Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cass

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dalla sacralità della vita alla rilevanza della qualità della vita - abstract in versione elettronica

137789
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consolida la tesi negazionista riguardo tanto alla soggettività giuridica del concepito (anticipata da Cass. civ., 3 maggio 2011, n. 9700) quanto al suo

Il giudice competente sull'azione promossa contro lo Stato per violazione di direttiva Ce/Ue: Roma non è foro esclusivo e inderogabile - abstract in versione elettronica

138053
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema corte (Cass. civ., Sez. VI, ord. 16 giugno 2011, n. 13255). Sennonché il Tribunale di Milano ha errato nell'interpretazione di tale precedente

Le Sezioni Unite sul posteggio del veicolo nelle aree a gestione pubblica locale: il gestore non risponde del furto - abstract in versione elettronica

139029
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il contrasto di giurisprudenza nella III sezione: le sentenze nn. 1957 e 6169 del 2009. Cass., S.U., n. 14319/2011 tacita il contrasto in seno

Cassazione: sezioni a confronto sul danno da lite temeraria ex art. 96, comma 1, c.p.c - abstract in versione elettronica

139047
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta, consistenti nell'istanza volta alla condanna e nella produzione di danni civili risarcibili, necessitanti di prova. c) Cass., sentenza

Recesso con diritto alla caparra, risoluzione del contratto e tutela della parte "in bonis" - abstract in versione elettronica

139223
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione, richiamandosi all'orientamento espresso dalle Sezioni Unite nel gennaio 2009 (Cass. S.U. 14.1.2009, n. 533) tornando ad occuparsi dei rapporti

Alcune riflessioni sulla convivenza coniugale quale elemento ostativo alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale alla luce di una recente sentenza - abstract in versione elettronica

140895
Mioli, Graziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orientamento introdotto con Cass. n. 1343/2011, che considera - in contrasto con la Cass., Sez. un., n. 4700/1988 e tutte le successive pronunce

Danno non patrimoniale da pianoforte troppo rumoroso e da pignoramento illegittimo - abstract in versione elettronica

141429
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due decisioni della Corte di Cassazione, rese in giudizi completamente diversi (immissioni di rumore intollerabili: Cass. n. 9434; pignoramento

Le somme aggiuntive sui contributi previdenziali alla luce della pronuncia della Cass. n. 28966/2011 - abstract in versione elettronica

141506
Bonetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le somme aggiuntive sui contributi previdenziali alla luce della pronuncia della Cass. n. 28966/2011

Lo spettro largo dell'inerenza e la sua valenza anche quantitativa - abstract in versione elettronica

142385
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozione di origine economica (come, da ultimo, ribadito da Cass. n. 3340 del 2013), la sentenza della Corte di cassazione n. 23551 del 2012 ricorda

Il "format" visto a TV spenta. Il giudizio di contraffazione e la concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

143243
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Suprema Corte in commento, che ha rigettato il ricorso per revocazione avverso la sentenza Cass. 16 giugno 2011, n. 13249 promosso

La c.d. accessione invertita: una panoramica sull'origine, l'evoluzione e l'attuale rilevanza giuridica di un controverso istituto - abstract in versione elettronica

144437
De Sanctis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a partire dalla sentenza Cass. civ., sez. un., n. 1464/1983, consistente nel potere della P.A. di acquisire la proprietà di immobili privati

Probabilità, causalità nel diritto - abstract in versione elettronica

144473
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle a Sezioni Unite del 2008-, fino all'approdo di Cass. n. 10285/2009 al modello della causalità civile imperniato sulla c.d. probabilità prevalente.

Una parola ... definitiva (?) sull'acquisto e detenzione di stupefacenti per uso di gruppo - abstract in versione elettronica

144511
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A distanza di oltre quindici anni dal precedente e temporaneamente risolutivo intervento sulla medesima questione (Cass., S.U. 28 maggio 1997

Cerca

Modifica ricerca

Categorie