Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collettiva

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46156
Stato 1 occorrenze

Obblighi di pubblicazione concernenti i dati sulla contrattazione collettiva

"Sovversivi, non terroristi": la Corte di cassazione offre una rivoluzionaria interpretazione dell'art. 270-bis - abstract in versione elettronica

137543
Barberini, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali dalla coscienza collettiva.

Il contratto a tempo determinato dopo la legge n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

137571
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stipulazione di più contratti a termine acausali senza limite di durata, qualora ciò sia previsto dalla contrattazione collettiva, ridimensiona

Appalti e solidarietà nei recenti sviluppi di una legislazione in continuo cambiamento - abstract in versione elettronica

137575
Chieco, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(possibile) ruolo di governo alla contrattazione collettiva e, in altra e più innovativa parte, regolamentato "ex novo" i profili processuali ed esecutivi

Danno "no fault" da vaccinazioni obbligatorie e facoltative e diritto all'indennizzo - abstract in versione elettronica

137653
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indennitaria, a favore di chi si trovi danneggiato dopo aver partecipato alla tutela della salute collettiva. Quando un determinato vaccino non sia imposto

Il personale pubblico nella legge di stabilità 2013 - abstract in versione elettronica

137893
Bianco, Arturo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di personale la legge di stabilità non contiene ulteriori vincoli, tranne la prosecuzione del blocco della contrattazione collettiva per

Paradigmatica dell'autocontrollo penale (dalla funzione alla struttura del "modello organizzativo" ex d.lg. n. 231/2001) (Parte II) - abstract in versione elettronica

137923
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) contenuto (procedimentale, cautelare e di controllo), che riflette l'impronta collettiva dell'azione dell'ente. La parte finale del saggio si occupa

Gestione dei flussi migratori e principio di "non refoulement": la Corte EDU condanna l'Italia per i respingimenti forzosi di migranti in alto mare - abstract in versione elettronica

138037
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e all'espulsione di natura collettiva. Nel commento si procede all'analisi dei differenti profili di contrasto con la CEDU riconosciuti dai giudici

Memoria e diritto. Contributo per un approccio non necessariamente centripeto (tra storia, giustizia e letteratura) - abstract in versione elettronica

138483
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra ordinamento giuridico e memoria collettiva è sempre stato particolarmente problematico. Da un lato, esso rappresenta uno snodo di

Memoria storica, negazionismo, tribunale del diritto - abstract in versione elettronica

138485
Patruno, Luciano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo saggio analizza le risposte che un diritto democratico e una memoria collettiva riflessiva possono fornire al fenomeno in preoccupante

Guardare all'attuale crisi e al futuro del sindacato con equilibrio e lungimiranza - abstract in versione elettronica

138649
Perone, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema, concentrandosi, poi, sull'aziendalizzazione in chiave produttivistica della contrattazione collettiva e sulla sua interrelazione con i mutati

Rappresentanza e rappresentatività sindacale nella evoluzione delle relazioni industriali - abstract in versione elettronica

138651
Bavaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primi trent'anni post-costituzionali è stato il Sindacato a dare impulso all'evoluzione dell'assetto della contrattazione collettiva anche mediante

Gli accordi del Gruppo "Fiat-Chrysler": verso un modello di rappresentanza paritetica per la sicurezza? - abstract in versione elettronica

138657
Miranda, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per far fronte alle necessità di partecipazione collettiva nella gestione della sicurezza dell'ambiente di lavoro, quale strumento essenziale per il

Titolarità del diritto di sciopero, tregua o pace sindacale (spunti critici e di metodo) - abstract in versione elettronica

138661
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o pace sindacale. Riprendendo il modello teorico della titolarità collettiva dello sciopero nell'ordinamento intersindacale e sostenendone l'idoneità

A proposito della legge n. 148/2011: le deroghe si fanno, ma non si dicono - abstract in versione elettronica

138881
Imberti, Lucio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2011. Questa norma è potenzialmente dirompente per gli assetti della contrattazione collettiva e per l'inderogabilità in senso peggiorativo delle norme

Diritti della persona anziana, tutela della salute e autonomia della volontà - abstract in versione elettronica

139413
Parente, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ottica della tutela della salute individuale e collettiva, la carta costituzionale modula il regime di legittimità dell'attività sanitaria sul

La regolamentazione contrattuale del conflitto sindacale. Vecchi problemi e nuove tendenze - abstract in versione elettronica

139497
Mastinu, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio studia la disciplina negoziale del conflitto sindacale alla luce nel nuovo assetto del sistema di contrattazione collettiva risultante

Ristrutturazioni del debito e offerte coercitive nella prassi anglo-americana - abstract in versione elettronica

139511
Semeghini, Danilo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio debito. La peculiarità di tali proposte sta nell'essere formulate in modo tale da sfruttare i problemi di azione collettiva dei creditori e così

La sponsorizzazione culturale attiva ed i beni culturali "immateriali" - abstract in versione elettronica

139849
Porporato, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e, in particolare, delle "espressioni di identità culturale collettiva" di cui all'art. 7 bis

Il lavoro intermittente per periodi predeterminati dall'autonomia individuale - abstract in versione elettronica

139951
Marazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'anno, sarebbero venuti meno sia la predeterminazione di tali periodi, sia il rinvio alla contrattazione collettiva. L'A. critica la posizione del

L'introduzione di regole sulla rappresentatività e gli effetti sulla dinamica dei rapporti collettivi: esperienze a confronto - abstract in versione elettronica

139961
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due diverse esperienze che vengono a tal fine comparate: la contrattazione collettiva nel pubblico impiego in Italia e la disciplina legale vigente in

Autonomia collettiva e concorrenza nel sistema riformato della vendita della stampa quotidiana e periodica - abstract in versione elettronica

139962
Faioli, Michele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia collettiva e concorrenza nel sistema riformato della vendita della stampa quotidiana e periodica

Questo studio analizza, anche alla luce delle recenti spinte di liberalizzazione, quale il punto di equilibrio tra autonomia collettiva e concorrenza

Contratti collettivi di prossimità e deroga alle normative europee - abstract in versione elettronica

140009
Delfino, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo l'A. si chiede se il riconoscimento legale dell'efficacia generale alla contrattazione collettiva di prossimità, prevista, a

Federalismo, formazione professionale e contratto di mestiere: è davvero una "storia finita"? - abstract in versione elettronica

140011
Dessì, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché l'art. 4, co. 2, d.lgs. 167/11 rinvia alla contrattazione collettiva il compito di regolamentarla dettagliatamente. Il presente lavoro, pertanto

Il recente dibattito dottrinale e giurisprudenziale sui licenziamenti nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

140015
Santagata, Raffaello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il consiglio aziendale è chiamato a svolgere nella gestione collettiva dei problemi relativi al licenziamento. L'analisi, poi, concentrandosi

Gruppi di imprese, reti di imprese e codatorialità: una prospettiva comparata - abstract in versione elettronica

140025
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saggio descrive infine i modelli più diffusi di rilevanza del gruppo nell'ambito della dimensione collettiva, con un cenno finale alla materia dei Cae

Tutela e sicurezza del lavoro tra centro e periferia: la sicurezza sui luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

140031
Dentici, Lorenzo Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato dalla compresenza di fonti nazionali e regionali, della contrattazione collettiva, nonché di codici di condotta. Sulla scorta di una

Se il lavoro pubblico diventa capitale intellettuale. Una sfida per il management - abstract in versione elettronica

140177
Angeletti, Sauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, di coniare una definizione di capitale umano (più) utile per inquadrare le determinanti della "performance" individuale e collettiva e, quindi

Bene comune: alla ricerca di una nozione - abstract in versione elettronica

140285
Biondini, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libero sviluppo della persona, dalla garanzia della fruizione collettiva al richiamo alla condivisione, alla partecipazione e alla responsabilità di

Principio di eguaglianza e divieto di discriminazione nella società pluralista del XXI secolo - abstract in versione elettronica

140343
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(espulsione collettiva dei Rom ed esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche), che segnalano la persistenza di subdole discriminazioni su base etnica

La forza del mercato: le riforme del diritto del lavoro spagnolo durante la crisi finanziaria mondiale - abstract in versione elettronica

140351
Rodríguez-Piñero Royo, Miguel 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma. Esse si sono concentrate su alcuni temi comuni: licenziamento, contratto di lavoro, contrattazione collettiva, flessibilità interna. Pur essendo

I patti sociali per la competitività: un confronto tra Italia e Francia - abstract in versione elettronica

140389
Bianchi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale obiettivo centrale per la crescita economica ed occupazionale, perseguibile, in particolare, mediante lo sviluppo della contrattazione collettiva

Il "Collegato lavoro" e le innovazioni nel rapporto di pubblico impiego - abstract in versione elettronica

140399
Gasparro, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dell'autonomia collettiva. Di grande rilievo appaiono le nuove disposizioni in tema di: a) delega al governo per il riordino della normativa sui

Le prospettive delle relazioni industriali - abstract in versione elettronica

140417
Bellavista, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini dell'efficienza e dell'efficacia della contrattazione collettiva in vista anche di eventuali modifiche all'art. 39 Cost. Nella medesima

La contrattazione collettiva tra categorie civilistiche e nuovi scenari del diritto sindacale: il caso degli accordi separati - abstract in versione elettronica

140418
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contrattazione collettiva tra categorie civilistiche e nuovi scenari del diritto sindacale: il caso degli accordi separati

Un passo avanti e due indietro nella riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni - abstract in versione elettronica

140437
D'Aponte, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambiti spaziali di intervento della contrattazione collettiva, ritenuta il vero elemento in grado di incidere in maniera significativa sul riassetto

Il diritto del lavoro al tempo della crisi: da Marchionne a Monti - abstract in versione elettronica

140451
Marcianò, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"investendo" la materia giuslavoristica in questi ultimi anni: dagli interventi sul sistema della contrattazione collettiva alla più recente riforma

Costituzione e virtù politica. Indignazione e sdegno - abstract in versione elettronica

140687
Dogliani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica e la responsabilità collettiva.

Cultura della revisione costituzionale, Regolamenti parlamentari e surrettizia difesa della legge elettorale - abstract in versione elettronica

140813
Piccione, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale. Infine, l'articolo lambisce i fenomeni di psicologia collettiva e di sviluppo del consenso politico che hanno favorito l'abbandono, da parte delle

La difficile vita dell'art. 19 Stat. lav. tra dubbi di legittimità costituzionale e questioni interpretative - abstract in versione elettronica

141939
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettiva e a stipulare accordi collettivi separati. Da tali accordi risulta esclusa la Fiom-Cgil che, non avendo sottoscritto il nuovo contratto

Luci e ombre sulla nuova disciplina del condominio negli edifici - abstract in versione elettronica

142045
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione collettiva dei diritti dei comproprietari sulle cose comuni.

Licenziamento per ritardata comunicazione della malattia e ricorso in Cassazione per violazione della contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

142335
Muggia, Stefano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giusta causa nel ritardo nella spedizione della certificazione medica e della produzione integrale della contrattazione collettiva, per poi trarre

Licenziamento per ritardata comunicazione della malattia e ricorso in Cassazione per violazione della contrattazione collettiva

L'insussistenza del fatto nel licenziamento disciplinare dopo la Legge Fornero - abstract in versione elettronica

143173
Pezzuto, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via alternativa rispetto all'insussistenza del fatto contestato) dalla vincolante tipizzazione, ad opera della contrattazione collettiva o del codice

La parabola del contratto collettivo nella società economica italiana - abstract in versione elettronica

143905
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettiva e delle libertà economiche fondamentali garantite dal Trattato.

Accordi interconfederali non vincolanti per i sindacati aderenti - abstract in versione elettronica

143913
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentare la contrattazione collettiva dei sindacati nazionali, che pertanto, secondo il Tribunale di Roma, non dovrebbe essere vincolante. Sembra una

Inquadramento categoriale del direttore di giornale e applicazione dell'art. 18 - abstract in versione elettronica

143917
Fiaoni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La figura del direttore di giornale è particolare, perché la normativa collettiva precedente al CCNL [Contratto collettivo nazionale di lavoro] dei

La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata - abstract in versione elettronica

144165
Bellisario, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il tema consente di allargare lo studio sull'autonomia privata dalla sua dimensione "individuale" a quella "collettiva", consentendo di coglierne il

"Overruling" della Consulta: basta che il sindacato partecipi alla negoziazione collettiva per poter costituire R.s.a - abstract in versione elettronica

144552
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Overruling" della Consulta: basta che il sindacato partecipi alla negoziazione collettiva per poter costituire R.s.a

Cerca

Modifica ricerca

Categorie