Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispetto

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180579
Barbara Ronchi della Rocca 30 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attraverso il rispetto - degli altri e di sé stessi la discrezione, l'eleganza dei sentimenti, l'umorismo e un assennato equilibrio. La persona garbata

paraletteratura-galateo

Ai giorni nostri il rispetto di rigide regole di galateo si impone solo in casi molto particolari, mentre per gli inviti «normali» non si segue più

paraletteratura-galateo

Pagina 112

L'amicizia e la confidenza non ci autorizzano a comportarci senza rispetto e senza discrezione, né a fare i nostri comodi, ignorando orari ed

paraletteratura-galateo

Pagina 126

Soprattutto in città, il bene di tutti è quello di ciascuno, e mancare di rispetto agli altri vuol dire non rispettare noi stessi.

paraletteratura-galateo

Pagina 138

alcune piccole norme di saper vivere, volte soprattutto al rispetto degli altri.

paraletteratura-galateo

Pagina 150

. L'eganza da mare non si coniuga secondo scelte tipo «intero o bikini?» o «maculato sì o no?», ma nel rispetto dei luoghi e delle persone. Sfoggiamo il

paraletteratura-galateo

Pagina 156

trattamento e l'altro. Il rispetto per gli altri si dimostra anche con l'abbigliamento appropriato: se alla prima colazione possiamo presentarci in accappatoio

paraletteratura-galateo

Pagina 158

Con i nostri vicini di tenda e di camper comportiamoci con lo stesso garbo e rispetto dovuto ai vicini di casa in città, ma... all'ennesima potenza

paraletteratura-galateo

Pagina 159

stessa maglietta «vissuta» che indossava alla partenza, dimostra poca cura di sé e ancor meno rispetto per gli altri. I membri dell'equipaggio (che

paraletteratura-galateo

Pagina 161

offensive. Pur esistendo una base di buona educazione perfettamente internazionale, che verte sul rispetto delle persone e dei luoghi, tuttavia cambiando

paraletteratura-galateo

Pagina 163

piccole penalità per chi sbaglia (per esempio, buttando per terra la carta della caramella...) - basato sul rispetto dell'ambiente e sulla raccolta

paraletteratura-galateo

Pagina 169

piano rispetto ai genitori veri), ma in caso di rapporti tesi è meglio dividere i vari nuclei, organizzando incontri separati - invece della classica

paraletteratura-galateo

Pagina 177

nella nostra vita. Assolutamente da non fare, anticipare i festeggiamenti rispetto alla data vera dell'anniversario o della festa: non lo faranno i

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Il regalo migliore è quello che non arriva in ritardo ma neppure troppo in anticipo rispetto alla ricorrenza, è proporzionato all'occasione, cerca di

paraletteratura-galateo

Pagina 201

arrivato, I'italiano allo straniero. Per quanto riguarda l'età, fermo restando il rispetto per le persone anziane, e a meno che non entrino in gioco

paraletteratura-galateo

Pagina 210

rispetto del ruolo. Quindi, se i nostri obblighi di lavoro prevedono occasioni sociali, viaggi, cene, party, presentazioni, incontri, per essere

paraletteratura-galateo

Pagina 216

è detto che sul lavoro non si debba essere riconoscenti per una gentilezza, avere rispetto per una persona più anziana, comportarsi con elementare

paraletteratura-galateo

Pagina 236

essere interpretata come indice di scarso rispetto. E ancora: -non arriviamo in ritardo, ma neppure in anticipo; -non iniziamo a parlare per primi: dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 237

, ripetiamoci come un mantra: «Questa è una persona e merita rispetto». Nei confronti di chi ci pare in difficoltà, offriamo aiuto con naturalezza, spontaneità

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Una virtù sempre attuale è la puntualità, che è rispetto per il valore del tempo del nostro prossimo. Chi arriva sempre in ritardo è maleducato, o

paraletteratura-galateo

Pagina 30

semplicemente rispetto. E non diamo consigli non richiesti, non facciamoci paladini della sincerità a tutti i costi: a volte, una piccola bugia detta a

paraletteratura-galateo

Pagina 32

regalo comune - è quello di metterlo in una busta; se ci pare troppo lezioso, almeno evitiamo di appallottolare le banconote. Ma il rispetto del denaro

paraletteratura-galateo

Pagina 39

genitori: in questi casi la divisione sistematica delle spese è un'ottima abitudine, segno di civiltà e rispetto reciproco. Ma se non ci sono problemi

paraletteratura-galateo

Pagina 40

dovunque ci siano persone cui dobbiamo mostrare rispetto. Anche togliersi le scarpe per arieggiare le dita dei piedi non è proibito dalla legge, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 43

nordica Finlandia non lo è affatto!). La parola d'ordine è «rispetto»: non cerchiamo di modernizzare o peggio di scandalizzare («Così capiscono subito

paraletteratura-galateo

Pagina 49

-Coltiviamo nei nostri figli il rispetto per nonni e parenti anziani: in loro presenza, non critichiamoli, non prendiamoli in giro per le loro «manie

paraletteratura-galateo

Pagina 53

se siamo stanchissimi, non fingiamo di non aver sentito una rispostaccia «per non farci il sangue cattivo». Non manchiamo di rispetto ai bambini

paraletteratura-galateo

Pagina 54

presenza abituale (a volte fin troppo: ci vorrebbe un po' di rispetto per gli orari e la privacy altrui). A loro ricordo che devono comportarsi con

paraletteratura-galateo

Pagina 57

«classica», il rispetto di alcune regole fondamentali di galateo, perché l'intimità con persone «nuove», con cui non abbiamo in comune il cemento

paraletteratura-galateo

Pagina 60

relazioni di potere-rispetto tra chi invia il messaggio e chi lo riceve. Il che da un lato è un bene, in quando arricchisce il dibattito permettendo la

paraletteratura-galateo

Pagina 76

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190585
Schira Roberta 12 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(e chiamiamoli con il loro nome, per una volta): l'unica parola d'ordine utile per frequentarli è «rispetto». Il gusto è l'ultima cosa che ci lascia

paraletteratura-galateo

Pagina 101

qui una parentesi rispetto «al piedino», quell'intrigante usanza di sfiorare, accarezzare, strofinare e trattenere il proprio piede su quello di un

paraletteratura-galateo

Pagina 103

che sia gli uomini sia le donne apprezzano nel partner appena conosciuto il rispetto delle buone maniere. Proprio nel momento delicato che stiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 12

eccitazione le pupille si possono dilatare anche di quattro volte rispetto alla dimensione normale; viceversa, in presenza di uno stato d'animo negativo o

paraletteratura-galateo

Pagina 135

imbattervi in commensali beneducati e maleducati. Ovunque la buona educazione a tavola è una questione di rispetto più che di lauree e di denaro. Dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 149

. Bere con moderazione non è solo un fatto di salute, ma anche una forma di rispetto nei confronti degli altri. L'alcol, notoriamente, disinibisce e

paraletteratura-galateo

Pagina 160

rispetto nei confronti dell'organizzazione. Agli inviti bisogna rispondere. Sempre. Sia che si accetti sia che non si possa partecipare. E in questo

paraletteratura-galateo

Pagina 28

maschio alzarsi da tavola o sparecchiare. Mamme, pensate a quale ruolo fondamentale rivestiamo nel gettare le basi del rispetto di ruoli ancora ritenuti

paraletteratura-galateo

Pagina 39

situazione l'atto di alzarsi è visto come un gesto di reverenza e di rispetto, ricordatelo per sapervi destreggiare in ogni evenienza. Ci occuperemo della

paraletteratura-galateo

Pagina 43

: è sintomatico del rispetto che si ha degli altri. Vi risparmio la descrizione dettagliata di una cena a casa di un famoso autore televisivo che

paraletteratura-galateo

Pagina 61

, specialmente con persone che non si conoscono, che all'inizio di un pranzo tutti si impongano una certa rigidità di comportamento e il rispetto delle regole

paraletteratura-galateo

Pagina 82

dodici anni) a cene e pranzi formali mi sembra una piccola crudeltà e una mancanza di rispetto, prima nei loro confronti e poi nei confronti degli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca