Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizza

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La costituzione italiana quale espressione di un tempo giuridico pos-moderno - abstract in versione elettronica

137353
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza il "Novecento giuridico", l'A. intende un "tempo marcato da caratteri nuovi" i quali "segnalano sommovimenti nel profondo delle stesse

Riflessioni sulla "motivazione in diritto" del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

137355
De Donno, Marzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dalla attuale e generale situazione di crisi dei principi di legalità, di certezza giuridica e di separazione dei poteri, che caratterizza

La novella in materia di corruzione - abstract in versione elettronica

137631
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penalistica si caratterizza per un ampliamento della responsabilità penale: espressa codificazione della corruzione per l'esercizio della funzione, sganciata

Proposta di un regolamento opzionale comune in tema di compravendita (CESL) e tutela delle PMI - abstract in versione elettronica

138811
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza per alcuni aspetti positivi e diverse criticità metodologiche: in particolare, manca ancora, allo stato attuale, una regolamentazione completa

A proposito di "The legal construction of personal work relations", di Mark Freedland e Nicola Kountouris - abstract in versione elettronica

138883
Cruz Villalon, Jesus; Ferrari, Vincenzo; Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla frammentazione normativa che caratterizza il sistema giuridico inglese. La proposta teorico-ricostruttiva degli AA., che poggia su di un'imponente

Costo degli organi societari e scelta dei sistemi di "governance" alternativi: l'evidenza empirica in Italia - abstract in versione elettronica

139073
Bellavite Pellegrini, Carlo; Pellegrini, Laura; Sironi, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che è stata condotta su un campione di società per azioni attive italiane non quotate al 2008, evidenzia come il sistema monistico, che caratterizza

Il ruolo dei media nei rapporti fra politica e magistratura - abstract in versione elettronica

139669
Quaranta, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema dell'informazione nel nostro Paese si caratterizza per due importanti peculiarità: il potere di condizionamento degli editori di

Il fondo pluriennale vincolato - abstract in versione elettronica

139771
Simeone, Cinzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrato dei conti, la cui introduzione caratterizza la riforma contabile degli enti territoriali, prevista dal d.lg. n. 118 del 20 11. In particolare il

La natura della revoca del porto d'armi - abstract in versione elettronica

139787
Lamanna Di Salvo, Domenico; Raimondo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abuso da parte del soggetto detentore è sindacabile solo sotto il profilo dell'illogicità, in quanto la detenzione delle armi si caratterizza, da un lato

Autonomia privata tra funzione e utilità sociale: prospettive giuslavoristiche - abstract in versione elettronica

140007
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esasperata valorizzazione della dimensione individuale caratterizza questa fase di convulsa transizione storica, tanto che da alcuni autori si è

Lo Stato come problema storico - abstract in versione elettronica

140275
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'alternarsi tra continuità e cesure. Lo Stato si caratterizza per il modo in cui organizza, al suo interno, i rapporti Stato-cittadini: in Italia si registra

Riforme autonomistiche incompiute e problemi culturali - abstract in versione elettronica

140299
De Martin, Gian Candido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la scarsa cultura autonomistica che caratterizza le classi dirigenti nazionali regionali e locali, nonché il ruolo (spesso in chiaro scuro) delle

Il pubblico impiego: evoluzione normativa e orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

140349
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idoneo a rappresentare la pluralità differenziata degli interessi che caratterizza il lavoro pubblico, assicurando l'emersione nei singoli microsistemi

La nuova disciplina dei licenziamenti ingiustificati alla prova del diritto comparato - abstract in versione elettronica

140369
Nogler, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipende dalla persistente possibilità di collaborazione tra le parti bensì dal tipo di vizio che caratterizza l'ingiustificatezza del licenziamento

Le amministrazioni pubbliche tra autonomia e vincoli di sistema - abstract in versione elettronica

140651
Giovanelli, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assetto istituzionale italiano si caratterizza per una configurazione federale sul piano interno e integrata con altri Stati in ambito europeo. In

La nuova disciplina dei contratti per i prodotti agricoli e alimentari - abstract in versione elettronica

140699
Tommasini, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

asimmetria informativa - che già caratterizza altri settori del mercato - viene superata attraverso stringenti requisiti di forma e di contenuto degli

Il contratto per l'amministrazione della procedura di mediazione - abstract in versione elettronica

141919
Busacca, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzazione dell'autonomia privata che caratterizza alcune significative innovazioni normative degli ultimi decenni, si sofferma sul contratto tra organismi

Natura bifasica del primo grado di giudizio nel ''rito Fornero": poteri istruttori del giudice e obbligo di astensione - abstract in versione elettronica

142257
Congeduti, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lav. Il Tribunale, rilevata la diversità del regime istruttorio che caratterizza le due fasi del nuovo procedimento, evidenzia che solo in sede di

Sul carattere necessario ed inderogabile della struttura bifasica che caratterizza l'estensione della procedura di amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

142512
Ghignone, Filipppo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul carattere necessario ed inderogabile della struttura bifasica che caratterizza l'estensione della procedura di amministrazione straordinaria

Conseguenze dell'errata indicazione dei crediti d'imposta nel quadro RU - abstract in versione elettronica

142677
Segre, Vittoria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gestione dei crediti d'imposta è materia che più di altre si caratterizza per essere facilmente soggetta ad eventuali errori, anche alla luce del

Le sopravvenienze attive da ristrutturazione del debito: dubbi interpretativi per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

143043
Michelutti, Riccardo; Maisto, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''sopravvenienza attiva'' e ''riduzione dei debiti'' nell'ambito del cd. principio di derivazione rafforzata che caratterizza la determinazione del reddito

Le ragioni extra-fiscali dell'operazione di "merger leveraged buy out" - abstract in versione elettronica

143259
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"newcos", si caratterizza per la presenza della leva finanziaria che opera in funzione di fornire mezzi finanziari provenienti da finanziamenti di

Del rapporto tra istruttoria fallimentare e concordato preventivo: le "vecchie" categorie della "sospensione" e della "improcedibilità", i "nuovi" idoli dell'"abuso del diritto" e "del processo" - abstract in versione elettronica

143405
Casa, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza la materia fallimentare, ma occorrerà optare, come risulta dalla lettura della sentenza commentata, per scelte interpretative, come il "simultaneus

Il contratto di rete e le prime pratiche: linee di tendenza, modelli e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

143713
Cafaggi, Fabrizio; Iamiceli, Paola; Mosco, Gian Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un contesto normativo in continua evoluzione la vigente disciplina del contratto di rete si caratterizza per una chiara valorizzazione

L'autorizzazione paesaggistica in sanatoria e i volumi tecnici - abstract in versione elettronica

144435
Romani, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aumento di quelli legittimamente realizzati"; ovvero se la particolare destinazione funzionale che caratterizza i predetti volumi tecnici, finisca per

Laicità e pubblicità: il fattore religioso nella più recente giurisprudenza del Giurì - abstract in versione elettronica

144695
Morelli, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio. Tale laicità autoregolamentare sembra in parte coincidere col modello di laicità positiva che caratterizza la regolazione del pluralismo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie