Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: armi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cause di giustificazione e regole di ingaggio nell'attività di contrasto alla pirateria - abstract in versione elettronica

137887
Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ovvero agli ordini legittimamente impartiti, fa uso ovvero ordina di fare uso delle armi, della forza o di altro mezzo di coazione fisica, per le

Locazione e comodato di armi: quando la condotta non costituisce reato - abstract in versione elettronica

138196
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Locazione e comodato di armi: quando la condotta non costituisce reato

Appunti in tema di consulenza tecnica nel processo civile. Il ruolo del Consulente Tecnico d'Ufficio - abstract in versione elettronica

138383
Mambriani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intimamente dai principi di parità delle parti, parità delle armi, contraddittorio, imparzialità del giudice, ma, soprattutto, per quel che qui interessa

Diritto canonico, diritto veneto, diritto islamico. Incontri e scontri (secoli XIV-XV) - abstract in versione elettronica

138957
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(1179, 1215) - poi inseriti nel Liber Extra (X 5.6.6 e X 5.6.17) - che vietavano l'esportazione di armi, ferro e legname o di altro materiale utile

La natura della revoca del porto d'armi - abstract in versione elettronica

139786
Lamanna Di Salvo, Domenico; Raimondo, Giuseppina 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura della revoca del porto d'armi

Il divieto di detenzione delle armi di cui all'art. 39 r.d. 18 giugno 1931, n. 773 (T.u.l.p.s. [Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza]), in

Un'analisi critica delle tutele procedimentali e giurisdizionali avverso la potestà sanzionatoria della Pubblica Amministrazione, alla luce dei principi dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il caso delle sanzioni per pratiche commerciali scorrette - abstract in versione elettronica

140119
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio e parità delle armi; quanto alle seconde, tale articolo sembra imporre un modello di pienezza di tutela, che rifiuta i limiti del c.d. merito

La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa: linee ricostruttive di una ricerca - abstract in versione elettronica

140873
Boni, Geraldina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espressione "santi combattenti" pare infirmata da un'aporia: si può raggiungere la santità imbracciando le armi e svolgendo un "mestiere

Postilla di completamento. Il giudicato ed il rilievo officioso della nullità del contratto: quanto e come devono essere ampi? - abstract in versione elettronica

142049
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di accertamento della nullità del contratto, dall'altro. Non senza indagare, infine, come debba essere preservata la garanzia di parità delle armi tra

Lista Falciani e diritti fondamentali del contribuente/indagato - abstract in versione elettronica

143535
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parità delle armi tra Fisco e contribuente e la consolidata giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo dovrebbero condurre a una diversa

Dall'attuale assetto dell'udienza preliminare alla trasformazione in senso monofasico del processo - abstract in versione elettronica

144247
Falcone, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

armi di cui all'art. 111, terzo comma, Cost., nonché dall'abolizione della fase dell'udienza preliminare. Più precisamente l'eliminazione dell'udienza

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180684
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

armi: è un'operazione pericolosa per il loro equilibrio e per la loro relazione con i genitori. Non li lasci davanti alla porta di casa al momento di

Pagina 189

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362829
Diego Cajelli 4 occorrenze

MA NON ABBIAMO ARMI PER TUTTI!

PER COMINCIARE CI FAREMO BASTARE QUELLE CHE ABBIAMO, POI PRENDEREMO LE ARMI AI PRIMI MUERTOS CHE AMMAZZEREMO.

ANCHE LE ARMI DEL GRUPPO CHE ABBIAMO UCCISO. CE LA FAREMO!

HO RECUPERATO LE ARMI E LE MUNIZIONI DEGLI UOMINI CHE AVETE UCCISO ALLE ROVINE. NON È MOLTO, MA È ABBASTANZA PER ARMARE SEI DEI NOSTRI. D’ALTRONDE

Cerca

Modifica ricerca