Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180603
Barbara Ronchi della Rocca 18 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

», l'ospitalità è sacra solo fino a un certo punto, quindi possiamo benissimo dire: «Per favore, non portare questa roba a casa mia, non mi va». Se si

paraletteratura-galateo

Pagina 124

in terra di regine, ricordiamo che questa è l'unica occasione in cui si può «mangiare il pollo con le dita (comportamento proibitissimo a tavola, di

paraletteratura-galateo

Pagina 135

questa sedia mi porta male», non sia troppo concentrato, accetti con un sorriso che altri al tavolo si concedano ogni tanto due chiacchiere, o

paraletteratura-galateo

Pagina 136

, tanto più vale il detto «Chi ha più educazione la mostri», perché in questa vicinanza forzata, in questa intimità senza confidenza, bisogna rispettare

paraletteratura-galateo

Pagina 150

l'ambiente significa anche evitare di diffondere sostanze inquinanti. E questa è una «battaglia» che non permette momenti di disattenzione, perché

paraletteratura-galateo

Pagina 169

tutte le persone alle quali siamo in qualche modo legati da vincoli di buona conoscenza, e che gradiranno essere informate di questa tappa importante

paraletteratura-galateo

Pagina 179

tavolata unica, questa di solito è a ferro di cavallo. Nella parte centrale, accanto agli sposi, siederanno i parenti più stretti, i testimoni e l'officiante

paraletteratura-galateo

Pagina 185

, perché oggi si tende, a ragione, a eliminare questa ulteriore spesa, cui non corrisponde quasi mai un effettivo gradimento. Gli unici ad avere diritto a

paraletteratura-galateo

Pagina 189

proprio questa l'occasione pubblica in cui è più facile sbagliare abbigliamento e svelare la propria mancanza di buona educazione. Anche se non facciamo

paraletteratura-galateo

Pagina 198

, non chiediamo subito se per caso sono parenti: questa, come tutte le domande dirette, è poco garbata, perché può mettere in imbarazzo. Come sono

paraletteratura-galateo

Pagina 24

, ripetiamoci come un mantra: «Questa è una persona e merita rispetto». Nei confronti di chi ci pare in difficoltà, offriamo aiuto con naturalezza, spontaneità

paraletteratura-galateo

Pagina 29

bene dal richiedere; come pure eviteranno i commenti). L'importante è vivere questa situazione con estrema naturalezza, senza brandirla come un'arma

paraletteratura-galateo

Pagina 48

, anniversari di morte, onomastici; -diciamo spesso: «Ti voglio bene», «Grazie» e «Scusa», ma anche «Hai ragione» o «Come fai bene questa cosa» (ci sarà pure

paraletteratura-galateo

Pagina 53

, la famiglia allargata ha ruoli tutti da inventare e legami emotivi non tradizionali, spesso ambivalenti. Per questa ragione esige, ancor più di quella

paraletteratura-galateo

Pagina 60

I'atmosfera di questa convivenza senza vera intimità, non alterniamo confidenza e sussiego, momenti di familiarità e di distacco: se si è deciso che i

paraletteratura-galateo

Pagina 66

boccone»? Il galateo lo concede solamente durante una romantica cenetta a due, in cui questa invasione di campo assume connotazioni maliziose

paraletteratura-galateo

Pagina 89

senza far sgocciolare sulle dita mozzarella e salsa di pomodoro... Ricordiamolo: mangiare con le mani cibi non compresi in questa lista quando siamo

paraletteratura-galateo

Pagina 92

, la carne bianca precede il vitello, e questa la carne rossa; si serve per ultima la selvaggina (quella di piuma precede quella di pelo); -l'insalata va

paraletteratura-galateo

Pagina 93

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191354
Schira Roberta 22 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uomo. Abbiamo già incontrato questa regola. Lo so, vedo già le amiche neofemministe sorridere a questo verbo: passate oltre. In genere, se il

paraletteratura-galateo

Pagina 103

linguaggio del corpo: insieme si potenziano a vicenda. E proprio questa l'idea forte del libro, riuscire a «leggere» l'istinto, cioè il corpo che parla e

paraletteratura-galateo

Pagina 12

questa targhetta? È imbarazzante dimenticare i nomi...

paraletteratura-galateo

Pagina 122

gradire. Sembra che molti studiosi siano arrivati a questa conclusione: le differenze ambientali e culturali esistono, ma la maggior parte dei segnali

paraletteratura-galateo

Pagina 130

segnali corporei. Non solo, sappiamo che le donne sono più portate e sensibili a questa lettura. Gli attori, i caricaturisti, i pittori, i venditori

paraletteratura-galateo

Pagina 132

cosiddette «microespressioni» e bisogna essere davvero allenati per riconoscerle. Emozioni sincere innescano reazioni immediate: questa è la norma da

paraletteratura-galateo

Pagina 135

un'ora. Ecco, in questa cultura è meglio mandare fiori il giorno dopo e non portare nulla di commestibile, facendo pensare che il menu debba essere

paraletteratura-galateo

Pagina 149

solo alle signore e non alle signorine, ma oggi questa distinzione è sempre più sfumata. Ben venga, quindi, il baciamano per tutte le donne adulte, alle

paraletteratura-galateo

Pagina 160

minori. In questa occasione, fa pubblico pentimento per la vita libertina condotta in gioventù e, non contento, lavora alla composizione di un trattatello

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, accanto alle ricette della tradizione ce ne sono anche cinquanta di nuove, a testimoniare la vitalità inesauribile di questa autentica «magia a colpi di

paraletteratura-galateo

Pagina 203

fece furba e, appena alzato il telefono, imparò a dire: «Sei libero il 31 marzo?» Non cadete nel tranello: se vi pongono questa domanda, almeno cercate

paraletteratura-galateo

Pagina 28

. Questa è una delle abitudini più antiche dell'uomo; anche in tempo di miseria l'ospite portava con sé un segno di riconoscenza. Portare dei fiori

paraletteratura-galateo

Pagina 32

continuamente di conferme: è buono? È salato? È insipido? È troppo crudo o forse è un po' troppo cotto? Altre frasi che potrebbe pronunciare: in questa stanza fa

paraletteratura-galateo

Pagina 35

senta escluso. Basterebbe non trasgredire a questa semplice, ma spesso dimenticata norma. Mi è capitato spesso di vedere giovani e baldanzosi adolescenti

paraletteratura-galateo

Pagina 44

un dato a vostro favore: secondo come si comporta il vostro partner vi accorgerete se conosce questa piccola regola di buona educazione. Al contrario

paraletteratura-galateo

Pagina 47

commensali che sanno perfettamente che le posate si iniziano a usare dall'esterno all'interno (questa è la regola); ma, a volte, costoro credono di

paraletteratura-galateo

Pagina 48

respirare ai nostri attori- commensali. Non trascurate questa fase fondamentale. Una volta decisa, entrate nella parte e fate in maniera che tutto, dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 50

barba ai capri e agli asini e ai santi soltanto in agonia». Di norma uso questa formula quando voglio dare un po' di pepe a certe noiosissime cene

paraletteratura-galateo

Pagina 69

una degustazione al calice. A ogni piatto sarà abbinato un vino adatto e questa soluzione potrebbe mostrarsi ideale qualora le esigenze e i gusti di

paraletteratura-galateo

Pagina 74

intuito che mi permette di radiografare al meglio una persona se questa si attovaglia in mia compagnia. Ma torniamo alla cena. Avevo già notato, per

paraletteratura-galateo

Pagina 8

. Pronunciare questa formula è come dimostrare attaccamento per cose terrene quali il mangiare o le funzioni corporali. Insomma, dire «buon appetito» è

paraletteratura-galateo

Pagina 82

tra loro. Dio avrebbe indicato te e detto: 'Faccio tante cose tremende, ma ne so fare anche come questa, sai'. E Giobbe avrebbe detto: 'Okay, hai

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca