Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il rapporto tra i trasporti e l'ambiente: il Libro Bianco della Commissione europea - abstract in versione elettronica

137122
Campanelli, Otello 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra i trasporti e l'ambiente: il Libro Bianco della Commissione europea

Il recente Libro Bianco sui trasporti, pubblicato dalla Commissione europea il 28 marzo 2011, intitolato "Tabella di marcia verso uno spazio unico

I rapporti tra concordato e fallimento in pendenza dell'istruttoria fallimentare - abstract in versione elettronica

144213
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di proporre una domanda di concordato "in bianco" ai sensi dell'art. 161, sesto comma, l. fall. L'A. esamina i numerosi problemi che sorgono, sul

Il futuro della tassazione indiretta degli scambi e il superamento del regime transitorio - abstract in versione elettronica

144267
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi della Commissione UE [Unione Europea], a partire dal Libro Bianco sul futuro dell'IVA.

Il concordato con continuità aziendale - abstract in versione elettronica

144415
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si approfondisce il complesso rapporto fra concordato "in bianco" e concordato con continuità aziendale. Si esaminano infine, per questa figura di

Nuove prospettive per il trattamento IVA degli enti pubblici - abstract in versione elettronica

144621
Centore, Paolo; Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposte è opportuno inoltre tenere conto dei risultati del Libro Bianco su questo specifico tema, nonché di quanto indicato nella Consultazione

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180423
Barbara Ronchi della Rocca 21 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portato in tavola insieme con i rinnovati ringraziamenti al donatore. Anche arrivare con del vino non è una buona idea: se è bianco, magari non è fresco

Pagina 120

. Dopo un ricevimento importante può farlo per iscritto (su un biglietto da visita o un cartoncino bianco: «Grazie per la bellissima festa e la gradevole

Pagina 123

forte, e a «rabboccare» la teiera per servire chi fa il bis. Chi proprio non ama il tè, avrà diritto a un bicchiere di succo di frutta, o di vino Bianco

Pagina 132

offrire un solo tipo di vino - di solito un bianco frizzante o uno spumante secco ben freddi - e due tipi di analcolici, accompagnati da stuzzichini

Pagina 133

extraprofessionali, e solo con capi casual e sportivi, che sono gli unici con cui è concesso il calzino bianco. Il casual invernale è perfetto con

Pagina 14

mozzicone di sigaretta col filtro!); -dosiamo con molta attenzione il detersivo: usarne di più non rende il bucato più bianco, ma inquina maggiormente

Pagina 169

fazzoletto bianco da taschino non si indossa prima delle 18; quello fantasia non deve mai essere uguale alla cravatta; - niente camiciotti a maniche

Pagina 17

, meglio non abbinare orecchini in oro bianco con altri gioielli in oro giallo, o viceversa; orecchini di diamanti e solitario (troppo lontani

Pagina 17

Volendo mantenere l'uso delle «partecipazioni di nascita» tipiche dei tempi pre-telefonici, i felici genitori useranno un cartoncino bianco, o il

Pagina 172

, ammettiamolo - scelga il classico cartoncino bianco, con bei caratteri, e una formula elegante e semplice: PAOLA ROSSI RICORDA LA SUA PRIMA COMUNIONE 10

Pagina 175

La partecipazione più elegante è su cartoncino bianco, senza fregi né decorazioni, stampato in grigio scuro (il nero «stacca» troppo) con un

Pagina 179

come in municipio la scollatura totale dovrebbe essere velata con una stola o una sciarpa.. La norma che vorrebbe accanto a una sposa in bianco lungo

Pagina 183

partecipazioni scritte, limitandosi a semplici telefonate d'invito agli amici e ai parenti. Per lei, niente abito bianco lungo né velo, ma gonne al ginocchio

Pagina 191

un tocco di formalità, invieranno dei biglietti di invito-partecipazione su cartoncino bianco con caratteri in argento o in oro: in alto le due date

Pagina 196

bianco purezza, fedeltà e bontà; le gamme dal rosa al lilla, dolcezza e ricordo; il blu e l'azzurro esprimono amicizia e tenerezza (ma le rose blu sono

Pagina 204

Il biglietto da visita professionale deve avere delle caratteristiche ben precise. Innanzitutto la sobrietà: cartoncino bianco rettangolare, di

Pagina 212

riprodotto in rilievo, bianco su bianco. Nel caso in cui il biglietto contenga già un testo stampato, cioè in caso di inviti o di ringraziamenti dopo le

Pagina 74

È un cartoncino bianco o écru, con stampato al centro, possibilmente a caratteri in rilievo, il solo nome e cognome, senza nessun'altra informazione

Pagina 76

da vino rosso VB: bicchiere da vino Bianco BD: bicchiere per vino da dessert E inoltre: -La tavola deve essere apparecchiata prima dell'arrivo degli

Pagina 82

vino (tranne che in casi particolarissimi), alla sera si può offrire bianco e rosso, se il menu lo richiede. Piccola selvaggina, pollame, pesci serviti

Pagina 93

proposte potrà chiedere qualcosa di diverso, ma sempre di più semplice: il primo in bianco, la sogliola, la fettina ai ferri. II dessert, invece

Pagina 97

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190822
Schira Roberta 7 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matite. In molti paesi del Nord Europa, per esempio, è normale che la tovaglietta sia un foglio bianco e che le mamme vengano dotate di una bella

Pagina 100

giardiniera e senza finocchio. Potrebbe sostituire la coppa con una fetta di bresaola? Però me la porti a parte in un piatto piccolo. E bianco. Ah, scusi

Pagina 103

infuriato si contraggono, dando luogo al ben noto «sguardo da vipera». La parte bianca dell'occhio si chiama sclera, attenzione: più «bianco» vedete

Pagina 135

alla signora e se questa si rifiuta si prende l'iniziativa chiedendo almeno «bianco o rosso». Chi invita, sia a casa sia al ristorante, propone i vini e

Pagina 160

salgono, più cresce il numero dei vini che dovrete servire. La base minima è due: uno a tutto pasto che può essere bianco o rosso, e un vino dolce se

Pagina 71

che, volendo cambiarne la tipologia (magari su richiesta di uno dei vostri compagni), la sequenza corretta inizia con un vino bianco, per continuare

Pagina 74

troverete alle prese con diversi bicchieri e oggi è più complicato di una volta, quando le forme dei bicchieri e quindi le attribuzioni (bianco

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca