fine di

Sanzioni nell'alienazione "infra-quinquennale" della "prima casa" - abstract in versione elettronica

144369
Florio, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agevolazione "prima casa", per ragionare - anche alla luce di precedenti posizioni ministeriali sullo stesso tema - sui concetti di decadenza e revoca del

Dolo eventuale e colpa con previsione: dai concetti "generali" agli indicatori "di settore" - abstract in versione elettronica

144508
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dolo eventuale e colpa con previsione: dai concetti "generali" agli indicatori "di settore"

Cerca

Modifica ricerca

Categorie